- Oggetto:
- Oggetto:
Informatica (Canale A) - D.M. 270/04 - 2019/2020
- Oggetto:
Computer Science
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- MED3144
- Docente
- Dott. Massimo Chiappi (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studi
- [f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di matematica, di informatica elementare e logica matematica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
- Conoscere e comprendere il ruolo dell’informazione ed il valore della conoscenza nelle attività di gestione e di ricerca, e i cambiamenti intervenuti nei processi di elaborazione e comunicazione a seguito dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione in ogni ramo del sapere.
- Conoscere e comprendere la struttura ed i principali componenti di un computer e le sue differenti forme operative.
- Identificare e formalizzare i modelli ed i codici che governano i processi di elaborazione dati e le diverse applicazioni operative.
- Affrontare la disciplina informatica come linguaggio e metodo di interpretazione della realtà e descrizione dei processi e fenomeni che in essa avvengono (con particolare riguardo a quelli inerenti il proprio campo di studio e azione).
- Saper individuare e utilizzare i diversi tools orientati alla comunicazione mediata scegliendoli con appropriatezza.
METODI DIDATTICI
- Lezioni frontali a gruppo unico
- Esercitazioni pratiche (laboratorio informatico) a gruppi (opzionali)
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- le teorie di apprendimento e del cambiamento per la comprensione dei processi educativi rivolti ai cittadini o ai pazienti;
- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica infermieristica sia cartacea che on line.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni per introdurre l’argomento;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- esercitazioni con applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project - work, report;
Capacità di apprendimento
I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'Insegnamento è strutturato in 30 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 3 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche, esercitazioni nel laboratorio di informatica ed esercizi d'esame. Durante l'insegnamento sono proposte agli studenti alcune verifiche dell'apprendimento da svolgersi in aula ed in modo collettivo che propongono quesiti volti a verificare la comprensione degli argomenti trattati. Allo stesso modo alcune esercizi proposti dal docente permettono di verificare l'applicazione pratica degli argomenti visti a livello teorico.
La frequenza è obbligatoria.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
------------
L'esame si articola in una serie mista di quesiti a risposta "singola" o "multipla" che vertono sui temi trattati nel corso.
Nei quesiti a risposta singola viene assegnato - per le risposte corrette - un punteggio positivo variabile
a seconda della difficoltà della domanda.
Nelle domande a risposta multipla viene assegnato un punteggio positivo alle risposte corrette
ed uno negativo a quelle non corrette;il punteggio totale varia a seconda della difficoltà della domanda.
In qualsiasi caso le domande non risposte danno punteggio pari a O.
Il test prevede un numero di domande tale che la sommatoria del valore massimo dei punteggi ottenibili dal singolo quesito dia un punteggio poco superiore a 30.
Lo studente otterrà l'idoneità al raggiungimento di un punteggio minimo deciso dal singolo docente;
Tale valore verrà comunicato ad ogni sessione di esame.- Oggetto:
Programma
- Alfabetizzazione informatica ed ESPERIENZE PERSONALI
- IMPARARE AD IMPARARE: informatica cognitiva
- Il mondo elettronico e la virtualità del dato
- La rete e le reti
- L’informazione ed i suoi supporti
- DATI, INFORMAZIONI e CONOSCENZE.
- La programmazione ed i suoi linguaggi
- ALGORITMI e PROCEDURE
- Pensare in modo algoritmico: astrazione e generalizzazione
- Configurazione e gestione delle diverse risorse (Hardware e Software dei computer) e soluzione di problemi riguardanti la sicurezza dei dati ed il rispetto della privacy.
- Esplorare l’interfaccia tra uomo e computer
- Identità, autenticazione e protezione dei dati personali
- Organizzazione dei dati e dispositivi di interazione, memorizzazione, conservazione, trasmissione
- Installazione e aggiornamento di periferiche, applicazioni e programmi Antivirus
- Strumenti di produttività individuale
- Lavorare con dati testuali e migliorare la produttività nella gestione personale e condivisa di documenti (preparazione e gestione di documenti in WORD)
- Lavorare con tabelle e migliorare la produttività nella gestione personale e condivisa di fogli di calcolo e simulazione (disegno e gestione di tabelle e fogli di calcolo in EXCEL)
- Strumenti OPEN SOURCE (cenni)
- La ricerca di informazioni (bibliografia, manuali, glossari) in rete
- Strategie e strumenti di ricerca on line (cenni)
- Il pensiero critico
- Trovare informazioni di interesse: ricerca di dati e documenti su Web inerenti lo specifico ambito professionale – cenni
- Strategie e strumenti di collaborazione on line: lavorare in gruppo
- Criticità e vantaggi degli strumenti disponibili
- Inviare e ricevere messaggi, richiedere/dare conferma della ricezione, allegare documenti
- La didattica in remoto
- Principi di base
- Alfabetizzazione informatica ed ESPERIENZE PERSONALI
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:
- FRIGERIO, MACCAFERRI, RAJOLA, ICT e società dell'informazione, Mc Graw Hill, 2019
- CONSOLE, RIBAUDO, AVALLE, et all., Introduzione all’informatica (quarta edizione), UTET 2010
- MARI, BUONANNO, SCIUTO, Informatica e cultura del’informazione, McGraw-Hill, 2007
- Altri testi indicati dai docenti
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: