- Oggetto:
- Oggetto:
Problemi di salute IV (specialistici) (Canale A)
- Oggetto:
Anno accademico 2006/2007
- Docenti
- Ornella CERVETTI (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Valentino MARTINA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Antonina SMEDILE (Docente Titolare dell'insegnamento)
Stefano BONORA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Giuseppe SEGOLONI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alessandro FARRI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dario FONTANA (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 4
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
OBIETTIVI DEL CORSO - DERMATOLOGIAAl termine del corso lo studente deve essere in grado di:Riconoscere l’aspetto clinico delle lesioni elementari primitive e secondarie della cuteConoscere le manifestazioni cliniche e le modalità di trasmissione delle dermatosi ad eziologia batterica, micotica, virale e parassitaria ed essere in grado di attuare corrette modalità di trattamento e di prevenzioneAcquisire nozioni di base sugli eczemi, con particolare attenzione per la dermatite da contatto e per i suoi aspetti professionaliRiconoscere le principali manifestazioni cutanee delle reazioni avverse da farmaciAcquisire nozioni di base sulla terapia delle malattie cutanee, con particolare attenzione all’aspetto delle medicazioni topicheConoscere i fattori di rischio ed i potenziali precursori dei tumori cutanei e collaborare all’educazione sanitaria della popolazioneCONTENUTI DEL CORSODurante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:Lesioni elementari primitive e secondarie della cuteVirosi cutanee: patologie da herpes virus, papilloma virus, poxvirusInfezioni batteriche: Impetigine, Erisipela, Patereccio, Follicoliti. Flora cutanea normale e meccanismi di difesa contro le infezioni.Micosi: Dermatofizie, Candidosi, Pitiriasi versicolorParassitosi: Scabbia, Pediculosi. Norme di trattamento e di prevenzioneEczemi: aspetti clinici ed eziopatogenesi della dermatite atopica e dell’eczema da contatto. Aspetti professionali della dermatite da contatto.Reazioni cutanee da farmaciCenni fondamentali delle altre principali malattie cutanee: Psoriasi, Lichen ruber planus, Pitiriasi rosea di Gibert, connettiviti e dermatosi bullose, malattie sessualmente trasmesse.Cenni di terapia e nozioni riguardanti le medicazioni topicheAspetti clinici dei principali tumori cutanei (epitelioma basocellulare e spinocellulare, melanoma). Il sole come fattore di rischio. Acquisizione di nozioni utili ai fini della diagnosi precoce.METODOLOGIADurante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:Lezioni frontali in plenaria;Visione di immagini cliniche relative alle principali patologie dermatologiche e discussione guidata;Approfondimento in piccoli gruppi di argomenti di particolare interesse;VALUTAZIONE FINALEAl termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi:Prova orale.BIBLIOGRAFIALo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi:M. Pippione, O.A. Carlesimo, M.G. Bernengo et al. Elementi di Dermatologia e Venereologia, Ed Minerva Medica, 1998Bresin Dermatologia per infermieri professionali, Ed Ambrosiana, 1993Saranno indicati articoli di interesse attuale per la professione infermieristicaTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
II semestre- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: