- Oggetto:
- Oggetto:
Informatica (Canale A) - D.M. 270/04 - 2020/2021
- Oggetto:
Computer Science
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- MED3144
- Docente
- Prof. Salvatore Femiano (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- [f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di matematica, di informatica elementare e logica matematica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Conoscere e comprendere il ruolo dell’informazione ed il valore della conoscenza nelle attività di gestione e di ricerca.
Conoscere e comprendere la struttura ed i principali componenti di un computer e le sue differenti forme operative.
Identificare e formalizzare i modelli ed i codici che governano i processi di elaborazione dati e le diverse applicazioni operative.
Affrontare la disciplina informatica come linguaggio e metodo di interpretazione della realtà e descrizione dei processi e fenomeni che in essa avvengono. Saper individuare e utilizzare i diversi tools orientati alla comunicazione scegliendoli con appropriatezza.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali a gruppo unico
Esercitazioni pratiche (laboratorio informatico) a gruppi (opzionali)
Know and understand the role of information and the value of knowledge in management and research activities.
Know and understand the structure and main components of a computer and its different operating forms.
Identify and formalize the models and codes that govern the data processing processes and the various operational applications.
Addressing the computer discipline as a language and method of interpreting reality and describing the processes and phenomena that occur in it .
Knowing how to identify and use the different tools oriented to communication by choosing them appropriately.
TEACHING METHODS
Frontal lessons in a single group
Practical exercises (computer lab) in groups (optional)
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare conoscenze e capacità di comprensione in merito a:
- Hardware e software di base di un personal computer
- Architettura di un sistema operativo
- Reti e protocolli di comunicazione
- Architettura di una base dati e relativo linguaggio di interrogazione
- Funzionamento e utilizzo di un motore di ricerca
Knowledge and understanding
At the end of the lessons, the student must demonstrate knowledge and understanding regarding:
- Basic hardware and software of a personal computer
- Architecture of an operating system
- Communication networks and protocols
- Architecture of a database and related query language
- Operation and use of a search engine
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L'insegnamento si articola in 30 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti
La frequenza è obbligatoriaThe teaching is divided into 30 hours of frontal teaching, which include a strong interactive component between teacher and students
attendance at the course is mandatory.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
------------'esame si articola in una serie di quesiti a risposta "singola" che vertono sui temi trattati nel corso.
Nei quesiti a risposta singola viene assegnato (per le risposte corrette) - un punteggio positivo variabile a seconda della difficoltà della domanda.
Le domande non risposte danno punteggio pari a O cosi come quelle sbagliate.Il test prevede un numero di domande tale che la sommatoria del valore massimo dei punteggi ottenibili dal singolo quesito dia un punteggio poco superiore a 30.
Lo studente otterrà l'idoneità al raggiungimento di un punteggio minimo deciso dal singolo docente;
Tale valore verrà comunicato ad ogni sessione di esame.The exam is divided into a series of "single" questions that focus on the topics covered in the course.
In single-answer questions a positive score is assigned (for correct answers) depending on the difficulty of the question.
Unanswered questions score 0 as well as wrong ones.The test includes a number of questions such that the sum of the maximum value of the scores obtainable from the single question gives a score just over 30.
The student will be suitable to achieve a minimum score decided by the individual teacher;
This value will be communicated at each exam session.- Oggetto:
Programma
- A) Architettura del sistema
- Introduzione
- Definizione di Sistema di Elaborazione
- Struttura di un calcolatore
- Struttura di un Sistema Operativo
- Processi e Thread
- Programmazione dei processi
- Gestione della memoria
- Rappresentazione della memoria
- Memoria principale
- Memoria Virtuale
- Gestione della file system
- Struttura del file system
- Implementazione del file system
- Metodi di allocazione
- Dispositivi di I/O
- Gestione delle periferiche di input/output (I/O)
- B) Base dati
- Architettura di una base dati
- Modello relazionale
- Linguaggio di interrogazione SQL
C) Motori di Ricerca
D) Strumenti di produttività individuale
- Lavorare con dati testuali e migliorare la produttività nella gestione personale e condivisa di documenti (preparazione e gestione di documenti in WORD)
- Lavorare con tabelle e migliorare la produttività nella gestione personale e condivisa di fogli di calcolo e simulazione (disegno e gestione di tabelle e fogli di calcolo in EXCEL)
- Strumenti OPEN SOURCE (cenni)
- La ricerca di informazioni (bibliografia, manuali, glossari) in rete
- Strategie e strumenti di ricerca on line (cenni)
- Il pensiero critico
- Trovare informazioni di interesse: ricerca di dati e documenti su Web inerenti lo specifico ambito professionale – cenni
- Strategie e strumenti di collaborazione on line: lavorare in gruppo
- Criticità e vantaggi degli strumenti disponibili
- Inviare e ricevere messaggi, richiedere/dare conferma della ricezione, allegare documenti
- La didattica in remoto
- Principi di base
A)Activity Operating Systems
Intruduction
Computer-System Structure
Operating-System Structure
Process e Thread
- Process Management
Memory Management
- Memory Representation
Main memory
Virtual memory
File System Management
- File-System Structure
- File-System Implementation
- Allocation Methods
I/O DEIVICE
- I/O and peripheral device Management
B) Database
database architectures
- relational model
- SQL language
C) Search Engine
D) Individual productivity tools
Working with textual data and improving productivity in personal and shared document management (preparation and management of documents in WORD)
Work with tables and improve productivity in personal and shared management of spreadsheets and simulation (design and management of tables and spreadsheets in EXCEL)
OPEN SOURCE instruments (hints)
Searching for information on the net (bibliography, manuals, glossaries)
Online research strategies and tools (hints)
Find information of interest: search for data and documents on the Web relating to the specific professional field – hints
Online collaboration strategies and tools: working in a team
Criticalities and advantages of the available tools
Send and receive messages, request / give confirmation of receipt, attach documents
Remote teaching
Basic principles
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- FRIGERIO, MACCAFERRI, RAJOLA, ICT e società dell'informazione, Mc Graw Hill, 2019
- CONSOLE, RIBAUDO, AVALLE, et all., Introduzione all’informatica (quarta edizione), UTET 2010
- MARI, BUONANNO, SCIUTO, Informatica e cultura del’informazione, McGraw-Hill, 2007.
- Silberschatz, Galvin, Gagne, “Sistemi Operativi” VI° Ed., Addison-Wesley, 2002;
- Architettura del computer. Un approccio strutturale di Tanenbaum Andrew S.; Gargantini M. (cur.) III° edizione (Jackson Libri)
- D.E. Comer: Internetworking con TCP/IP: Principi, Protocolli e Architetture, quarta edizione, Addison-Wesley Italia.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: