- Oggetto:
- Oggetto:
Principi di Infermieristica generale e assistenza di base II (Canale B)
- Oggetto:
Anno accademico 2006/2007
- Docenti
- (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Raffaela NICOTERA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Ornella BALDAN (Docente Titolare dell'insegnamento)
Rocco MERCURI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Raffaela NICOTERA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Giovanna LUCENTI (Docente Responsabile del Corso Integrato) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6, di cui 0.5 per attività correlate al tirocinio (relativo al SSD MED/45)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
OBIETTIVI DEL CORSOAl termine del corso lo studente deve essere in grado di:• elencare i principi ed eseguire i principali interventi assistenziali per l’assistenza ad un paziente con problemi di respirazione, eliminazione fecale ed urinaria, alimentazione• raccogliere i dati, identificare i problemi e pianificare l’assistenza per un paziente con problemi di respirazione, eliminazione fecale ed urinaria, alimentazione• applicare principi e tecniche per una corretta somministrazione della terapia orale ed intramuscolare• elencare i principi e le complicanze per assistere un paziente nel pre e postoperatorio• utilizzare le principali scale di valutazione dei problemi e sintomi• individuare gli elementi per attivare e gestire una relazione di aiuto• riconoscere le proprie reazioni emotive all’interno dell’esperienza relazionale col paziente• individuare i processi gruppali tipici dell’ambiente di lavoro sanitario in cui si è inseriti• descrivere le finalità e le caratteristiche dell'organizzazione del lavoro infermieristico• individuare i principali modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica• descrivere i processi e strumenti di comunicazione organizzativa in atto nelle unità operative• descrivere gli scopi e modalità di funzionamento del gruppo di lavoro e dell’équipe multiprofessionaleCONTENUTI DEL CORSODurante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:Modulo: ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZAObiettivi specificiAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:• Definire il concetto di organizzazione del lavoro infermieristico e gli elementi che ne caratterizzano la complessità• Riconoscere i ruoli e le funzione degli operatori e dei professionisti che operano nei servizi socio-sanitari• Descrivere le modalità di classificazione delle attività assistenziali• Confrontare le diverse tipologie di organizzazione dell’assistenza infermieristica• Descrivere i flussi informativi relativi al percorso dei paziente e ai servizi esterni• Identificare requisiti e strumenti della documentazione infermieristica• Individuare finalità, caratteristiche e condizioni di efficacia del gruppo di lavoro• Individuare le figure professionali e le modalità di integrazione dell'équipe in relazione al processo di lavoroContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiIl concetto di organizzazione del lavoro infermieristico e strumenti di analisiGli indicatori della complessità organizzativa assistenzialeDifferenti tipologie di attività infermieristicheGli operatori ed i professionisti dei servizi socio-sanitari: ruoli e funzioni in rapporto alle specifiche norme di riferimentoTipologie organizzative dell’assistenza infermieristica: il modello funzionale o per compiti, il modello per piccole équipes, il primary nursing, il case managementIl sistema informativo infermieristicoLa comunicazione interna/esterna nell'unità operativa: i flussi informativi relativi al percorso del paziente e ai servizi esterniCanali e strumenti di comunicazione all'interno dell'unità operativaLa documentazione infermieristica: aspetti etico-deontologici e giuridiciLa documentazione informatizzataLa cartella infermieristicaIl gruppo di lavoro: caratteristiche, obiettivi e funzioniL’ integrazione multiprofessionale nella definizione e realizzazione dei piani di lavoroModulo: ATTIVITÀ RESPIRATORIAObiettivi specifici:Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:• Definire le variazioni del respiro in relazione a sesso, età, sesso, allo stato fisico e psichico• Descrivere le tecniche per la rilevazione del respiro ed i principi su cui si basano• Discutere l’importanza di un’adeguata funzione polmonare ed i mezzi per garantirla• Descrivere le principali posture e manovre per favorire l’eliminazione delle secrezioni polmonari ed i principi della fisioterapia respiratoria• Riconoscere i principali problemi respiratori dei pazienti• Elencare i principi ed i metodi per eseguire una corretta ossigenoterapia, e come rilevarne l’efficacia• Eseguire correttamente una terapia aerosol, con i diversi tipi di aerosol, e trattare correttamente i materiali• Raccogliere un campione di espettorato per i diversi tipi di esame• Assistere un paziente sottoposto a broncoscopia e toracentesi• Conoscere i valori dei gas nel sangue, interpretarne la variazione e conoscere i motivi per cui viene eseguita un’emogasanalisi• Conoscere i principi e la tecnica per eseguire un’aspirazione tracheobronchialeContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiLa rilevazione del respiro e delle sue caratteristiche normali e patologiche: eupnea , volume corrente, iperventilazione , ipossiemia, ipossia, apnea, ortopnea, cianosi, ipercapnia, bradipnea, tachipnea, atelettasia, broncospasmoI fattori che influenzano il respiro (psichici, temperatura, umidità ambientale).I problemi respiratori creati dalle seguenti situazioni: ostruzione bronchiale, spasmo bronchiale, pneumotorace, pleurite essudativaL’osservazione e la valutazione della dispnea con la scala di Borg ed i principali interventi assistenziali (posizione, rilassamento, somministrazione di ossigeno)L’insegnamento al paziente delle seguenti manovre respiratorie• come tossire (prevenzione della tosse inefficace nel postoperatorio)• come respirare con il diaframmaLa somministrazione di ossigeno, i principali tipi di erogatoriLa somministrazione di farmaci attraverso le vie respiratorieL’assistenza al paziente con epistassiLa manovra di HeimlichL’assistenza al paziente durante la toracentesiLa raccolta dell’espettorato, i principali reperti e la loro interpretazioneI gas nel sangue ed il loro significatoLaboratoriMisurazione della frequenza respiratoriaLa rilevazione del respiro diaframmaticoLa raccolta dell’espettorato ed i diversi esami sull’espettoratoOssigeno terapia con occhialini, maschera facciale e maschera di VenturiAerosol terapia (e quindi anche come insegnare al paziente ad inalare un puff)Drenaggi posturali, clapping, percussioniOssimetriaL’uso delle bomboleLa fisioterapia respiratoria ed i diversi tipi di spirometriL’aspirazione tracheobronchialeModulo: ELIMINAZIONE URINARIA1 OBIETTIVI SPECIFICIAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:Descrivere i meccanismi della minzione e i fattori che la influenzanoUtilizzare i termini specifici inerenti l’eliminazione urinaria riconoscendone il significatoElencare gli interventi infermieristici che aiutano la persona a mantenere una buona funzione renaleDefinire gli interventi infermieristici che aiutano la persona a prevenire le infezioni del tratto urinarioDefinire le modalità di trattamento della ritenzione urinariaElencare i principali esami sulle urine ed interpretarne i valoriDescrivere le diverse modalità di raccolta di un campione di urinaRiconoscere le situazioni in cui è necessaria la cateterizzazione vescicale elencandone i rischi e i vantaggiPreparare il materiale necessario al posizionamento dei differenti tipi di catetere vescicale.Eseguire la tecnica di inserimento e rimozione del catetere vescicaleAssistere una persona portatrice di catetere vescicaleContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiFattori che influenzano la minzioneElementi di alterazione della eliminazione urinaria: incontinenza, atonia vescicale, ritenzione urinaria, ristagno vescicale, anuria, oliguria, poliuria, stranguria, disuria, nicturia, enuresi, batteriuria.Modalità di accertamento dell’eliminazione urinaria: abitudini, quantità, problemi di eliminazioneGestione e controllo della diuresiLa preparazione del paziente per i seguenti esami diagnostici: cistoscopia, urografia, ecografia.Elementi di educazione terapeutica e misure igieniche per la prevenzione ed il trattamento delle infezioni del tratto urinario (cistite).La ritenzione urinaria ed il suo trattamento: i criteri per l’inserimento del catetere vescicale, il cateterismo vescicale a permanenza ed a intermittenza, rischi correlati alle manovre.Strumenti e materiali necessari per la gestione del paziente portatore di catetere vescicale: i diversi modelli di sacca.LaboratoriLa palpazione e la percussione di un globo vescicaleL’applicazione del condomLa raccolta di un campione urine fresche, dalle urine delle 24 ore, da catetere.Gli stick disponibili per i principali esamiPreparazione del materiale e tecnica del cateterismo uretrale a permanenza nell’uomo e nella donnaPreparazione del materiale e tecnica del cateterismo uretrale a intermittenza.Modalità di utilizzo delle diverse sacche: come raccordarle, come svuotarle, come eliminarle sia in ospedale che a domicilio.Modulo : L’ELIMINAZIONE INTESTINALEObiettivi specificiAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:Descrivere i meccanismi della eliminazione fecale ed i fattori che la influenzanoElencare le modalità di valutazione della funzione intestinale ed i problemi legati all’alterazione dell’eliminazioneDescrivere le caratteristiche delle feci ed elencarne le cause di alterazioneDescrivere i farmaci utilizzati per il trattamento dei problemi di eliminazione intestinale e i contenuti dell’ educazione terapeuticaElencare i principali esami diagnostici a cui è sottoposta la persona con problemi di eliminazione intestinaleAssistere la persona che deve essere sottoposta ad indagini strumentali per l’accertamento delle cause di alterazioni dell’eliminazioneDescrivere i principi, le modalità ed i rischi connessi alle manovre di facilitazione dell’eliminazione fecaleElencare i principali esami sulle feci descrivendone l’interpretazione dei valoriDescrivere le diverse modalità di raccolta di un campione di feciContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiL’assistenza al paziente con problemi di eliminazione intestinale:Modalità di accertamento dell’eliminazione intestinale ed i fattori che la influenzanoPrincipali esami diagnostici di tipo strumentale utili all’accertamento dei problemi di eliminazione intestinale:informazioni preparazione della persona in caso di ecografia, T.C., E.G.D.S., clisma opaco, retto- sigmoido- colonscopiaRaccolta di campioni di feci:per esame completo, colturale e parassitologico su feci; ricerca del sangue occulto, misurazione dei grassi fecali. Le caratteristiche delle feci.Problemi legati alle alterazioni dell’eliminazione intestinale:Stipsi occasionale e cronica e condizioni predisponenti• conseguenze della stipsi: la malattia emorroidaria: il dolore ed il trattamento farmacologico ed adiuvante; fistole e ragadi anali, fecaloma• Farmaci catartici (aumentanti massa; salini; osmolari; da contatto): indicazioni d’uso, effetti indesiderati e rischi legati alla non corretta assunzione. L’autogestione della terapia catartica e dei trattamenti non farmacologica• Le manovre di facilitazione dell’eliminazione intestinale: l’esplorazione e la stimolazione rettale, l’enteroclisma Diarrea: acuta, cronica, osmolare, secretoria, essudativa• Cause/condizioni predisponenti alla diarrea ed alla dissenteria e condizioni di rischio• Farmaci antidiarroici, indicazioni e controindicazioni all’uso, le terapie non farmacologicheLaboratoriPreparazione e somministrazione di un clistere a piccolo e grande volumeIl sondaggio rettaleLa stimolazione digitale dello sfintere anale e tecniche di rimozione di un fecalomaProcedure di prelievo di campioni di feciModulo: NUTRIZIONEObiettivi specificiAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:Identificare i dati necessari per valutare lo stato nutrizionale, le abitudini alimentari e l’equilibrio idro-elettrolitico attraverso: intervista, esame obiettivo, rilevazione dati antropometrici, valutazione esami di laboratorioDescrivere i fattori che influenzano la nutrizione e l’idratazioneDescrivere le manifestazioni di alterazione della funzione nutrizionale: obesità, sovrappeso, sottopeso, cachessiaDescrivere le manifestazioni di squilibrio idroelettrolitico: disidratazione, ritenzione idrica, ipo e iper potassiemia e sodiemia e le principali causeDiscutere le responsabilità e gli interventi infermieristici in caso di:-restrizioni/integrazioni dietetiche e somministrazione di diete speciali-rifiuto del cibo-incapacità di alimentarsi autonomamente-deglutizione alterata-alimentazione enterale attraverso sonda nasogastrica e gastrostomica-alimentazione parenteraleEffettuare il bilancio idroelettrolitico valutando le entrate e le uscite e interpretando gli esami di laboratorio e i dati cliniciDiscutere le responsabilità infermieristiche e gli interventi da attuare in caso di:-restrizioni/integrazioni di liquidi per via orale e parenterale-somministrazione di diete speciali, integratori di oligoelementi per via orale e venosaContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiL’equilibrio idrico ed elettrolitico ed i suoi principiLa raccolta dei dati sui pazienti e l’interpretazione dei problemi attraverso l’osservazione e l’interpretazione dei principali esami di laboratorioL’alimentazione al paziente con problemi di deglutizioneLa gestione del paziente che non riesce ad alimentarsi per vie naturali (Sondino Nasogastrico e PEG)La nausea ed il vomito e le alterazioni dell’equilibrio idroelettroliticoLaboratoriAiuto alla persona nell’alimentazione e