- Oggetto:
- Oggetto:
Management sanitario (Canale A)
- Oggetto:
Anno accademico 2006/2007
- Docenti
- Albina GARGANO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Roberto RUSSO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Luisita TOLFA (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 4
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
OBIETTIVI DEL CORSOAl termine del corso lo studente deve essere in grado di:Descrivere le modalità di finanziamento del SSN e i cambiamenti derivanti dal federalismo fiscaleDescrivere le modalità di interazione tra acquirenti e produttori, distinguendo il ruolo giocato dai diversi attori nella dicotomia tutela-produzionePartecipare alla realizzazione della gestione budgetaria di una Unità OrganizzativaIdentificare strumenti per la definizione di problemi di non qualità in sanitàDelineare la progettazione di interventi di miglioramento della qualità in un servizioPartecipare alla formulazione e alla discussione del piano qualità di una Unità OperativaDefinire per la varie modalità organizzative del servizio infermieristico, i rapporti gerarchici e funzionali, i vantaggi e gli svantaggi che li caratterizzanoDefinire i concetti di organizzazione dell'assistenza infermieristica globale, coordinamento, delega e controllo delle attività e del personale di supportoIndividuare, in relazione a situazioni clinico-assistenziali emblematiche, le variabili di tipo organizzativo che è necessario considerare per definire un piano di lavoroDiscutere le caratteristiche dei modelli organizzativi dell'assistenza e le relative responsabilità dell'infermiere in rapporto alla complessità assistenziale, ai carichi di lavoro, alle risorse disponibili o attivabili Analizzare i concetti fondamentali della sociologia del lavoro2) CONTENUTI DEL CORSO:Durante il corso si parlerà di:Federalismo fiscaleQuota capitarlaRemunerazione a tariffaPagamento per funzioniLa funzione di tutela e la funzione di produzioneAutorizzazione, accreditamento e accordi contrattualiIl concetto di budget e sue caratteristicheI documenti dell’Unione Europea sullo sviluppo di Sistemi di Miglioramento della QualitàL’analisi del contestoLa scelta dei criteriLa V.R.Q.Criteri di scelta dei problemiMetodologie di analisi delle causeGli obiettivi operativiLa valutazione di processo e di risultatoIl servizio infermieristico: obiettivi, forme organizzative, rapporti con gli altri sottosistemi aziendaliModalità di coordinamento, delega e controllo delle attività del personale di supporto in relazione alla pianificazione e organizzazione dell’assistenza infermieristica globaleProblemi di qualità dell’assistenza e variabili organizzative che possono generarliLa definizione di un piano di lavoro nel quadro dell’organizzazione dell’assistenzaI modelli di organizzazione dell’assistenza in relazione alla complessità dell’assistenza, ai carichi di lavoro, alle risorse disponibili o attivabiliBinomio contesto lavorativo-attività professionaleEvoluzione storica della legislazione sociale e sanitariaSistema burocratico delle organizzazioniStrumenti di indagine socialeLaboratorio socialeMETODOLOGIADurante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:Analisi di casi, lavori in piccoli gruppi su mandato, lezioni frontali in plenariaVALUTAZIONE FINALEAl termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi:La valutazione avverrà attraverso prove oggettive a risposta multipla e a risposta breve e, su richiesta del candidato che abbia superato la prova scritta, una prova oraleBIBLIOGRAFIALo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:Materiale didattico (articoli, testi, ecc..) indicati dai docenti nel corso delle lezioni può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:o VACCANI R., DALPONTE A., ONDOLI C. Gli strumenti del management sanitario, Roma, Carocci editore, 1998o AA.VV. Guida all'esercizio della professione di infermiere, Torino, Edizioni Medico Scientifiche, 2002Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
I semestre- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: