- Oggetto:
- Oggetto:
Storia, diritto e deontologia (Canale A)
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Docenti
- Dott. Liana TESSA (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Michele IORIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Alessandro BARGONI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Patrizia MACCHIA (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 4
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:
Illustrare levoluzione storica del concetto di salute, della medicina e dellassistenza infermieristica
Descrivere le nuove tendenze nel campo della formazione e della pratica infermieristica
Definire le regole di deontologia professionale applicando all'attività infermieristica i criteri formulati dai
Comitati di Bioetica sulla tutela della salute e sui diritti dell'assistito.
Analizzare il codice deontologico infermieristico utilizzando elementi esperienziali
Distinguere le situazioni che, nell'esercizio della attività professionale, coinvolgono la tutela della privacy,
come contemplato nelle norme previste nella legge 675.
Elencare i comportamenti atti a salvaguardare la tutela della privacy del paziente tramite le procedure previste
dalla legge 675 in modo da non incorrere nelle sanzioni da essa previste.
Stilare un referto alla Autorità Giudiziaria nei casi previsti dalla legge in una forma comprensibile e in maniera
esauriente.
Spiegare le norme che riguardano l'operatore sanitario, in particolare il segreto professionale, il danno alla
persona, la responsabilità professionale legale, le figure giuridiche nell'esercizio della professione come
previsto dalla giurisdizione vigente.
Individuare diritti e doveri delloperatore sanitario in regime di dipendenza e di libera professione- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi- Oggetto:
Programma
DIRITTO AMMINISTRATIVO
Legislazione sanitaria
Lo stato
I principi generali della costituzione diritti e doveri
La capacita’ giuridica e capacita’ di agire . La responsabilita’
Il procedimento amministrativo
L’art. 32 della costituzione e la sanità
L’istituzione ssn
La contrattazione collettiva nella p.a.
Le sanzioni disciplinari
Il segreto professionale
La riorganizzazione dell’assetto istituzionale del S.S.N. secondo il D.lgs. 502/92 e del Dlg 229/99
Trasparenza e riservatezza nella pubblica amministrazione
I principali diritti della persona cui si riferiscono i dati personali
Gli atti amministrativi
I contratti dell'azienda sanitaria
L’atto aziendale
Lo sciopero: nei servizi pubblici essenziali
INFERMIERISTICA GENERALE II
Definizione di etica, bioetica e deontologia
I modelli etici più significativi in ambito sanitario
Comparazione tra i Codici italiano, inglese e canadese del 2008
Il principio di autonomia e il principio di equità in sanità
L’obiezione di coscienza
La responsabilità dell’infermiere: aspetti storici, normativi e deontologici e negli studi clinici
MEDICINA LEGALE
Definizione, compiti e finalità della Medicina Legale
L’informazione e il consenso ai trattamenti sanitari, caratteristiche del consenso, casi particolari; i trattamenti sanitari obbligatori
(con particolare riferimento alla malattia mentale) e considerazioni sull’uso dei mezzi di contenzione
Il certificato, il referto e le denunce (giudiziarie e sanitarie)
La cartella clinica e la cartella infermieristica: aspetti penalistici, giurisprudenziali ed etico-deontologici, caratteristiche dei documenti
Il segreto professionale e la tutela della privacy: aspetti etico-deontologici e penalistici, principali concetti in merito al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali).
La responsabilità professionale: l’agire dell’infermiere e tipi di responsabilità, analisi circostanziata degli ambiti penalistici e civilistici, obbligazione di mezzi vs obbligazione di risultato, responsabilità
Individuale e di èquipe, gestione del contenzioso ed aspetti assicurativi, evoluzione della giurisprudenza in tema di responsabilità con particolare riferimento alla professione infermieristica attraverso la valutazione di casi concreti.
Il “risk management”: concetti generali ed aspetti teorico-pratici con riferimento ai principali rischi di errore nell’attività infermieristica
Il concetto di danno in medicina legale
La violenza sessuale
Il maltrattamento e l’abuso sessuale infantile
Interruzione volontaria di gravidanza ed obiezione di coscienza
Aspetti normativo-giurisprudenziali e principali problematiche medico legali connesse all’uso/abuso di alcol, sostanze stupefacenti e psicotrope
Rifiuto alle cure, eutanasia, omicidio del consenziente, istigazione o aiuto al suicidio, accanimento terapeutico, cure palliative, le direttive anticipate di trattamento.
Aspetti normativi della donazione di organi e tessuti
Tanatologia: diagnosi di morte, fenomeni cadaverici, la denuncia delle cause di morte, l’accertamento della morte, il Regolamento di Polizia Mortuaria.
Le lesività traumatiche: generalità e principali tipologie lesive.
STORIA DELLA MEDICINA La medicina antica e la sua conquista di autonomia dai condizionamenti religioso-filosofici. Le basi epistemologiche della medicina occidentale nel ragionamento logico-scientifico della scuola Ippocratica·I primi segni di crisi del sistema ippocatico-galenico. Il metodo scientifico e la iatrtomeccanica. Lazzaretti e pestilenze.
Nuovi orizzonti della medicina del settecento. Le malattie dei lavoratori.
Dai lumi al vitalismo.
La povertà come malattia
I fattori del trionfo della chirurgia.
L'instaurazione della bio-medicina
Biologia, genetica e biologia molecolare.
Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:
· Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata
· Didattica a piccoli gruppi e discussione di casi
· Utilizzo di materiali audiovisivi
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
Sala R. Etica e bioetica per linfermiere Carocci 2003
Mori M. Bioetica 10 temi per capire e discutere Bruno Mondadori edit. 2002
Macchiarelli L, Albarello P, Cave Bondi G, Di Luca NM, Feola T. Compendio di Medicina Legale. Minerva Medica ed. 2002
Benci L. Aspetti giuridici della professione infermieristica. Mc Graw Hill ed. 2002
Codice Penale (qualsiasi edizione purchè aggiornata)
Codice Civile (qualsiasi edizione purchè aggiornata)
Materiale didattico in formato elettronico inerente sentenze, documenti ministeriali, linee guida e quanto altro ritenuto utile ai fini dello studio degli argomenti trattati
Indicazioni sui principali siti internet utilizzabili per consultazioni ed aggiornamenti in materia
Altro materiale didattico in forma di dispense e riferimenti bibliografici verranno distribuiti/comunicati durante il corso. - Oggetto:
Note
II semestre- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: