- Oggetto:
- Oggetto:
Scienze biomediche applicate (Canale C)
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Docenti
- Prof. Emilio HIRSCH (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Brigitte Evelin KEILING (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: comprendere i fenomeni chimici, biochimici biologici e genetici che condizionano il comportamento degli organismi viventi: (parte biologia) • Descrivere la morfologia e la funzione dei diversi organelli cellulari. • Descrivere il trasporto delle molecole organiche e inorganiche attraverso la membrana. • Descrivere la sintesi e le funzione delle molecole informazionali (DNA RNA) • Descrivere come l’informazione genetica viene espressa: i meccanismi della trascrizione e della traduzione. (parte genetica generale) • Conoscere le varie fasi e le diversità principali tra mitosi e meiosi. • Descrivere e classificare i diversi tipi di aberrazioni cromosomiche. • Illustrare e utilizzare le leggi di Mendel. • Comprendere la trasmissione di caratteri lungo alberi genealogici
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
VALUTAZIONE FINALE Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi: L’esame si svolgerà attraverso una prova scritta che prevede la risoluzione di problemi.
- Oggetto:
Programma
BIOLOGIA CELLULARE
La struttura della cellula eucariota:
la membrana plasmatica: i fosfolipidi e le proteine di membrana
il reticolo endoplasmatico
i lisosomi
i mitocondri
il nucleo
il citoscheletro
Il trasporto delle molecole e dell'informazione: le membrane cellulari regolano il passaggio delle sostanze e la captazione degli stimoli ambientali
Struttura e duplicazione del DNA
L'espressione genica:
La trascrizione dell'RNA
Struttura e funzione di RNA ribosomale, RNA di trasferimento e RNA messaggero
Il codice genetico
La traduzione
GENETICA MOLECOLARE E GENERALE
La struttura dei cromosomi
Le fasi della mitosi e della meiosi e il comportamento dei cromosomi
Le prima e la seconda legge di Mendel
I caratteri dominanti, recessivi e legati al sesso
I diversi tipi di mutazioni e loro conseguenze biologiche
METODOLOGIA
Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:
Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata;
Esercitazioni e risoluzione di problemi
Ricerche bibliografiche individuali e di gruppo
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Solomon, Berg & Martin. Elementi di Biologia. Quinta Edizione. Edises Savada, Heller, Orian et al. Elementi di biologia e genetica Vol I e II (L’esredità e il genoma). Zanichelli Campbell, Reece & Simon. L’essenziale di biologia. Pearso/Benjamin Cummings ed.
- Oggetto:
Note
I semestre
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: