- Oggetto:
- Oggetto:
Infermieristica d'urgenza e intensiva - D.M. 270/04 - (Canale B)
- Oggetto:
Clinical Nursing in Critical Vital
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SSP0379A
- Docente
- Cecilia Deiana (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studio
- [f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Infermieristica clinica nella criticità vitale (Canale B) - D.M. 270/04 - (SSP0379)
- Prerequisiti
- NESSUNO
NONE - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
VEDI INSEGNAMENTO:
Infermieristica clinica nella criticità vitale (Canale B) - D.M. 270/04 - (SSP0379)
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
VEDI INSEGNAMENTO:
Infermieristica clinica nella criticità vitale (Canale B) - D.M. 270/04 - (SSP0379)
- Oggetto:
Programma
Il paziente critico: definizione e percorso.
I concetti di emergenza, urgenza e area critica.
L’emergenza intraospedaliera: il RRS.
Il sistema di emergenza territoriale: finalità, organizzazione, tipologia dei servizi e loro caratteristiche.
Il triage intraospedaliero ed extraospedaliero
La valutazione del paziente a rischio e del paziente in arresto cardio-circolatorio con metodi previsti dalle linee guida internazionali.
La rianimazione cardiorespiratoria di base e avanzata.
La gestione delle vie aeree con tecniche di base ed avanzate, con particolare riferimento all’intubazione endotracheale.
Gli approcci vascolari in situazioni d’urgenza, la gestione degli accessi venosi, arteriosi, intraossei e delle principali terapie farmacologiche.
L’ipotermia terapeutica nel post arresto cardiaco: indicazioni, metodi e assistenza infermieristica.
Il paziente ipoperfuso e la triade cardiovascolare: problemi di pompa, volume e frequenza.
Cenni sul monitoraggio emodinamico: PAC, PVC, VIGILEO, PICCO, SWAN GANZ E IABP.
Il paziente politraumatizzato: valutazione, assistenza e trattamento extraospedaliero ed intraospedaliero (trauma cranico, trauma scheletrico, trauma addominale, ferite, fratture, amputazioni e ustioni).
Elementi di pronto soccorso nei casi di traumatismi minori.
I mezzi di immobilizzazione e mobilizzazione atraumatica del paziente traumatizzato.
Identificazione e gestione delle segenti affezioni shock, sepsi, intossicazioni, coma, diagnosi di morte cerebrale e sindrome post-rianimatoria. :
La gestione del dolore acuto nell’emergenza e nel post-operatorio.
La nutrizione artificiale nel paziente critico: parenterale ed enterale.
L’insufficienza respiratoria: fisiologia, gestione delle vie aeree, utilizzo dell’ossigeno, ventilazione meccanica invasiva, non invasiva e CPAP.ARDS, COPD.
L’assistenza infermieristica nella ventilazione non invasiva e invasiva
Le problematiche etiche riguardanti l’area critica.
L’informazione, la comunicazione, la relazione con il paziente critico e con i suoi familiari.
The critical patient: definition and pathway.
The concepts of emergency, emergency, and critical care area.
The intrahospital emergency: the RRS.
The territorial emergency system: purpose, organization, type of services and their characteristics.
In-hospital and out-of-hospital triage.
The assessment of the patient at risk and the patient in cardio-circulatory arrest using methods provided by international guidelines.
Basic and advanced cardiorespiratory resuscitation.
Airway management with basic and advanced techniques, with special reference to endotracheal intubation.
Vascular approaches in emergency situations, management of venous, arterial, and intraosseous accesses and major drug therapies.
Therapeutic hypothermia in post-cardiac arrest: indications, methods and nursing care.
The hypoperfused patient and the cardiovascular triad: pump, volume and rate issues.
Hints on hemodynamic monitoring: PAC, PVC, VIGILEO, PICCO, SWAN GANZ AND IABP.
The polytrauma patient: out-of-hospital and in-hospital evaluation, care and treatment (head trauma, skeletal trauma, abdominal trauma, wounds, fractures, amputations and burns).
Elements of first aid in minor trauma cases.
The means of atraumatic immobilization and mobilization of the trauma patient.
Identification and management of the following conditions shock, sepsis, intoxication, coma, diagnosis of brain death and post-resuscitation syndrome. :
Acute pain management in emergency and postoperative care.
Artificial nutrition in the critical patient: parenteral and enteral.
Respiratory failure: physiology, airway management, oxygen use, invasive, noninvasive mechanical ventilation and CPAP.ARDS, COPD.
Nursing care in noninvasive and invasive ventilation.
Ethical issues concerning the critical care area.
Information, communication, relationship with the critical care patient and family members.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
VEDI INSEGNAMENTO:
Infermieristica clinica nella criticità vitale (Canale B) - D.M. 270/04 - (SSP0379)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
VEDI INSEGNAMENTO:
Infermieristica clinica nella criticità vitale (Canale B) - D.M. 270/04 - (SSP0379)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
VEDI INSEGNAMENTO:
Infermieristica clinica nella criticità vitale (Canale B) - D.M. 270/04 - (SSP0379)
- Oggetto: