- Oggetto:
- Oggetto:
Struttura, morfologia e funzionamento del corpo umano II (Canale A)
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Docenti
- Prof. Roberto CIRIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Caterina GUIOT (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Annalisa BUFFO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Silvestro ROATTA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Laura MORANDO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Roberto SACCHI (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conferire le conoscenze di base dei principi della Fisica e della Fisiologia necessari per la comprensione del funzionamento dei principali sistemi che costituiscono il corpo umano e per l’utilizzo della strumentazione biomedica, con particolare attenzione alle applicazioni di interesse per il corso di laurea.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Durante il corso: prove in itinere di simulazione d'esame All'esame, prove scritte di varia tipologia: Problemi numerici da risolvere Domande a risposta multipla Domande a risposta libera Affermazioni da valutare con V/F Esposizione orale
- Oggetto:
Programma
Contenuti
• Richiami di matematica; grandezze fisiche e unità di misura.
• Biomeccanica ed elasticità.
Cenni di cinematica del punto.Principi della dinamica e esempi di forze
Baricentro di un corpo. Momento di una forza e condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Leve ed esempi di articolazioni del corpo umano.Lavoro ed energia. Energia cinetica e potenziale di un corpo.Legge di Hooke; elasticità delle ossa e dei vasi sanguigni.
• Fenomeni elettrici e fisiologia dei tessuti eccitabili
Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale elettrico. Capacità elettrica e condensatori; esempio della membrana cellulare. Legge di Ohm.
La membrana cellulare e i canali ionici; il potenziale di membrana; il potenziale d’azione e la sua propagazione. La sinapsi.
• Sistemi nervoso e muscolare
La contrazione muscolare: la placca neuromuscolare; l’accoppiamento eccitazione-contrazione; tipi di fibre muscolari: toniche e fasiche, unità motorie e reclutamento. Muscolo liscio e muscolo cardiaco.
Sistema nervoso centrale e periferico. Recettori sensoriali. Principi di organizzazione e funzione dei sistemi sensoriali. Informazione dolorifica e controllo endogeno del dolore.
Cenni di controllo motorio: riflessi e movimento volontario.
Concetto di omeostasi. Il sistema nervoso autonomo.
• Sistema Endocrino
Introduzione al sistema endocrino: regolazione della secrezione e funzione dei principali ormoni.
• Meccanica del fluidi e apparato cardio-circolatorio:
Principio di Archimede e galleggiamento dei corpi. Fluidi ideali e reali. Densità e pressione. Pressione idrostatica, la fleboclisi.
Il cuore: sistema di conduzione, ECG, ciclo cardiaco. Regolazione intrinseca e nervosa dell'attività cardiaca. Portata, teorema di Bernoulli e applicazioni (aneurisma e stenosi).
Circolazione sistemica. Legge di Hagen-Poiseuille e resistenza idrodinamica del circolo sistemico.
Misura della pressione arteriosa. Determinanti della pressione arteriosa; Regolazione a breve, medio e lungo termine; ritorno venoso.
Concentrazione. Diffusione e leggi di Fick. Membrane semipermeabili e osmosi.
Compartimenti liquidi dell’organismo e equilibrio osmotico (cenni); filtrazione capillare; edema.
• Gas e apparato respiratorio. Sistemi termodinamici. Equazione di stato dei gas perfetti; pressioni parziali. I gas reali. Tensione di vapore e umidità assoluta e relativa. Composizione dell’aria libera e dell’aria alveolare. Lamine liquide e tensione superficiale; effetto dei tensioattivi. Legge di Laplace.
Meccanica respiratoria: volumi polmonari, pressione alveolare e pressione intrapleurica nel ciclo respiratorio; pneumotorace. Solubilità dei gas nei liquidi. Embolia gassosa. Diffusione e trasporto dei gas nel sangue, ruolo dell’emoglobina e sua curva di dissociazione.
Controllo nervoso della respirazione, riflesso chemocettivo.
• Funzione renale. Filtrazione glomerulare, pressione netta di filtrazione, autoregolazione. Meccanismi di assorbimento e secrezione. Clearence plasmatica renale. Regolazione della diuresi.
• Equilibrio Acido-base: i sistemi tampone, la regolazione respiratoria e renale, stati di alcalosi/acidosi di origine respiratoria o metabolica e loro compensazione.
• Calorimetria, termoregolazione, metabolismo. Il calore come energia e la caloria. Conduzione, convezione e irraggiamento. Termoregolazione corporea.
• Apparato digerente e controllo neurovegetativo. Digestione ed assorbimento di lipidi, protidi e glicidi.
• Onde. Elementi di acustica e ottica. Caratteristiche delle onde. Cenni sull’effetto Doppler, gli ultrasuoni e le applicazioni ecografiche. Produzione dei raggi X e impiego in diagnostica e radioterapia.
Metodi didattici:
Lezioni frontali a gruppo unico
Esercitazioni pratiche a gruppo unico e a piccoli gruppi (opzionali)
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Testi di riferimento Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi: • F. MARTINI, Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, EdiSES (Napoli) 1994 • G. A. THIBODEAU, K.T. PATTON, Anatomia e Fisiologia, Casa Editrice Ambrosiana (Milano) • SILVERTHORN, Fisiologia Umana, un approccio integrato, Casa Editrice Ambrosiana (Milano) 2000 • SM HINCHLIFF, SE MONTAGNE, WATSON R. Fisiologia per la pratica infermieristica. Casa Editrice Ambrosiana 2004. • C.GUIOT, Una fisica ... bestiale, CLU (Torino), 2008 • V.MONACO, R.SACCHI e A.SOLANO, Elementi di Fisica, McGraw-Hill, Milano 2007 (ISBN 978-88-386-1698-3) •E. RAGOZZINO, Elementi di Fisica, EdiSES (Napoli)
- Oggetto:
Note
II semestre
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: