Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Principi di infermieristica generale e assistenza di base II (Canale C)

Oggetto:

Anno accademico 2007/2008

Docenti
Prof. Paola DI GIULIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Concetta MODICA (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Natalino DEMONTIS (Docente Titolare dell'insegnamento)
Rocco MERCURI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6 di cui 0.5 per attività correlate al tirocinio (relativo al SSD MED/45)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

OBIETTIVI DEL CORSO
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
elencare i principi ed eseguire i principali interventi assistenziali per l’assistenza ad un paziente con problemi di respirazione, eliminazione fecale ed urinaria, alimentazione
raccogliere i dati, identificare i problemi e pianificare l’assistenza per un paziente con problemi di respirazione, eliminazione fecale ed urinaria, alimentazione
applicare principi e tecniche per una corretta somministrazione della terapia orale ed intramuscolare
elencare i principi e le complicanze per assistere un paziente nel pre e postoperatorio
utilizzare le principali scale di valutazione dei problemi e sintomi
individuare gli elementi per attivare e gestire una relazione di aiuto
riconoscere le proprie reazioni emotive all’interno dell’esperienza relazionale col paziente
individuare i processi gruppali tipici dell’ambiente di lavoro sanitario in cui si è inseriti
descrivere le finalità e le caratteristiche dell'organizzazione del lavoro infermieristico
individuare i principali modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica
descrivere i processi e strumenti di comunicazione organizzativa in atto nelle unità operative
descrivere gli scopi e modalità di funzionamento del gruppo di lavoro e dell’équipe multiprofessionale
CONTENUTI DEL CORSO
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:
Modulo: ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA
Obiettivi specifici
Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:
Definire il concetto di organizzazione del lavoro infermieristico e gli elementi che ne caratterizzano la complessità
Riconoscere i ruoli e le funzione degli operatori e dei professionisti che operano nei servizi socio-sanitari
Descrivere le modalità di classificazione delle attività assistenziali
Confrontare le diverse tipologie di organizzazione dell’assistenza infermieristica
Descrivere i flussi informativi relativi al percorso dei paziente e ai servizi esterni
Identificare requisiti e strumenti della documentazione infermieristica
Individuare finalità, caratteristiche e condizioni di efficacia del gruppo di lavoro
Individuare le figure professionali e le modalità di integrazione dell'équipe in relazione al processo di lavoro
Contenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppi
Il concetto di organizzazione del lavoro infermieristico e strumenti di analisi
Gli indicatori della complessità organizzativa assistenziale
Differenti tipologie di attività infermieristiche
Gli operatori ed i professionisti dei servizi socio-sanitari: ruoli e funzioni in rapporto alle specifiche norme di riferimento
Tipologie organizzative dell’assistenza infermieristica: il modello funzionale o per compiti, il modello per piccole équipes, il primary nursing, il case management
Il sistema informativo infermieristico
La comunicazione interna/esterna nell'unità operativa: i flussi informativi relativi al percorso del paziente e ai servizi esterni
Canali e strumenti di comunicazione all'interno dell'unità operativa
La documentazione infermieristica: aspetti etico-deontologici e giuridici
La documentazione informatizzata
La cartella infermieristica
Il gruppo di lavoro: caratteristiche, obiettivi e funzioni
L’ integrazione multiprofessionale nella definizione e realizzazione dei piani di lavoro
Modulo: ATTIVITÀ RESPIRATORIA
Obiettivi specifici:
Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:
Definire le variazioni del respiro in relazione a sesso, età, sesso, allo stato fisico e psichico
Descrivere le tecniche per la rilevazione del respiro ed i principi su cui si basano
Discutere l’importanza di un’adeguata funzione polmonare ed i mezzi per garantirla
Descrivere le principali posture e manovre per favorire l’eliminazione delle secrezioni polmonari ed i principi della fisioterapia respiratoria
Riconoscere i principali problemi respiratori dei pazienti
Elencare i principi ed i metodi per eseguire una corretta ossigenoterapia, e come rilevarne l’efficacia
Eseguire correttamente una terapia aerosol, con i diversi tipi di aerosol, e trattare correttamente i materiali
Raccogliere un campione di espettorato per i diversi tipi di esame
Assistere un paziente sottoposto a broncoscopia e toracentesi
Conoscere i valori dei gas nel sangue, interpretarne la variazione e conoscere i motivi per cui viene eseguita un’emogasanalisi
Conoscere i principi e la tecnica per eseguire un’aspirazione tracheobronchiale
Contenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppi
La rilevazione del respiro e delle sue caratteristiche normali e patologiche: eupnea , volume corrente, iperventilazione , ipossiemia, ipossia, apnea, ortopnea, cianosi, ipercapnia, bradipnea, tachipnea, atelettasia, broncospasmo
I fattori che influenzano il respiro (psichici, temperatura, umidità ambientale).
I problemi respiratori creati dalle seguenti situazioni: ostruzione bronchiale, spasmo bronchiale, pneumotorace, pleurite essudativa
L’osservazione e la valutazione della dispnea con la scala di Borg ed i principali interventi assistenziali (posizione, rilassamento, somministrazione di ossigeno)
L’insegnamento al paziente delle seguenti manovre respiratorie
come tossire (prevenzione della tosse inefficace nel postoperatorio)
come respirare con il diaframma
La somministrazione di ossigeno, i principali tipi di erogatori
La somministrazione di farmaci attraverso le vie respiratorie
L’assistenza al paziente con epistassi
La manovra di Heimlich
L’assistenza al paziente durante la toracentesi
La raccolta dell’espettorato, i principali reperti e la loro interpretazione
I gas nel sangue ed il loro significato
Laboratori
Misurazione della frequenza respiratoria
La rilevazione del respiro diaframmatico
La raccolta dell’espettorato ed i diversi esami sull’espettorato
Ossigeno terapia con occhialini, maschera facciale e maschera di Venturi
Aerosol terapia (e quindi anche come insegnare al paziente ad inalare un puff)
Drenaggi posturali, clapping, percussioni
Ossimetria
L’uso delle bombole
La fisioterapia respiratoria ed i diversi tipi di spirometri
L’aspirazione tracheobronchiale
Modulo: ELIMINAZIONE URINARIA
1 OBIETTIVI SPECIFICI
Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:
Descrivere i meccanismi della minzione e i fattori che la influenzano
Utilizzare i termini specifici inerenti l’eliminazione urinaria riconoscendone il significato
Elencare gli interventi infermieristici che aiutano la persona a mantenere una buona funzione renale
Definire gli interventi infermieristici che aiutano la persona a prevenire le infezioni del tratto urinario
Definire le modalità di trattamento della ritenzione urinaria
Elencare i principali esami sulle urine ed interpretarne i valori
Descrivere le diverse modalità di raccolta di un campione di urina
Riconoscere le situazioni in cui è necessaria la cateterizzazione vescicale elencandone i rischi e i vantaggi
Preparare il materiale necessario al posizionamento dei differenti tipi di catetere vescicale.
Eseguire la tecnica di inserimento e rimozione del catetere vescicale
Assistere una persona portatrice di catetere vescicale
Contenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppi
Fattori che influenzano la minzione
Elementi di alterazione della eliminazione urinaria: incontinenza, atonia vescicale, ritenzione urinaria, ristagno vescicale, anuria, oliguria, poliuria, stranguria, disuria, nicturia, enuresi, batteriuria.
Modalità di accertamento dell’eliminazione urinaria: abitudini, quantità, problemi di eliminazione
Gestione e controllo della diuresi
La preparazione del paziente per i seguenti esami diagnostici: cistoscopia, urografia, ecografia.
Elementi di educazione terapeutica e misure igieniche per la prevenzione ed il trattamento delle infezioni del tratto urinario (cistite).
La ritenzione urinaria ed il suo trattamento: i criteri per l’inserimento del catetere vescicale, il cateterismo vescicale a permanenza ed a intermittenza, rischi correlati alle manovre.
Strumenti e materiali necessari per la gestione del paziente portatore di catetere vescicale: i diversi modelli di sacca.
Laboratori
La palpazione e la percussione di un globo vescicale
L’applicazione del condom
La raccolta di un campione urine fresche, dalle urine delle 24 ore, da catetere.
Gli stick disponibili per i principali esami
Preparazione del materiale e tecnica del cateterismo uretrale a permanenza nell’uomo e nella donna
Preparazione del materiale e tecnica del cateterismo uretrale a intermittenza.
Modalità di utilizzo delle diverse sacche: come raccordarle, come svuotarle, come eliminarle sia in ospedale che a domicilio.
Modulo : L’ELIMINAZIONE INTESTINALE
Obiettivi specifici
Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:
Descrivere i meccanismi della eliminazione fecale ed i fattori che la influenzano
Elencare le modalità di valutazione della funzione intestinale ed i problemi legati all’alterazione dell’eliminazione
Descrivere le caratteristiche delle feci ed elencarne le cause di alterazione
Descrivere i farmaci utilizzati per il trattamento dei problemi di eliminazione intestinale e i contenuti dell’ educazione terapeutica
Elencare i principali esami diagnostici a cui è sottoposta la persona con problemi di eliminazione intestinale
Assistere la persona che deve essere sottoposta ad indagini strumentali per l’accertamento delle cause di alterazioni dell’eliminazione
Descrivere i principi, le modalità ed i rischi connessi alle manovre di facilitazione dell’eliminazione fecale
Elencare i principali esami sulle feci descrivendone l’interpretazione dei valori
Descrivere le diverse modalità di raccolta di un campione di feci
Contenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppi
L’assistenza al paziente con problemi di eliminazione intestinale:
Modalità di accertamento dell’eliminazione intestinale ed i fattori che la influenzano
Principali esami diagnostici di tipo strumentale utili all’accertamento dei problemi di eliminazione intestinale:
informazioni preparazione della persona in caso di ecografia, T.C., E.G.D.S., clisma opaco, retto- sigmoido- colonscopia
Raccolta di campioni di feci:per esame completo, colturale e parassitologico su feci; ricerca del sangue occulto, misurazione dei grassi fecali. Le caratteristiche delle feci.
Problemi legati alle alterazioni dell’eliminazione intestinale:
Stipsi occasionale e cronica e condizioni predisponenti
conseguenze della stipsi: la malattia emorroidaria: il dolore ed il trattamento farmacologico ed adiuvante; fistole e ragadi anali, fecaloma
Farmaci catartici (aumentanti massa; salini; osmolari; da contatto): indicazioni d’uso, effetti indesiderati e rischi legati alla non corretta assunzione. L’autogestione della terapia catartica e dei trattamenti non farmacologica
Le manovre di facilitazione dell’eliminazione intestinale: l’esplorazione e la stimolazione rettale, l’enteroclisma
Diarrea: acuta, cronica, osmolare, secretoria, essudativa
Cause/condizioni predisponenti alla diarrea ed alla dissenteria e condizioni di rischio
Farmaci antidiarroici, indicazioni e controindicazioni all’uso, le terapie non farmacologiche
Laboratori
Preparazione e somministrazione di un clistere a piccolo e grande volume
Il sondaggio rettale
La stimolazione digitale dello sfintere anale e tecniche di rimozione di un fecaloma
Procedure di prelievo di campioni di feci
Modulo: NUTRIZIONE
Obiettivi specifici
Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:
Identificare i dati necessari per valutare lo stato nutrizionale, le abitudini alimentari e l’equilibrio idro-elettrolitico attraverso: intervista, esame obiettivo, rilevazione dati antropometrici, valutazione esami di laboratorio
Descrivere i fattori che influenzano la nutrizione e l’idratazione
Descrivere le manifestazioni di alterazione della funzione nutrizionale: obesità, sovrappeso, sottopeso, cachessia
Descrivere le manifestazioni di squilibrio idroelettrolitico: disidratazione, ritenzione idrica, ipo e iper potassiemia e sodiemia e le principali cause
Discutere le responsabilità e gli interventi infermieristici in caso di:
-restrizioni/integrazioni dietetiche e somministrazione di diete speciali
-rifiuto del cibo
-incapacità di alimentarsi autonomamente
-deglutizione alterata
-alimentazione enterale attraverso sonda nasogastrica e gastrostomica
-alimentazione parenterale
Effettuare il bilancio idroelettrolitico valutando le entrate e le uscite e interpretando gli esami di laboratorio e i dati clinici
Discutere le responsabilità infermieristiche e gli interventi da attuare in caso di:
-restrizioni/integrazioni di liquidi per via orale e parenterale
-somministrazione di diete speciali, integratori di oligoelementi per via orale e venosa
Contenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppi
L’equilibrio idrico ed elettrolitico ed i suoi principi
La raccolta dei dati sui pazienti e l’interpretazione dei problemi attraverso l’osservazione e l’interpretazione dei principali esami di laboratorio
L’alimentazione al paziente con problemi di deglutizione
La gestione del paziente che non riesce ad alimentarsi per vie naturali (Sondino Nasogastrico e PEG)
La nausea ed il vomito e le alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico
Laboratori
Aiuto alla persona nell’alimentazione e imboccamento
Applicazione, gestione e rimozione del SNG e assistenza alla persona portatrice di SNG
Assistenza alla persona portatrice di PEG
Assistenza alla persona con emesi
Modulo :SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIA
Obiettivi specifici
Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:
descrivere il ruolo e la responsabilità degli operatori nella somministrazione dei farmaci
elencare le regole per una corretta somministrazione
elencare le sedi in cui vengono applicati farmaci topici cute, vagina, orecchie,occhi, naso e le principali vie di somministrazione dei farmaci e la corretta tecnica
utilizzare le tecniche e precauzioni per la somministrazione di farmaci topici
descrivere gli effetti locali e sistemici dei farmaci topici
riconoscere la necessità di rispettare i dosaggi e le istruzioni per l’applicazione
riconoscere le principali forme farmaceutiche: capsule, compresse, confetti, lozioni, unguenti, pomate, creme, supposte, polveri
descrivere i principi dell’assorbimento dei farmaci per via intramuscolare
elencare indicazioni e controindicazioni delle iniezioni
descrivere le procedure per l’esecuzione del prelievo venoso, ematico e capillare
Contenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppi
I principi per la somministrazione dei farmaci e la raccolta dati sul paziente
Le modalità di assorbimento dei farmaci somministrati per le diverse vie
Le sedi anatomiche per le iniezioni intramuscolari e le precauzioni da utilizzare per un’iniezione
Il sangue ed i principali esami di laboratorio
La scelta delle sedi di puntura venosa, arteriosa e capillare
Il test di Allen per l’emogasanalisi
La prevenzione delle infezioni associate a procedure intravascolari
L’assistenza al paziente sottoposto a venipuntura
Laboratori
Come somministrare una compressa o una capsula
Il dosaggio degli sciroppi
Creme, pomate, unguenti: come applicarli correttamente
Come applicare una supposta
Come instillare gocce negli occhi e nelle orecchie (la posizione di sicurezza)
La preparazione del carrello dei farmaci
L’iniezione sottocute, intradermica ed intramuscolare e la scelta e la valutazione delle sedi
La manipolazione sicura di aghi e siringhe e le precauzioni per l’eliminazione
I diversi tipi di aghi e siringhe ed il loro calibro
Come aspirare un farmaco da una fiala, un flacone
Prelievo di sangue venoso con sistema vacutainer
Prelievo di sangue arterioso e capillare
Emocoltura
Modulo: ASSISTENZA AL PAZIENTE NEL PRE E POSTOPERATORIO
Obiettivi specifici
Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:
Elencare i principali controlli da eseguire prima di un intervento chirurgico
Elencare le tipologie di intervento per le quali è prevista la profilassi antibiotica
Descrivere principi e modalità della preparazione standard di un operando
Elencare ed identificare le principali complicanze postoperatorie, ed il loro trattamento
Contenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppi
Principi e modalità di esecuzione della tricotomia
L’alimentazione del paziente nel pre e postoperatorio
L’osservazione dopo i diversi tipi di anestesia
L’igiene prima dell’intervento
La preparazione intestinale
L’educazione sanitaria preoperatoria
La gestione della terapia prima dell’intervento
La prevenzione delle complicanze tromboemboliche
L’alimentazione postoperatoria
L’assistenza al paziente che esegue interventi ambulatoriali o in day hospital
Laboratori
L’esecuzione della tricotomia
Modulo: PSICOLOGIA GENERALE
Obiettivi del corso
Inquadrare le persone assistite secondo un’ottica di sviluppo individuale e familiare
Integrare la dimensione psicologico-relazionale con la prassi tecnico/strumentale infermieristica
Riconoscere le proprie reazioni emotive all’interno dell’esperienza relazionale col paziente
Delineare una posizione emotiva sufficientemente buona nell’approccio alla malattia e al paziente
Contenuti del corso
Durante il corso saranno trattati, nelle lezioni frontali e nei laboratori, i seguenti argomenti:
Sviluppo individuale, ciclo di vita e famiglia
Psicogenesi, fissazione, regressione
Compiti di sviluppo
L’ascolto
Del paziente: attivo, passivo, selettivo, riflessivo
Il coinvolgimento emotivo nei vari contesti lavorativi
Bibliografia
Mattiotti A., Crestana N., Trevisani A.I. “Psicologia e professione infermieristica”, C.E.A., Milano, 1991, parte I e parte III
A scelta uno dei due testi:
Schnitzler A., “Morire” , Marsilio, Venezia, 2002, oppure in Schnitzler A., “Opere”, Mondadori, Milano, 1988
Bonino S., “Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia”, Laterza, Roma-Bari, 2006

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

II semestre
Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/08/2008 12:56
Location: https://medtriennalito.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!