imboccamentoApplicazione, gestione e rimozione del SNG e assistenza alla persona portatrice di SNGAssistenza alla persona portatrice di PEGAssistenza alla persona con emesiModulo :SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIAObiettivi specificiAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:descrivere il ruolo e la responsabilità degli operatori nella somministrazione dei farmacielencare le regole per una corretta somministrazioneelencare le sedi in cui vengono applicati farmaci topici cute, vagina, orecchie,occhi, naso e le principali vie di somministrazione dei farmaci e la corretta tecnicautilizzare le tecniche e precauzioni per la somministrazione di farmaci topicidescrivere gli effetti locali e sistemici dei farmaci topiciriconoscere la necessità di rispettare i dosaggi e le istruzioni per l’applicazionericonoscere le principali forme farmaceutiche: capsule, compresse, confetti, lozioni, unguenti, pomate, creme, supposte, polveridescrivere i principi dell’assorbimento dei farmaci per via intramuscolareelencare indicazioni e controindicazioni delle iniezionidescrivere le procedure per l’esecuzione del prelievo venoso, ematico e capillareContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiI principi per la somministrazione dei farmaci e la raccolta dati sul pazienteLe modalità di assorbimento dei farmaci somministrati per le diverse vieLe sedi anatomiche per le iniezioni intramuscolari e le precauzioni da utilizzare per un’iniezioneIl sangue ed i principali esami di laboratorioLa scelta delle sedi di puntura venosa, arteriosa e capillareIl test di Allen per l’emogasanalisiLa prevenzione delle infezioni associate a procedure intravascolariL’assistenza al paziente sottoposto a venipunturaLaboratoriCome somministrare una compressa o una capsulaIl dosaggio degli sciroppiCreme, pomate, unguenti: come applicarli correttamenteCome applicare una suppostaCome instillare gocce negli occhi e nelle orecchie (la posizione di sicurezza)La preparazione del carrello dei farmaciL’iniezione sottocute, intradermica ed intramuscolare e la scelta e la valutazione delle sediLa manipolazione sicura di aghi e siringhe e le precauzioni per l’eliminazioneI diversi tipi di aghi e siringhe ed il loro calibroCome aspirare un farmaco da una fiala, un flaconePrelievo di sangue venoso con sistema vacutainerPrelievo di sangue arterioso e capillareEmocolturaModulo: ASSISTENZA AL PAZIENTE NEL PRE E POSTOPERATORIOObiettivi specificiAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:Elencare i principali controlli da eseguire prima di un intervento chirurgicoElencare le tipologie di intervento per le quali è prevista la profilassi antibioticaDescrivere principi e modalità della preparazione standard di un operandoElencare ed identificare le principali complicanze postoperatorie, ed il loro trattamentoContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiPrincipi e modalità di esecuzione della tricotomiaL’alimentazione del paziente nel pre e postoperatorioL’osservazione dopo i diversi tipi di anestesiaL’igiene prima dell’interventoLa preparazione intestinaleL’educazione sanitaria preoperatoriaLa gestione della terapia prima dell’interventoLa prevenzione delle complicanze tromboembolicheL’alimentazione postoperatoriaL’assistenza al paziente che esegue interventi ambulatoriali o in day hospitalLaboratoriL’esecuzione della tricotomiaModulo: PSICOLOGIA GENERALEObiettivi del corso• Inquadrare le persone assistite secondo un’ottica di sviluppo individuale e familiare• Integrare la dimensione psicologico-relazionale con la prassi tecnico/strumentale infermieristica• Riconoscere le proprie reazioni emotive all’interno dell’esperienza relazionale col paziente• Delineare una posizione emotiva sufficientemente buona nell’approccio alla malattia e al pazienteContenuti del corsoDurante il corso saranno trattati, nelle lezioni frontali e nei laboratori, i seguenti argomenti:• Sviluppo individuale, ciclo di vita e famiglia• Psicogenesi, fissazione, regressione• Compiti di sviluppo• L’ascolto• Del paziente: attivo, passivo, selettivo, riflessivo• Il coinvolgimento emotivo nei vari contesti lavorativiBibliografiaMattiotti A., Crestana N., Trevisani A.I. “Psicologia e professione infermieristica”, C.E.A., Milano, 1991, parte I e parte IIIA scelta uno dei due testi:Schnitzler A., “Morire” , Marsilio, Venezia, 2002, oppure in Schnitzler A., “Opere”, Mondadori, Milano, 1988Bonino S., “Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia”, Laterza, Roma-Bari, 2006Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
II semestre- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: