Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Fisiologia - D.M. 270/04 - 2022/2023 (Canale B)

Oggetto:

Physiology

Oggetto:

Anno accademico 2022/2023

Codice dell'attività didattica
MED3032C
Docente
Prof. Raffaella Rastaldo (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Insegnamento integrato
Corso di studi
[f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Anno
1° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
BIO/09 - fisiologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
VEDI INSEGNAMENTO:

Funzionamento del corpo umano (Canale B) - D.M. 270/04 - 2022/2023 (MED3032)

Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Conferire le conoscenze di base dei principi della Fisiologia necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il corpo umano.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

VEDI INSEGNAMENTO:

Funzionamento del corpo umano (Canale B) - D.M. 270/04 - 2022/2023 (MED3032)

Oggetto:

Modalità di insegnamento

  • 90 ore di lezioni frontali a gruppo unico in presenza con frequenza obbligatoria.
  • Solo in caso di emergenza sanitaria le lezioni verranno svolte in modalità sincrona da remoto via Webex collegandosi alla camera virtuale:  https://unito.webex.com/meet/raffaella.rastaldo
  • Materiale e attività didattiche saranno disponibili sulla piattaforma Moodle alle pagine dei singoli moduli
Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto:

Argomento: tutto il programma
Durata della prova: 45 min
Numero di domande a risposta multipla: 24
Numero di domande aperte: 3
Determinazione del punteggio: 1 punto per ogni risposta multipla corretta e fino a 8 punti per le risposte aperte, per un massimo di 32 (= 30 e lode)
Validità: singola sessione - invernale, estiva, straordinaria (settembre-dicembre)

 

Esame orale:

Modalità di ammissione: orale facoltativo per punteggi dello scritto maggiori o uguali a 18; orale obbligatorio per punteggi dello scritto tra 16 e 18. Orale obbligatorio di verifica dello scritto se questo e' stato svolto da remoto.
Argomento: tutto il programma
Modalità: discussione della prova scritta e nuove domande
Determinazione del punteggio finale: media tra scritto e orale
Altre precisazioni: Se lo studente non supera l’orale, il voto dello scritto è annullato

Oggetto:

Programma

Definizione di fisiologia e concetti introduttivi 
Composizione e distribuzione dei liquidi corporei. La membrana cellulare e le sue funzioni. Scambi ionici transmembrana, sistemi di trasporto attivo e passivo. Osmosi. Potenziale di membrana a riposo, graduato e d’azione. Propagazione intra- ed inter-cellulare di fenomeni elettrici. Sinapsi elettrica e chimica.
Fisiologia del muscolo 
Struttura e funzione del muscolo scheletrico: le proteine miofibrillari e il sarcomero, l’accoppiamento eccitazione-contrazione, la contrazione muscolare e la teoria del ciclo dei ponti trasversi, il rilasciamento muscolare. Relazione tensione-lunghezza. Scossa muscolare e tetano. Unità motorie e reclutamento.
Struttura e funzione del muscolo liscio: le caratteristiche delle fibrocellule muscolari lisce, l’accoppiamento eccitazione-contrazione, il fenomeno del chiavistello. Classificazione dei muscoli lisci: unitari e muti unitari.
Innervazione del muscolo liscio. Regolazione nervosa e ormonale della contrazione. Il rilasciamento della fibrocelllula muscolare liscia. Contrazione tonica e fasica.
Fisiologia del sistema nervoso 
Sistema somato-sensoriale: unità motorie e archi riflessi; trasduzione sensoriale. Suddivisione, organizzazione e funzioni del SNA.
Fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio 
Struttura e funzioni dell’apparato cardiovascolare. Le proprietà intrinseche del miocardio (automaticità, conduttività, eccitabilità e contrattilità). Le cellule pacemaker e la genesi del potenziale d’azione. Il sistema di conduzione nel cuore e l’elettrocardiogramma. L’insorgenza del potenziale d’azione nel cardiomiocita. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Contrazione e rilasciamento dei cardiomiociti. Il ciclo cardiaco, i volumi ventricolari e la gettata sistolica. Il controllo della gettata cardiaca. Regolazione delle funzioni cardiovascolari: controllo intrinseco ed estrinseco. Pressione, flusso e resistenza cardiovascolari. Regolazione della pressione a breve e a lungo termine.
Fisiologia dell'apparato respiratorio 
Struttura, funzione e meccanismi del sistema respiratorio. Scambi e trasporto dei gas. Controllo della ventilazione.
Fisiologia dell'appartato urinario 
Il nefrone e l’apparato iuxtaglomerulare. Filtrazione glomerulare. Secrezione e riassorbimento. Clearance renali. Formazione e composizione delle urine. Diluizione e concentrazione delle urine e l’ormone antidiuretiuco (ADH). Sistema renina angiotensina aldosterone. Acidificazione delle urine.
Fisiologia dell'apparato gastrointestinale
Le funzioni dell’apparato gastrointestinale: secrezione, motilità, digestione e assorbimento nei vari tratti.
Fisiologia dell'apparato endocrino 
Meccanismo d’azione dei principali ormoni.
Equilibrio dell'acido base
Acidosi e basosi. Regolazione dell’equilibrio acido-base.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Materiale didattico fornito a lezione
- Midrio M., Compendio di Fisiologia umana, Piccin
- Zocchi L., Principi di Fisilogia, EdiSES
- Silverthorn D.U., Fisiologia Umana, un approccio integrato, Pearson



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/03/2023 09:58
Location: https://medtriennalito.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!