- Oggetto:
- Oggetto:
Problemi di salute V (materno infantile) (Canale A)
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Docenti
- Prof. Leandra SILVESTRO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Nicoletta BIGLIA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Nicoletta SCAVINO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Ost. Paola SERAFINI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alfredo BRUSCO (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
Dare la definizione di neonato, bambino e adolescente
Descrivere i bisogni fondamentali del bambino, distinguendoli da quelli delladulto, secondo il modello Henderson
Identificare le esigenze del bambino ospedalizzato nelle diverse età
Descrivere le caratteristiche dellassistenza infermieristica al bambino ed alla famiglia durante la degenza in ospedale
Descrivere i seguenti interventi di assistenza al neonato: medicazione del moncone ombelicale, igiene di tettarelle e biberon (sterilizzazione a caldo e a freddo), mughetto, igiene del lattante, primo bagno del lattante
Illustrare le procedure assistenziali necessarie a risolvere i seguenti disturbi della nutrizione nel lattante e/o nel bambino: gastroenterite acuta, stipsi e diarrea
Valutare la condizione clinica del neonato al momento del parto, utilizzando il punteggio di Apgar
Dare la definizione di neonato a termine, pre-termine e post-termine
Illustrare i principi per una corretta alimentazione del bambino partendo dallallattamento (al seno ed artificiale), il divezzamento, alimentazione dal I anno di vita
Specificare le eventuali differenze nel caso delle patologie intercorrenti trattate nel corso.
Valutare laccrescimento del neonato e del bambino utilizzando le tavole antropometriche
Descrivere le norme di prevenzione e le manifestazioni cliniche delle seguenti malattie esantematiche infantili: morbillo, varicella, rosolia, parotite e scarlattina.
Descrivere le più urgenti operazioni di assistenza, eseguibili da personale infermieristico, necessarie in caso di interventi di primo soccorso.
Fornire agli studenti le informazioni e gli strumenti ad istruire gli assistiti in merito alla contraccezione, la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, per una scelta di coppia responsabile e serena che permetta di poter vivere la propria sessualità senza preoccupazione- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi:gli esami verranno svolti in forma scritta, per gli studenti che raggiungeranno un punteggio di 17/30 verrà data lopportunità di svolgere interrogazione orale per poter eventualmente raggiungere la sufficienza- Oggetto:
Programma
INFERMIERISTICA PEDIATRICA·Definizione di neonato, bambino e adolescente·I bisogni fondamentali del bambino secondo il modello Henderson·Le esigenze del bambino ospedalizzato in base alle diverse fasce di età·Le caratteristiche dell’assistenza infermieristica al bambino ed alla famiglia durante la degenza in ospedale·Puericultura e assistenza al neonato, medicazione del moncone ombelicale, igiene di tettarelle e biberon(sterilizzazione a caldo ed a freddo), mughetto, igiene del lattante, primo bagno del lattante·Interventi assistenziali in soggetti affetti da disturbi della nutrizione nel lattante e/o nel bambino, gastroenterite acuta, stipsi, diarrea·Valutazione della condizione clinica del neonato al momento del parto mediante il punteggio di Apgar·Definizione del neonato a termine, pre-termine, post-termine·Principi per una corretta alimentazione del bambino partendo dall’allattamento (al seno ed artificiale), il divezzamento, alimentazione dal I anno di vita·Utilizzo delle tavole antropometriche per la rilevazione del giusto accrescimento del neonato e del bambino·Le malattie esantematiche del bambino: morbillo varicella, rosolia, parotite, scarlattina, norme di prevenzione e manifestazione delle patologie·Cenni di triage nella gestione di un soggetto pediatrico in un pronto soccorso (interventi di primo soccorso) INFERMIERISTICA GINECOLOGICA E OSTETRICA·Anatomia dell’ apparato genitale femminile·Fisiologia dell’ apparato genitale femminile·Contraccezione :-Metodi naturali-Metodi di barriera-Estroprogestinici/pillola del giorno dopo-Dispositivi intrauterini-Sterilizzazione·Malattie sessualmente trasmesse·Prevenzione·IVG/ RU 486 GENETICA MEDICA·Introduzione alla Genetica Medica·Le basi molecolari dell’ereditarietà: DNA, Geni e Cromosomi·Come si trasmettono i cromosomi·Le malattie genetiche complesse. Le basi genetiche del cancro· La farmacogenetica·I test genetici, le terapie geniche e le loro implicazioni·Le basi genetiche dell’individualità e l’interazione umano-patogeno·L’evoluzione degli umani e genetica delle popolazioni umane PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA Puericultura neonatale; adattamento del neonato alla vita extra-uterina:La valutazione clinica del neonato al momento del parto.Il neonato normale e le sue malattie.Il neonato pre-termine.Il neonato post-termine.Alimentazione:Allattamento al seno.Allattamento artificiale.Divezzamento.Alimentazione dopo il primo anno.Alimentazione in alcune condizioni patologiche.Auxologia generale:PrenatalePost-nataleAccrescimento dei vari organi e apparati.Malattie esantematiche infantili:Morbillo.Varicella.Rosolia.Parotite epidemica.Scarlattina.Profilassi delle malattie infettive:Generica.Specifica: attiva e passiva.Pubertà normale e patologica.Note di adolescentologia pediatrica.Nozioni di pronto soccorso. GINECOLOGIA E OSTETRICIAL’anatomia e le funzioni dell’apparato riproduttivo femminile.Prevalenze epidemiologiche di onco-ginecologia.Prevalenze epidemiologiche in patologia benigna ginecologica.La gravidanza fisiologica (fecondazione, annidamento, sviluppo embrionale, gli annessi ovulari, etc…).Il travaglio e il parto fisiologici. Il counselling e l’assistenza prenatale. Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:· Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata· Analisi di documenti· Analisi e discussione di casi in seminari· Lavori in piccoli gruppi su mandatoTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
T.WIERDIS-ARDUINO-DADDATO-GRIO-MOLLICA-MONTONERI-SISMONDI-SURICO-TODROS-VESCE-VOLPE. GINECOLOGIA E OSTETRICIA III edizione. Edizioni Minerva Medica.
M. A. CASTELLO Manuale di Pediatria Ed. PICCIN
T. SACCHETTI, R. SACCHETTI .Elementi di Pediatria e Puericultura Ed. PICCIN
G. C. COLOMBARO. Abc di Pediatria per infermieri: lessenziale per lassistenza Ed. PICCIN
M. GENEROSO, S. PETTINI, P. BECHERUCCI, V. CANCITANO. Puericultura, Neonatologia, Pediatria con assistenza II EDIZIONE SEE FIRENZE
Altro materiale didattico in forma di dispense e riferimenti bibliografici verranno distribuiti/comunicati dai docenti durante il corso. - Oggetto:
Note
II semestre- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: