- Oggetto:
- Oggetto:
Principi di infermieristica generale e assistenza di base II (Canale C)
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Docenti
- Prof. Paola DI GIULIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Concetta MODICA (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Natalino DEMONTIS (Docente Titolare dell'insegnamento)
Rocco MERCURI (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6 di cui 0.5 per attività correlate al tirocinio (relativo al SSD MED/45)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
OBIETTIVI DEL CORSOAl termine del corso lo studente deve essere in grado di:• elencare i principi ed eseguire i principali interventi assistenziali per l’assistenza ad un paziente con problemi di respirazione, eliminazione fecale ed urinaria, alimentazione• raccogliere i dati, identificare i problemi e pianificare l’assistenza per un paziente con problemi di respirazione, eliminazione fecale ed urinaria, alimentazione• applicare principi e tecniche per una corretta somministrazione della terapia orale ed intramuscolare• elencare i principi e le complicanze per assistere un paziente nel pre e postoperatorio• utilizzare le principali scale di valutazione dei problemi e sintomi• individuare gli elementi per attivare e gestire una relazione di aiuto• riconoscere le proprie reazioni emotive all’interno dell’esperienza relazionale col paziente• individuare i processi gruppali tipici dell’ambiente di lavoro sanitario in cui si è inseriti• descrivere le finalità e le caratteristiche dell'organizzazione del lavoro infermieristico• individuare i principali modelli organizzativi dell’assistenza infermieristica• descrivere i processi e strumenti di comunicazione organizzativa in atto nelle unità operative• descrivere gli scopi e modalità di funzionamento del gruppo di lavoro e dell’équipe multiprofessionaleCONTENUTI DEL CORSODurante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:Modulo: ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZAObiettivi specificiAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:• Definire il concetto di organizzazione del lavoro infermieristico e gli elementi che ne caratterizzano la complessità• Riconoscere i ruoli e le funzione degli operatori e dei professionisti che operano nei servizi socio-sanitari• Descrivere le modalità di classificazione delle attività assistenziali• Confrontare le diverse tipologie di organizzazione dell’assistenza infermieristica• Descrivere i flussi informativi relativi al percorso dei paziente e ai servizi esterni• Identificare requisiti e strumenti della documentazione infermieristica• Individuare finalità, caratteristiche e condizioni di efficacia del gruppo di lavoro• Individuare le figure professionali e le modalità di integrazione dell'équipe in relazione al processo di lavoroContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiIl concetto di organizzazione del lavoro infermieristico e strumenti di analisiGli indicatori della complessità organizzativa assistenzialeDifferenti tipologie di attività infermieristicheGli operatori ed i professionisti dei servizi socio-sanitari: ruoli e funzioni in rapporto alle specifiche norme di riferimentoTipologie organizzative dell’assistenza infermieristica: il modello funzionale o per compiti, il modello per piccole équipes, il primary nursing, il case managementIl sistema informativo infermieristicoLa comunicazione interna/esterna nell'unità operativa: i flussi informativi relativi al percorso del paziente e ai servizi esterniCanali e strumenti di comunicazione all'interno dell'unità operativaLa documentazione infermieristica: aspetti etico-deontologici e giuridiciLa documentazione informatizzataLa cartella infermieristicaIl gruppo di lavoro: caratteristiche, obiettivi e funzioniL’ integrazione multiprofessionale nella definizione e realizzazione dei piani di lavoroModulo: ATTIVITÀ RESPIRATORIAObiettivi specifici:Alla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:• Definire le variazioni del respiro in relazione a sesso, età, sesso, allo stato fisico e psichico• Descrivere le tecniche per la rilevazione del respiro ed i principi su cui si basano• Discutere l’importanza di un’adeguata funzione polmonare ed i mezzi per garantirla• Descrivere le principali posture e manovre per favorire l’eliminazione delle secrezioni polmonari ed i principi della fisioterapia respiratoria• Riconoscere i principali problemi respiratori dei pazienti• Elencare i principi ed i metodi per eseguire una corretta ossigenoterapia, e come rilevarne l’efficacia• Eseguire correttamente una terapia aerosol, con i diversi tipi di aerosol, e trattare correttamente i materiali• Raccogliere un campione di espettorato per i diversi tipi di esame• Assistere un paziente sottoposto a broncoscopia e toracentesi• Conoscere i valori dei gas nel sangue, interpretarne la variazione e conoscere i motivi per cui viene eseguita un’emogasanalisi• Conoscere i principi e la tecnica per eseguire un’aspirazione tracheobronchialeContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiLa rilevazione del respiro e delle sue caratteristiche normali e patologiche: eupnea , volume corrente, iperventilazione , ipossiemia, ipossia, apnea, ortopnea, cianosi, ipercapnia, bradipnea, tachipnea, atelettasia, broncospasmoI fattori che influenzano il respiro (psichici, temperatura, umidità ambientale).I problemi respiratori creati dalle seguenti situazioni: ostruzione bronchiale, spasmo bronchiale, pneumotorace, pleurite essudativaL’osservazione e la valutazione della dispnea con la scala di Borg ed i principali interventi assistenziali (posizione, rilassamento, somministrazione di ossigeno)L’insegnamento al paziente delle seguenti manovre respiratorie• come tossire (prevenzione della tosse inefficace nel postoperatorio)• come respirare con il diaframmaLa somministrazione di ossigeno, i principali tipi di erogatoriLa somministrazione di farmaci attraverso le vie respiratorieL’assistenza al paziente con epistassiLa manovra di HeimlichL’assistenza al paziente durante la toracentesiLa raccolta dell’espettorato, i principali reperti e la loro interpretazioneI gas nel sangue ed il loro significatoLaboratoriMisurazione della frequenza respiratoriaLa rilevazione del respiro diaframmaticoLa raccolta dell’espettorato ed i diversi esami sull’espettoratoOssigeno terapia con occhialini, maschera facciale e maschera di VenturiAerosol terapia (e quindi anche come insegnare al paziente ad inalare un puff)Drenaggi posturali, clapping, percussioniOssimetriaL’uso delle bomboleLa fisioterapia respiratoria ed i diversi tipi di spirometriL’aspirazione tracheobronchialeModulo: ELIMINAZIONE URINARIA1 OBIETTIVI SPECIFICIAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:Descrivere i meccanismi della minzione e i fattori che la influenzanoUtilizzare i termini specifici inerenti l’eliminazione urinaria riconoscendone il significatoElencare gli interventi infermieristici che aiutano la persona a mantenere una buona funzione renaleDefinire gli interventi infermieristici che aiutano la persona a prevenire le infezioni del tratto urinarioDefinire le modalità di trattamento della ritenzione urinariaElencare i principali esami sulle urine ed interpretarne i valoriDescrivere le diverse modalità di raccolta di un campione di urinaRiconoscere le situazioni in cui è necessaria la cateterizzazione vescicale elencandone i rischi e i vantaggiPreparare il materiale necessario al posizionamento dei differenti tipi di catetere vescicale.Eseguire la tecnica di inserimento e rimozione del catetere vescicaleAssistere una persona portatrice di catetere vescicaleContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiFattori che influenzano la minzioneElementi di alterazione della eliminazione urinaria: incontinenza, atonia vescicale, ritenzione urinaria, ristagno vescicale, anuria, oliguria, poliuria, stranguria, disuria, nicturia, enuresi, batteriuria.Modalità di accertamento dell’eliminazione urinaria: abitudini, quantità, problemi di eliminazioneGestione e controllo della diuresiLa preparazione del paziente per i seguenti esami diagnostici: cistoscopia, urografia, ecografia.Elementi di educazione terapeutica e misure igieniche per la prevenzione ed il trattamento delle infezioni del tratto urinario (cistite).La ritenzione urinaria ed il suo trattamento: i criteri per l’inserimento del catetere vescicale, il cateterismo vescicale a permanenza ed a intermittenza, rischi correlati alle manovre.Strumenti e materiali necessari per la gestione del paziente portatore di catetere vescicale: i diversi modelli di sacca.LaboratoriLa palpazione e la percussione di un globo vescicaleL’applicazione del condomLa raccolta di un campione urine fresche, dalle urine delle 24 ore, da catetere.Gli stick disponibili per i principali esamiPreparazione del materiale e tecnica del cateterismo uretrale a permanenza nell’uomo e nella donnaPreparazione del materiale e tecnica del cateterismo uretrale a intermittenza.Modalità di utilizzo delle diverse sacche: come raccordarle, come svuotarle, come eliminarle sia in ospedale che a domicilio.Modulo : L’ELIMINAZIONE INTESTINALEObiettivi specificiAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:Descrivere i meccanismi della eliminazione fecale ed i fattori che la influenzanoElencare le modalità di valutazione della funzione intestinale ed i problemi legati all’alterazione dell’eliminazioneDescrivere le caratteristiche delle feci ed elencarne le cause di alterazioneDescrivere i farmaci utilizzati per il trattamento dei problemi di eliminazione intestinale e i contenuti dell’ educazione terapeuticaElencare i principali esami diagnostici a cui è sottoposta la persona con problemi di eliminazione intestinaleAssistere la persona che deve essere sottoposta ad indagini strumentali per l’accertamento delle cause di alterazioni dell’eliminazioneDescrivere i principi, le modalità ed i rischi connessi alle manovre di facilitazione dell’eliminazione fecaleElencare i principali esami sulle feci descrivendone l’interpretazione dei valoriDescrivere le diverse modalità di raccolta di un campione di feciContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiL’assistenza al paziente con problemi di eliminazione intestinale:Modalità di accertamento dell’eliminazione intestinale ed i fattori che la influenzanoPrincipali esami diagnostici di tipo strumentale utili all’accertamento dei problemi di eliminazione intestinale:informazioni preparazione della persona in caso di ecografia, T.C., E.G.D.S., clisma opaco, retto- sigmoido- colonscopiaRaccolta di campioni di feci:per esame completo, colturale e parassitologico su feci; ricerca del sangue occulto, misurazione dei grassi fecali. Le caratteristiche delle feci.Problemi legati alle alterazioni dell’eliminazione intestinale:Stipsi occasionale e cronica e condizioni predisponenti• conseguenze della stipsi: la malattia emorroidaria: il dolore ed il trattamento farmacologico ed adiuvante; fistole e ragadi anali, fecaloma• Farmaci catartici (aumentanti massa; salini; osmolari; da contatto): indicazioni d’uso, effetti indesiderati e rischi legati alla non corretta assunzione. L’autogestione della terapia catartica e dei trattamenti non farmacologica• Le manovre di facilitazione dell’eliminazione intestinale: l’esplorazione e la stimolazione rettale, l’enteroclisma Diarrea: acuta, cronica, osmolare, secretoria, essudativa• Cause/condizioni predisponenti alla diarrea ed alla dissenteria e condizioni di rischio• Farmaci antidiarroici, indicazioni e controindicazioni all’uso, le terapie non farmacologicheLaboratoriPreparazione e somministrazione di un clistere a piccolo e grande volumeIl sondaggio rettaleLa stimolazione digitale dello sfintere anale e tecniche di rimozione di un fecalomaProcedure di prelievo di campioni di feciModulo: NUTRIZIONEObiettivi specificiAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:Identificare i dati necessari per valutare lo stato nutrizionale, le abitudini alimentari e l’equilibrio idro-elettrolitico attraverso: intervista, esame obiettivo, rilevazione dati antropometrici, valutazione esami di laboratorioDescrivere i fattori che influenzano la nutrizione e l’idratazioneDescrivere le manifestazioni di alterazione della funzione nutrizionale: obesità, sovrappeso, sottopeso, cachessiaDescrivere le manifestazioni di squilibrio idroelettrolitico: disidratazione, ritenzione idrica, ipo e iper potassiemia e sodiemia e le principali causeDiscutere le responsabilità e gli interventi infermieristici in caso di:-restrizioni/integrazioni dietetiche e somministrazione di diete speciali-rifiuto del cibo-incapacità di alimentarsi autonomamente-deglutizione alterata-alimentazione enterale attraverso sonda nasogastrica e gastrostomica-alimentazione parenteraleEffettuare il bilancio idroelettrolitico valutando le entrate e le uscite e interpretando gli esami di laboratorio e i dati cliniciDiscutere le responsabilità infermieristiche e gli interventi da attuare in caso di:-restrizioni/integrazioni di liquidi per via orale e parenterale-somministrazione di diete speciali, integratori di oligoelementi per via orale e venosaContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiL’equilibrio idrico ed elettrolitico ed i suoi principiLa raccolta dei dati sui pazienti e l’interpretazione dei problemi attraverso l’osservazione e l’interpretazione dei principali esami di laboratorioL’alimentazione al paziente con problemi di deglutizioneLa gestione del paziente che non riesce ad alimentarsi per vie naturali (Sondino Nasogastrico e PEG)La nausea ed il vomito e le alterazioni dell’equilibrio idroelettroliticoLaboratoriAiuto alla persona nell’alimentazione e imboccamentoApplicazione, gestione e rimozione del SNG e assistenza alla persona portatrice di SNGAssistenza alla persona portatrice di PEGAssistenza alla persona con emesiModulo :SOMMINISTRAZIONE DELLA TERAPIAObiettivi specificiAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:descrivere il ruolo e la responsabilità degli operatori nella somministrazione dei farmacielencare le regole per una corretta somministrazioneelencare le sedi in cui vengono applicati farmaci topici cute, vagina, orecchie,occhi, naso e le principali vie di somministrazione dei farmaci e la corretta tecnicautilizzare le tecniche e precauzioni per la somministrazione di farmaci topicidescrivere gli effetti locali e sistemici dei farmaci topiciriconoscere la necessità di rispettare i dosaggi e le istruzioni per l’applicazionericonoscere le principali forme farmaceutiche: capsule, compresse, confetti, lozioni, unguenti, pomate, creme, supposte, polveridescrivere i principi dell’assorbimento dei farmaci per via intramuscolareelencare indicazioni e controindicazioni delle iniezionidescrivere le procedure per l’esecuzione del prelievo venoso, ematico e capillareContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiI principi per la somministrazione dei farmaci e la raccolta dati sul pazienteLe modalità di assorbimento dei farmaci somministrati per le diverse vieLe sedi anatomiche per le iniezioni intramuscolari e le precauzioni da utilizzare per un’iniezioneIl sangue ed i principali esami di laboratorioLa scelta delle sedi di puntura venosa, arteriosa e capillareIl test di Allen per l’emogasanalisiLa prevenzione delle infezioni associate a procedure intravascolariL’assistenza al paziente sottoposto a venipunturaLaboratoriCome somministrare una compressa o una capsulaIl dosaggio degli sciroppiCreme, pomate, unguenti: come applicarli correttamenteCome applicare una suppostaCome instillare gocce negli occhi e nelle orecchie (la posizione di sicurezza)La preparazione del carrello dei farmaciL’iniezione sottocute, intradermica ed intramuscolare e la scelta e la valutazione delle sediLa manipolazione sicura di aghi e siringhe e le precauzioni per l’eliminazioneI diversi tipi di aghi e siringhe ed il loro calibroCome aspirare un farmaco da una fiala, un flaconePrelievo di sangue venoso con sistema vacutainerPrelievo di sangue arterioso e capillareEmocolturaModulo: ASSISTENZA AL PAZIENTE NEL PRE E POSTOPERATORIOObiettivi specificiAlla fine del modulo gli studenti devono essere in grado di:Elencare i principali controlli da eseguire prima di un intervento chirurgicoElencare le tipologie di intervento per le quali è prevista la profilassi antibioticaDescrivere principi e modalità della preparazione standard di un operandoElencare ed identificare le principali complicanze postoperatorie, ed il loro trattamentoContenuti trattati in lezione frontale e piccoli gruppiPrincipi e modalità di esecuzione della tricotomiaL’alimentazione del paziente nel pre e postoperatorioL’osservazione dopo i diversi tipi di anestesiaL’igiene prima dell’interventoLa preparazione intestinaleL’educazione sanitaria preoperatoriaLa gestione della terapia prima dell’interventoLa prevenzione delle complicanze tromboembolicheL’alimentazione postoperatoriaL’assistenza al paziente che esegue interventi ambulatoriali o in day hospitalLaboratoriL’esecuzione della tricotomiaModulo: PSICOLOGIA GENERALEObiettivi del corso• Inquadrare le persone assistite secondo un’ottica di sviluppo individuale e familiare• Integrare la dimensione psicologico-relazionale con la prassi tecnico/strumentale infermieristica• Riconoscere le proprie reazioni emotive all’interno dell’esperienza relazionale col paziente• Delineare una posizione emotiva sufficientemente buona nell’approccio alla malattia e al pazienteContenuti del corsoDurante il corso saranno trattati, nelle lezioni frontali e nei laboratori, i seguenti argomenti:• Sviluppo individuale, ciclo di vita e famiglia• Psicogenesi, fissazione, regressione• Compiti di sviluppo• L’ascolto• Del paziente: attivo, passivo, selettivo, riflessivo• Il coinvolgimento emotivo nei vari contesti lavorativiBibliografiaMattiotti A., Crestana N., Trevisani A.I. “Psicologia e professione infermieristica”, C.E.A., Milano, 1991, parte I e parte IIIA scelta uno dei due testi:Schnitzler A., “Morire” , Marsilio, Venezia, 2002, oppure in Schnitzler A., “Opere”, Mondadori, Milano, 1988Bonino S., “Mille fili mi legano qui. Vivere la malattia”, Laterza, Roma-Bari, 2006Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
II semestre- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: