- Oggetto:
- Oggetto:
SEMINARIO_N° 7: ETNONURSING E INFERMIERISTICA TRANSCULTURALE
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 2
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
I incontro:
Storia e fondamenti dell’infermieristica transculturale: comparazione tra scuole e
orientamenti (visione di audiovisivi e lettura di testi in lingua originale). Assistenza culturale,
generica e professionale: dal nursing all’etnonursing (valutazione ed esposizione di casi clinici
in ambito nazionale e internazionale e del metodo di ricerca etno-infermieristico). Etica della
medicina alternativa e le basi bioculturali dell’infermieristica (valutazione di esempi di macro e
microlivello). Infermieristica tranculturale nelle facoltà e corsi di laurea: perché studiarla?
(illustrazione di seminari, corsi e università, in cui l’insegnamento è già attivo, con esempi concreti
di analisi teorica e di ricerca sul campo)
II incontro:
Le altre culture infermieristiche: cenni alla cultura infermieristica in Africa, in particolar modo
subsahariana, e Europa dell’Est (testimonianze ed esperti intervengono con illustrazioni di ricerche
etnografiche e indagini di campo)
III incontro:
Le altre culture infermieristiche: cenni alla cultura infermieristica in Australia e Asia, in
particolar modo Cina e Giappone, e India (testimonianze ed esperti intervengono con illustrazioni
di ricerche etnografiche e indagini di campo)
IV incontro: Le altre culture infermieristiche: cenni alla cultura infermieristica in Nord e Sud America
(testimonianze ed esperti intervengono con illustrazioni di ricerche etnografiche e indagini di
campo)
V incontro:
Religione nella pratica dell’assistenza, della cura e del trattamento del cadavere: Ebraismo,
Cristianesimo, Islamismo (analisi di esempi concreti relativi ai desiderata dei pazienti, ai tabu, ai
bisogni culturali).
Fondamenti di etnopsichiatria nell’infermieristica transculturale: campi di azione, ruolo e
competenze dell’infermiere. Esempio etnografico: “Centre Philippe Paumelle” di Paris; Urgences
psychiatriques di Paris; Ospedale e struttura sanitaria in Kenya
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Modalità d’iscrizione:
Sul sito del corso di laurea dal …1….al…7 marzo 2012……..
Calendario (Data/e e ora in cui si svolge l’attività elettiva):
Da marzo a maggio nelle date indicate di seguito dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- 24 marzo 2012
- 28 aprile 2012
- 19 maggio 2012
- 9 giugno 2012
- 16 giugno 2012
- Oggetto:
Altre informazioni
http://medtriennalito.campusnet.unito.it/do/documenti.pl/ShowFile?_id=50a1;field=file;key=fkeC99Tf7VcgE;t=4918- Oggetto: