Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Infermieristica clinica nella criticità vitale (Canale B) - D.M. 270/04 -

Oggetto:

Clinical nursing in critical vital

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
SSP0379
Docenti
Enrico Lupia (Docente Titolare dell'insegnamento)
Cecilia Deiana (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Gabriele Sales (Docente Titolare dell'insegnamento)
Paolo Solidoro (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
MED/09 - medicina interna
MED/10 - malattie dell'apparato respiratorio
MED/41 - anestesiologia
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Scritto ed orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di:

  • Descrivere i concetti principali relativi all’epidemiologia (fattori di rischio), patogenesi  e presentazione clinica delle principali patologie acute nelle situazioni critiche.
  • Descrivere gli elementi basilari di farmacologia relativi alle principali patologie acute nelle situazioni critiche.
  • Utilizzare le conoscenze sopracitate per un’analisi ragionata dell’approccio infermieristico al paziente in area critica.
  • Descrivere il corretto trattamento del paziente politraumatizzato, secondo linee guida internazionali.
  • Descrivere le tecniche di immobilizzazione, mobilizzazione atraumatica e trasporto.
  • Descrivere le principali patologie acute dei visceri addominali (eziologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento).
  • Descrivere la gestione e trattamento dell’ACC (arresto cardiocircolatorio) e del Post ACC secondo linee guida internazionali.
  • Descrivere i principi d’interpretazione degli esami ematochimici d’urgenza, emogasanalisi, ECG.
  • Descrivere le tecniche di monitoraggio invasivo e non-invasivo.
  • Descrivere la gestione della ventilazione invasiva e non invasiva.
  • Descrivere la triade cardiovascolare e la gestione del paziente ipoperfuso.
  • Descrivere la gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate.
  • Descrivere la gestione ed il trattamento delle principali insufficienze d’organo.
  • Descrivere i principali modelli organizzativi della catena del soccorso e del servizio di emergenza territoriale 118.
  • Descrivere il triage intra ed extra-ospedaliero.

Learnig outcomes

  • At the and of the course of study each student will be able to describe: the main concepts regarding the epidemiology (risk factors), pathogenesis and clinical presentation of the main disease in acute situation, the basic of pharmacology related to the major disease in acute situations. Use knowledge mentioned above for a reasoned analysis of the approach to the patient in critical care nursing, the proper treatment of the polytrauma patient, according to international guideline.
  • The techniques of immobilization, atraumatic mobilization and transport. The main acute abdominal viscera (etiology, pathophysiology, diagnosis and treatment). The management and treatment of the ACC (cardiac arrest) and post ACC second international guidelines. The principles of interpretation of emergency blood test, blood gases, ECG.
  • The techniques of invasive monitoring and non invasive. The management of invasive and non invasive ventilation. The cardiovascular triad and hypoperfused patient management. The management of the airway with basic techniques and advanced. The management and treatment of major organ failure.
  • The main organizational models of the rescue chain and emergency service area 118. The intra and extra hospital triage.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:

- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita;

- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:

 - integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;

- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;

- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche , psicologiche, socio culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;

 - erogare un’assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell’assistito;

- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;

- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;

- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;

- pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;

- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;

- gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

- assumere decisioni assistenziali

- decidere priorità su gruppi di pazienti

- decidere gli interventi assistenziali e personalizzati sulla base delle variabili cliniche, psicosociali e culturali

- valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali

- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente

ABILITÀ COMUNICATIVE

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare le seguenti abilità comunicative:

- utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta

 

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

- sviluppare abilità di studio indipendente

- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli

- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento

- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento

- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca

  • KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

    At the end of the course each student will be able to show knowledge and understanding in the following fields:

    - biomedical sciences for the understanding of the physiological and pathological processes connected to the state of health and disease of people in different ages of life;

    - general and clinical nursing sciences for understanding nursing intervention, the clinical method to care, the operative intervention techniques and the evidence that guides decision making;

    - hygienic-preventive sciences for the understanding of health determinants, risk factors, both individual and collective prevention strategies and interventions to promoting the safety of health workers and people;

    - provide safe and assistance-based nursing care to add health outcomes or a state of compensation for the client;

    -conduct a complete and systematic assessment of the care needs of the individual

    - use assessment techniques to collect data accurately on the main health problems of the patients

    - analyze and interpret the data collected accurately through the assessment of the patient  

    - plan the provision of nursing care in collaboration with the users and the interdisciplinary care team

    - evaluate the progress of care in collaboration with the interdisciplinary team

    - manage a variety of activities that are required to provide nursing care in different hospital, territorial and residential care settings.

    APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

    At the end of the course, each student will be able to:

    - integrate knowledge, skills and attitudes of care to provide safe, effective and evidence-based nursing care

    - use a body of theoretical knowledge deriving from Nursing, biological behavioral and social sciences and other disciplines to recognize the needs of the assisted persons at various ages and stages of development in different stages of life

    -  integrate theoretical and practical nursing knowledge with the biological, psychological, socio - cultural and humanistic sciences useful to understand the complexity of individuals of all ages, groups, and communities

    INDEPENDENT JUDGEMENT

    At the end of the course, each student will be able to demonstrate autonomy of judgment through the following skills:

    - Health care decision-making

    - Deciding priorities on patient groups

    - Deciding on the assistance and personalized interventions based on the clinical, psychosocial, and cultural variables

    - Critical evaluation of the health care decisions made based on the patient outcomes and welfare standards

    - Taking their responsibility and respond to their work during professional practice in accordance with the profile, code of ethics and ethical and legal standards

    COMMUNICATION SKILLS

    At the end of the course, each student will be able to:

    - use appropriate communication skills with all ages person and their families within the care process and / or with other healthcare professionals in appropriate verbal, non-verbal and written form

    LEARNING SKILLS

    At the end of the course, each student will be able to:

    - develop independent study skills;

    - demonstrate the ability to cultivate doubts and tolerate uncertainties arising from study and practical activity by asking appropriate and relevant questions to resolve them;

    - demonstrate the ability to search for self-learning opportunities continuously;

    - demonstrate self-assessment skills of their own abilities and outline their development and learning needs;

    - demonstrate capacity and autonomy to look for necessary information to resolve problems or uncertainties of professional practices, critically selecting primary and secondary sources of evidence.

  • Oggetto:

    Programma

    • Infermieristica d’urgenza

      • Il paziente critico: definizione e percorso.
      • I concetti di emergenza, urgenza e area critica.
      • L’emergenza intraospedaliera: il RRS.
      • Il sistema di emergenza territoriale: finalità, organizzazione, tipologia dei servizi e loro caratteristiche.
      • Il triage intraospedaliero ed extraospedaliero.
      • La valutazione del paziente a rischio e del paziente in arresto cardio-circolatorio con metodi previsti dalle linee guida internazionali.
      • La gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate, con particolare riferimento all’intubazione endotracheale.
      • Gli approcci vascolari in situazioni d’urgenza, la gestione degli accessi venosi, arteriosi, intraossei e delle principali terapie farmacologiche.
      • L’ipotermia terapeutica nel post arresto cardiaco: indicazioni, metodi e assistenza infermieristica.
      • Il paziente ipoperfuso e la triade cardiovascolare: problemi di pompa, volume e frequenza.
      • Cenni sul monitoraggio emodinamico: PAC, PVC, VIGILEO, PICCO, SWAN GANZ E IABP.
      • Il paziente politraumatizzato: valutazione, assistenza e trattamento extraospedaliero ed intraospedaliero (trauma cranico, trauma scheletrico, trauma addominale, ferite, fratture, amputazioni e ustioni).
      • Elementi di pronto soccorso nei casi di traumatismi minori.
      • I mezzi di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica del paziente traumatizzato.
      • La nutrizione artificiale nel paziente critico: parenterale ed enterale.
      • L’assistenza infermieristica nella ventilazione non invasiva e invasiva.
      • L’ischemia cerebrale acuta ed emorragia cerebrale.
      • Le problematiche etiche riguardanti l’area critica.
      • L’informazione, la comunicazione, la relazione con il paziente critico e con i suoi familiari.

      Anestesia e Rianimazione

      • L’interpretazione dei principali esami di laboratorio in urgenza e quadri emogasanalitici.
      • Sedazione, anestesia generale, anestesia loco-regionale: monitoraggio, tecniche e farmaci.
      • Insufficienza respiartoria: ventilazione meccanica invasiva, non invasiva e CPAP.
      • La gestione del dolore acuto nell’emergenza e nel post-operatorio.
      • Identificazione e gestione delle seguenti affezioni: shock, sepsi, intossicazioni, coma, diagnosi di morte cerebrale e sindrome post-rianimatoria.
      • La rianimazione cardiorespiratoria di base e avanzata. (BLSD /ALS)
      • ARDS, COPD.

      Malattie dell'apparato respiratorio

      • L’insufficienza respiratoria: fisiologia respiratoria, gestione delle vie aeree, utilizzo dell’ossigeno,
      • Il pneumotorace spontaneo.
      • L’edema polmonare
      • L’embolia polmonare
      • Le malattie ostruttive: asma, bronchite cronica, enfisema
      •  

      Medicina d’urgenza

      • La sincope.
      • Il dolore toracico.
      • La crisi ipertensiva.
      • L’edema polmonare
      • L’embolia polmonare
      • L’aneurisma dell’aorta e la dissecazione dell’aorta.
      • La sindrome coronarica acuta: diagnosi e trattamento interventistico.
      • Le aritmie (tachicardie e bradicardie).
      • Il trattamento non farmacologico delle principali aritmie con impianto di device.
      • Lo scompenso cardiaco acuto.
      • L’ìnsufficienza renale acuta: fisiopatologia e tecniche di sostituzione.
      • L’anafilassi e le reazioni trasfusionali.
      • La crisi ipoglicemica.
      • L’insufficienza epatica acuta.
      • La pancreatite acuta.
      • La colangite acuta.
      • L’ulcera gastrica emorragica.
      • Le tireotossicosi e l’insufficienza cortico surrenalica.
      • La CIDe l’anemia emolitica.

    Program

    Emergency Nursing

    • The critical patient: definition and path.
    • The concepts of emergency, urgency and critical area.
    • The intra-hospital emergency: the RRS.
    • The territorial emergency system: purpose, organisation, type of services and their characteristics.
    • Intra-hospital and extra-hospital triage.
    • The evaluation of the patient at risk and of the patient in cardio-circulatory arrest with methods foreseen by the international guidelines.
    • Airway management with basic and advanced techniques, with particular reference to endotracheal intubation.
    • Vascular approaches in emergency situations, the management of venous, arterial, intraosseous accesses and the main pharmacological therapies.
    • Therapeutic hypothermia in post cardiac arrest: indications, methods and nursing care.
    • The hypoperfused patient and the cardiovascular triad: problems with pump, volume and frequency.
    • Notes on hemodynamic monitoring: PAC, PVC, VIGILEO, PICCO, SWAN GANZ AND IAB
    • The polytraumatized patient: evaluation, assistance and treatment outside and inside the hospital (head trauma, skeletal trauma, abdominal trauma, wounds, fractures, amputations and burns).
    • Elements of first aid in cases of minor traumatisms.
    • The means of immobilization and atraumatic mobilization of the traumatized patient.
    • Artificial nutrition in critically ill patients: parenteral and enteral.
    • Nursing care in non-invasive and invasive ventilation.
    • Acute cerebral ischemia and cerebral hemorrhage.
    • The ethical issues concerning the critical area.
    • Information, communication, the relationship with the critically ill patient and his family
    •  

    Anesthesia

    • The interpretation of the main emergency laboratory tests and blood gas analysis.
    • Sedation, general anesthesia, loco-regional anesthesia: monitoring, techniques and drugs.
    • Respiratory insufficiency: invasive, non-invasive mechanical ventilation and CPAP.
    • Management of acute pain in the emergency and in the post-operative period.
    • Identification and management of the following conditions: shock, sepsis, intoxications, coma, diagnosis of brain death and post-resuscitation syndrome.
    • Basic and advanced cardiorespiratory resuscitation.(BLSD/ALS)
    • ARDS, COPD
    •  

    Diseases of the respiratory system

    • Respiratory insufficiency: respiratory physiology, airway management, use of oxygen,
    • Spontaneous pneumothorax.
    • Pulmonary edema Pulmonary embolism
    • Obstructive diseases: asthma, chronic bronchitis, emphysema
    •  

    Emergency Medicine The syncope.

    • Chest pain.
      • The hypertensive crisis.
      • Pulmonary edema Pulmonary embolism Aortic aneurysm and aortic dissection.
      • Acute coronary syndrome: diagnosis and interventional treatment. Arrhythmias (tachycardias and bradycardias).
      • The non-pharmacological treatment of the main arrhythmias with device implantation. Acute heart failure.
      • Acute renal failure: pathophysiology and replacement techniques.
      • Anaphylaxis and transfusion reactions.
      • The hypoglycemic crisis.
      • Acute liver failure. Acute pancreatitis.
      • Acute cholangitis.
      • Hemorrhagic gastric ulcer.
      • Thyrotoxicosis and adrenal cortical insufficiency.
      • CID and haemolytic anemia.
    Oggetto:

    Modalità di insegnamento

    • Lezioni frontali
    • Esercitazioni su casi clinici simulati anche a piccoli gruppi
    • Esercitazioni di pianificazione assistenziale su casi, a piccoli gruppi
    • Esercitazioni pratiche in situazioni simulate
    • Seminari multidisciplinari su argomenti specifici

    Teaching method

    • Frontal lessons
    • Exercises on simulated clinical cases even in small groups
    • Small group care planning exercises on cases
    • Practical exercises in simulated situations
    • Multidisciplinary seminars on specific topics
    Oggetto:

    Modalità di verifica dell'apprendimento

    L'esame sarà una prova unica con il contributo dei quattro moduli.
    L'esame sarà scritto e composto da 60 domande con risposta a scelta multipla.

    Ogni modulo ha un numero di domande in base al CFU: Infermieristica urgenza e intensiva e anestesia/rianimazione 20 domande, medicina d'urgenza e pneumologia 10 domande.

    Ogni studente/studentessa deve rispondere correttamente almeno a 46 domande, per avere la sufficienza ed essere promosso.
    Con 46 domande giuste ogni studente/studentessa prenderà 18/trentesimi; con 58 e 59 domande giuste ogni studente/studentessa prenderà 30/trentesimi; con 60 domande corrette ogni studente/studentessa prenderà 30/trentesimi e lode.

    Tra il 46 e 60 domande corrette ci saranno tutti i voti intermedi.

    Per chi sarà sufficiente all'esame scritto, ogni studente avrà la possibilità di fare l'orale che può migliorare o peggiorare il voto dello scritto o essere bocciato se la commissione lo ritiene opportuno.

    Sistema di votazione:

    • 60 giuste 30/30 e lode
    • 59 giuste 30/30
    • 58 giuste 30/30
    • 57 giuste 29/30
    • 56 giuste 28/30
    • 55 giuste 27/30
    • 54 giuste 26/30
    • 53 giuste 25/30
    • 52 giuste 24/30
    • 51 giuste 23/30
    • 50 giuste 22/30
    • 49 giuste 21/30
    • 48 giuste 20/30
    • 47 giuste 19/30
    • 46 giuste 18/30
    • Da 45 domande giuste in giù è insufficiente.

     

    The exam will be a single test with the contribution of the four modules.

    The exam will be written and composed of 60 questions with multiple choice choice.

    Each module has a number of questions according to the CFU: Emergency and intensive nursing and anesthesia/resuscitation 20 questions, emergency medicine and pulmonology 10 questions.

    Each student must correctly answer at least 46 questions, to have the sufficiency and be promoted.

    With 46 right questions each student will take 18/thirtieths; with 58 and 59 right questions each student will take 30/thirtieths; with 60 correct questions each student will take 30/thirtieths laude.

    Between 46 and 60 corrected questions there will be all intermediate grades

    For those who will be sufficient for the written exam, each student will have the opportunity to do the oral exam that can improve or worsen the grade of the written test or be rejected if the commission deems it appropriate.

    Voting system:

    • 60 right 30/30 laude
    • 59 right 30/30
    • 58 right 30/30
    • 57 right 29/30
    • 56 right 28/30
    • 55 right 27/30
    • 54 right 26/30
    • 53 right 25/30
    • 52 right 24/30
    • 51 right 23/30
    • 50 right 22/30
    • 49 right 21/30
    • 48 right 20/30
    • 47 right 19/30
    • 46 right 18/30
    • From 45 right questions down is insufficient

    Testi consigliati e bibliografia



    Oggetto:
    Libro
    Titolo:  
    Manuale PHTLS American college of surgeons
    Anno pubblicazione:  
    2011
    Editore:  
    Elsevier
    Autore:  
    Adduci A.
    Obbligatorio:  
    Si


    Oggetto:
    Libro
    Titolo:  
    Manuale ACLS
    Anno pubblicazione:  
    2010
    Editore:  
    Masson
    Autore:  
    American Heart Association
    Obbligatorio:  
    Si


    Oggetto:
    Libro
    Titolo:  
    Nursing Medico Chirurgico
    Anno pubblicazione:  
    2005
    Editore:  
    Casa Editrice Ambrosiana
    Autore:  
    Brunner Suddarth
    Capitoli:  
    Vol. 1 e 2
    Obbligatorio:  
    Si
    Oggetto:

    Adduci A. Manuale PHTLS.Settima edizione. American college of surgeons: Elsevier; 2011

    American Heart Association, Manuale ACLS, Masson, Mulino 2010 

    Brunner Suddarth. Nursing Medico Chirurgico volume 1 e 2. Seconda edizione italiana. Milano: Casa Editrice Ambrosiana; 2005.

    Casagranda I., Guariglia A., Sbrojavacca R., Tarantino M. Acqua, sale -; Acidi e basi. Edizioni medico scientifiche; 2004.

    Diejenbrack NH, Guida pratica in area critica. Mc Graw Hill 2000

    Ferrari AM, Barletta C, Medicina di Emergenza Urgenza, Elsevier Masson, 2011

    Fontanella JM, Carli P, Lareng L, Nemitz B, Petit P, I materiali e le tecniche di rianimazione pre-ospedaliera. Ablet Edizioni, Città di Castello 1995

    Gentili A,  Nastari M,Rigon LA, Silvestri C, Tanganelli P, Il paziente critico C.E.A. 1999

    Grant HD, Murray, Bergeron JD. Pronto soccorso e interventi d’emergenza. Mc Graw Hill, Milano 2001

    Manuale ALS Advanced Life Support -; Linee guida ERC 2010. Terza edizione italiana. Bologna: IRC Edizioni; 2010

    Manuale ATCN -; Advanced Trauma Care for Nurses -; society of Trauma Nurses -; 2003 Edition, Italian edition

    Manuale ATLS - Advanced Trauma Life Support. Settima edizione italiana. AmericanCollegeofSurgeons Committeeon trauma; 2005

    Manuale BLSD Basic Life Support and Defibrillation -; Linee guida IRC -; ERC 2010. Seconda edizione italiana. Bologna: IRC Edizioni; 2011

    Manuale PBLSD (Pediatric Basic life support Early Defibrillation) -; Italian Resuscitation Council MUP -; Editrice Masson

    ManualePTCPreHospitalTrauma Care. Bologna: IRC Edizioni; 2007

    Marino Paul L. The ICU Book - Terapia intensiva.Terza edizione. Milano: Elsevier Masson; 2008

    Miceli D., Tzzi Q., Di Giulio P., Sabbadin L. Manuale di cardionursing.Torino:Centro scientifico editore;2005

    National Association of Emergency Medical Technician. Commite on trauma of the American

    Owen A, Il monitoraggio in area critica, 2ed. Mc Graw Hill 1998

    Ranieri M, Elementi di anestesiologia e terapia intensiva, Edizioni Medico Scientifiche, 2007

    Tintinalli J. Emergency Medicine: A comprehensive study guide. Settima Edizione. Stati Uniti: Mc Graw-Hill; 2010.

    Torri G, Calderini E. Ventilazione artificiale meccanica. Antonio Delfino Editore -; medicina-scienze; 2008.

    Ullrich L, Lamers-Abdella A, Procedure infermieristiche in terapia intensiva. Masson 1999

    Adduci A. PHTLS handbook.7th edition. American college of surgeons: Elsevier; 2011

    American Heart Association, ACLS Handbook, Masson, Mulino 2010

    Brunner Suddarth. Medical Surgical Nursing volume 1 and 2. Second Italian edition. Milan: Casa Editrice Ambrosiana; 2005.

    Casagranda I., Guariglia A., Sbrojavacca R., Tarantino M. Water, salt -; Acids and bases. Medical and scientific editions; 2004.

    Diejenbrack NH, Practical guide in the critical care area. Mc Graw Hill 2000

    Ferrari AM, Barletta C, Emergency Emergency Medicine, Elsevier Masson, 2011

    Fontanella JM, Carli P, Lareng L, Nemitz B, Petit P, The materials and techniques of prehospital resuscitation. Ablet Editions, Città di Castello 1995

    Gentili A, Nastari M,Rigon LA, Silvestri C, Tanganelli P, The critical patient C.E.A. 1999.

    Grant HD, Murray, Bergeron JD. First aid and emergency interventions. Mc Graw Hill, Milan 2001

    ALS Advanced Life Support Handbook -; ERC Guidelines 2010. Third Italian edition. Bologna: IRC Edizioni; 2010

    ATCN Handbook -; Advanced Trauma Care for Nurses -; society of Trauma Nurses -; 2003 Edition, Italian edition.

    ATLS Handbook - Advanced Trauma Life Support. 7th Italian edition. AmericanCollegeofSurgeons Committeeon trauma; 2005

    BLSD Basic Life Support and Defibrillation manual -; IRC Guidelines -; ERC 2010. Second Italian edition. Bologna: IRC Edizioni; 2011

    PBLSD (Pediatric Basic life support Early Defibrillation) manual -; Italian Resuscitation Council MUP -; Masson Publisher

    ManualPTCPreHospitalTrauma Care. Bologna: IRC Editions; 2007

    Marino Paul L. The ICU Book - Intensive care.Third edition. Milan: Elsevier Masson; 2008

    Miceli D., Tzzi Q., Di Giulio P., Sabbadin L. Handbook of cardionursing.Torino:Centro scientifico editore;2005

    National Association of Emergency Medical Technician. Committee on trauma of the American

    Owen A, Monitoring in the critical care area, 2ed. Mc Graw Hill 1998

    Ranieri M, Elements of anesthesiology and intensive care, Medical Scientific Editions, 2007

    Tintinalli J. Emergency Medicine: A comprehensive study guide. 7th ed. United States: Mc Graw-Hill; 2010.

    Towers G, Calderini E. Mechanical artificial ventilation. Antonio Delfino Editore -; medicine-science; 2008.

    Ullrich L, Lamers-Abdella A, Nursing procedures in intensive care. Masson 1999.



    Oggetto:

    Moduli didattici

    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 01/10/2024 10:19
    Location: https://medtriennalito.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!