- Oggetto:
- Oggetto:
Problemi di salute IV (specialistici) (Canale C)
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Docenti
- Dott. Paola SAVOIA (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Chiara MANIERI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Antonina SMEDILE (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Francesco Giuseppe DE ROSA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Loredana COLLA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Giancarlo PECORARI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Giovanni CASETTA (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 4
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di: Conoscere e valutare le manifestazioni cliniche connesse al decorso delle principali malattie, al trattamento, alle abitudini di vita, alla reazione alle malattie, all’ospedalizzazione, agli interventi assistenziali nelle varie età delle vita e nelle più comuni situazioni cliniche. Approfondire le conoscenze relative alle problematiche etico-deontologiche nella cura e nella assistenza alle persone. Assicurare le prestazioni di assistenza preventiva e curativa all’individuo ed alla collettività nella buona salute o in caso di malattie a qualunque stadio. Assicurare l’educazione sanitaria della popolazione. Collaborare con i servizi impegnati nello sviluppo sanitario ed essere un agente di tale sviluppo. Tenersi al corrente delle nuove concezioni della professione e di mantenere il proprio livello di competenza in funzione dei problemi da risolvere. Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche Agire sia individualmente sia in collaborazione con gli altri operatori sanitari e sociali Svolgere la sua attività professionale in strutture sanitarie pubbliche o private nel territorio e nell’assistenza domiciliare in regime di dipendenza o libero professionale Identificare la componente preventiva e quella curativa, relativamente alle discipline dell'area Descrivere l’organizzazione assistenziale di un reparto specialistico Discutere il significato di fornire al paziente (alla famiglia, alla popolazione) educazione sanitaria infermieristica relativa al problema di salute in atto Elencare le linee guida e le procedure di attuazione degli interventi assistenziali nelle necessità specifiche Discutere come ed in che misura sono stati raggiunti gli obiettivi assistenziali attraverso l’uso di adeguati indicatori Esporre le modalità di somministrazione di terapie prescritte dal medico secondo tempi e modi, individuati da specifici protocolli Partecipare al lavoro d’equipe senza perdere la propria individualità
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi: • Prova scritta a quiz a scelta multipla • Prova scritta a breve risposta aperta • Correzione dello scritto • Valutazione di eventuali report
- Oggetto:
Programma
Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:
- Lezioni collegiali frontali con l’ausilio di lucidi, diapositive, filmati, video, CD ROM
- SeminariTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Lo studente potrà completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti trattati durante le lezioni sui seguenti testi: -P. Moiraghi: La nuova patologia medica ed infermieristica clinica. C.G. Edizioni Medico Scientifiche - Bresin Dermatologia per infermieri professionali, Ed Ambrosiana - M. Pippione, O.A. Carlesimo, M.G. Bernengo et. al. Elementi di Dermatologia e Venereologia. Edizioni Minerva Medica, 1998 - F. Camanni. Malattie del sistema endocrino e del metabolismo. Centro Scientifico Editore, 2001 - G.M. Molinatti, D. Fontana: Andrologia: fisiopatologia e clinica. Verduci Editore - Malattie dell’apparato digerente. UNIGASTRO (2009-2012), UTET Argomenti di Gastroenterologia ed Epatologia per il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche - A.Smedile, C.Costa, R Pellicano, G.A. Touscoz. Galaxia Medica Argomenti di Gastroenterologia per il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, SEGI 2009 - Vademecum di Malattie Infettive, Frederick Southwick, edizione italiana, Minerva Medica Torino - Harrison, Principi di Medicina Interna, McGraw Hill. - G. Rossi. Morfofolgia funzionale e patologica otorinolaringologica per corsi universitari. Edizioni Minerva Medica, 1996 - Appunti di nefrologia per infermieri i professionali (forniti dal Prof. Segoloni) - A. Tizzani, B. Frea: Elementi di Urologia. Edizioni Minerva Medica
- Oggetto:
Note
II semestre
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: