- Oggetto:
- Oggetto:
Management sanitario (Canale A)
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Docenti
- Dott. Fabrizio POLVERINI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Oscar BERTETTO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Luisita TOLFA (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 4
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Descrivere le modalità di finanziamento del SSN Descrivere le modalità di organizzazione delle Aziende Sanitarie Definire le diverse organizzazioni dipartimentali Partecipare alla realizzazione della gestione budgetaria di una Unità Organizzativa Identificare strumenti per la definizione di problemi di non qualità in sanità Delineare la progettazione di interventi di miglioramento della qualità in un servizio Partecipare alla formulazione e alla discussione del piano qualità di una Unità Operativa Definire per la varie modalità organizzative del servizio infermieristico, i rapporti gerarchici e funzionali, i vantaggi e gli svantaggi che li caratterizzano Definire i concetti di organizzazione dell'assistenza infermieristica globale, coordinamento, delega e controllo delle attività e del personale di supporto Individuare, in relazione a situazioni clinico-assistenziali emblematiche, le variabili di tipo organizzativo che è necessario considerare per definire un piano di lavoro Discutere le caratteristiche dei modelli organizzativi dell'assistenza e le relative responsabilità dell'infermiere in rapporto alla complessità assistenziale, ai carichi di lavoro, alle risorse disponibili o attivabili Individuare la struttura organizzativa dell’ambiente di lavoro secondo i modelli teorici di organizzazione aziendale, mutuati dall’evoluzione della società industriale nel corso del tempo. Descrivere le principali metodologie di rilevazione organizzativa, come quelle riconducibili alla parcellizzazione dei processi lavorativi e di quelli svolti in equipe. Utilizzare i principali strumenti di indagine sociale nella rilevazione di dati ed informazioni (questionari ed interviste guidate) nel contesto della propria attività professionale. Riconoscere le principali dinamiche sociali all’interno dei gruppi, nonché l’interazione degli attori sociali. Partecipare alla stesura di ricerche sociali alla luce delle principali teorie organizzative. Conoscere le principali fonti normative della legislazione socio-assistenziale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
La valutazione avverrà attraverso prove oggettive a risposta multipla e a risposta breve.
- Oggetto:
Programma
Argomenti:§ Quota capitarla§ Remunerazione a tariffa e Pagamento per funzioni§ La funzione di tutela e la funzione di produzione§ La struttura organizzativa delle aziende sanitarie§ L’organizzazione dipartimentale e il distretto§ Autorizzazione, accreditamento e accordi contrattuali§ Il concetto di budget e sue caratteristiche§ I documenti dell’Unione Europea sullo sviluppo di Sistemi di Miglioramento della QualitৠL’analisi del contesto§ La scelta dei criteri§ La V.R.Q.§ Criteri di scelta dei problemi§ Metodologie di analisi delle cause§ Gli obiettivi operativi§ La valutazione di processo e di risultato§ Il servizio infermieristico: obiettivi, forme organizzative, rapporti con gli altri sottosistemi aziendali§ Modalità di coordinamento, delega e controllo delle attività del personale di supporto in relazione alla pianificazione e organizzazione dell’assistenza infermieristica globale§ Problemi di qualità dell’assistenza e variabili organizzative che possono generarli§ La definizione di un piano di lavoro nel quadro dell’organizzazione dell’assistenza§ I modelli di organizzazione dell’assistenza in relazione alla complessità dell’assistenza, ai carichi di lavoro, alle risorse disponibili o attivabili§ Binomio contesto lavorativo-attività professionale§ Evoluzione storica della legislazione sociale e sanitaria§ Modelli organizzativi mutuati dalla cultura aziendale§ Struttura dei gruppi sociali, ruoli e status sociale§ Evoluzione delle strutture ospedaliere ed assistenziali e modelli organizzativi§ Principali metodologie di indagine sociale ed individuazione del campione di ricerca.§ La legislazione sociale e i piani sociali assistenzialiLaboratorio sociale(simulazione di casi, lettura di alcune banche datisocio-demografiche)
Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:§ Analisi di casi§ lavori in piccoli gruppi su mandato lezioni frontali in plenariaTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi: Materiale didattico (articoli, testi, ecc..) indicati dai docenti nel corso delle lezioni può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi: VACCANI R., DALPONTE A., ONDOLI C. Gli strumenti del management sanitario, Roma, Carocci editore, 1998 AA.VV. Guida all'esercizio della professione di infermiere, Torino, Edizioni Medico Scientifiche, 2002 Franco A. Fava, Le fabbriche della salute, Beinasco, Rotagrafica, 2006. MM Gianino, L’organizzazione dipartimentale nelle aziende sanitarie, edizioni medico Scientifiche, 2006.
- Oggetto:
Note
I semestre
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: