- Oggetto:
- Oggetto:
Salute mentale (Canale C)
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Docenti
- Dott. Claudia ALONZI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Paolo LEOMBRUNI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Nadia GENNARI (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 4
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: - Individuare la sofferenza psichica nella malattia e le strategie adottabili in ambito infermieristico - Definire il ruolo dell’infermiere nell’equipe multidisciplinare, nel campo della salute mentale, nell’ambito preventivo, curativo e riabilitativo tenendo conto degli aspetti legislativi, etici e deontologici - Individuare le variabili organizzative che influenzano le fasi del percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) del paziente (accoglimento, presa in carico, trattamento/pianificazione, dimissione/ follow- up) nelle diverse agenzie dipartimentali (DSM) - Riconoscere la necessità di attivare e coinvolgere la rete socio-affettiva del paziente nel progetto di cura anche attraverso programmi di educazione terapeutica e riabilitativi - Descrivere l’evoluzione storica dei modelli teorici, delle leggi e dell’organizzazione dell’assistenza psichiatrica - Descrivere i principali orientamenti teorici attuali in psichiatria (biologico, psicodinamico, sociale) e i modelli di malattia mentale - Descrivere i principali quadri psicopatologici ed i farmaci di uso più frequente (indicazioni, effetti indesiderati, tossicità) - Descrivere le caratteristiche attuali dei servizi e il loro ruolo nell’ambito della prevenzione, cura e riabilitazione
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
• Prova scritta con domande a risposta chiusa e aperta • Prova orale diretta o con accesso dopo aver superato il minimo richiesto per la prova (24/30)
- Oggetto:
Programma
ll paziente difficile
L’accoglienza e il primo contatto con il paziente nelle diverse strutture del DSM (rete dei servizi dipartimentali e modalità di accesso, reparti psichiatrici ospedalieri “open door” e “no restraint”)
La Presa in Carico del paziente nell’èquipe multiprofessionale, il case managment, la pianificazione assistenziale, l’intervento domiciliare, il profilo integrato di cura
Abilità Comunicative di Base e Relazione d’Aiuto: definizione e concetti psicologici di riferimento
L’Educazione Terapeutica al paziente psichiatrico e alla sua famiglia; la Somministrazione dei Farmaci (aspetti relazionali, gestione effetti avversi,..…..)
Infermieristica transculturale ed etnopsichiatria
La Dimissione - La Separazione.
Dipendenze patologiche e comorbilità
Elementi di storia della psichiatria: le leggi dell’assistenza psichiatrica, l’organizzazione dell’assistenza dal manicomio al Dipartimento di Salute Mentale (dalla L.180 al Progetto Obiettivo)
Gli orientamenti teorici in ambito psichiatrico e i modelli di malattia mentale. La prevenzione nell’ambito della salute mentale
I principali quadri psicopatologici
Le terapie farmacologiche e le psicoterapie
La riabilitazione nell’ambito della salute mentale
- I Diritti: Etica – Psichiatria - Cittadinanza (TSO, TSV, Contenzione, Privacy, Consenso, Riabilitazione, Residenzialità; Inserimenti lavorativi,…).
Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata
Lavori di gruppo
Analisi di situazioni clinico assistenziali
Mandati individuali
Visione di film con discussione guidata
Utilizzo di supporti audiovisivi (VHS, diapositive, lucidi)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Per Igiene mentale e Psichiatria clinica: AAVV. Trattato Italiano di Psichiatria. Milano: Masson; 1999 (testo di consultazione) BOGETTO F., MAINA G., Elementi di psichiatria.Torino: Minerva Medica; 2000 Per Infermieristica psichiatrica: CARCKUFF R. L’arte di aiutare.Trento: Edizioni Centro Studi Erickson; 1993 COVACICH M: Storie di pazzi e di normali. Roma: Laterza; 2007 DUXBURY J. Il paziente difficile. Milano: MacGraw Hill; 2001 FERRUTA. Un lavoro terapeutico: l’infermiere in psichiatria. Milano: Franco Angeli; 2000 BRESSI C., INVERNIZZI G. Psichiatria clinica. Applicazioni in medicina generale. Milano: MacGraw Hill; 2008 SCLAVI M. Arte di ascoltare e mondi possibili. Milano:Bruno Mondatori; 2003 TACCHINI M.A., TRONCONI A. (a cura di). Colloquio e relazione d’aiuto (situazioni psichiatriche o psicologiche difficili). Milano: Masson; 2000 Letture consigliate: BERTRANDO P. Vivere la schizofrenia. Torino: Bollati Boringhieri; 1999 COLEMAN R. Guarire dal male mentale. Milano: Manifestolibri; 2001 COLLIèRE M. F. Aiutare a vivere, dal sapere delle donne all’assistenza infermieristica. Milano: Edizioni Sorbona;1992. MISLEJ M.,BICEGO L. Assistenza e diritti. Critica alla contenzione e alle cattive pratiche. Roma: Carocci Editore; 2007 PEPLAU H. Il nursing delle relazioni interpersonali. Padova: Edizioni Summa; 1992 REDFIELD JAMISON K. Una mente inquieta. Milano: TEA; 1998 SANZA M. Il comportamento aggressivo e violento in psichiatria. Torino: Centro Scientifico Editore; 1999 SARACENO B. La fine dell’intrattenimento. Milano: RCS Medicina; 1995 SECHEHAIE M. Diario di una schizofrenica. Firenze: Giunti Editore; 1995 STEELE K. con BERMAN C. E venne il giorno in cui le voci tacquero: un viaggio nella follia e nella speranza. Milano: Mimesi; 2005 Per il canale D: La bibliografia verrà indicata dai singoli docenti all’inizio del corso.
- Oggetto:
Note
I semestre
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: