- Oggetto:
- Oggetto:
Infermieristica clinica in area medica (Canale B) - D.M. 270/04
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- MED3048
- Docenti
- Prof. Massimo PORTA (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Paola SIMONE (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Fabio LANFRANCO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Giovanni Nicolao BERTA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Stefania BRUNO (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 8
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente sarà in grado, per quanto concerne le patologie di carattere medico di:
- Descrivere i processi fisiopatologici, gli elementi di clinica, di diagnostica e di terapia rispetto agli stati patologici di maggior rilevanza epidemiologica
- Descrivere il percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale della persona assistita
- Descrivere i principali problemi della persona assistita ed i relativi interventi basati sull’evidenza scientifica in relazione ai principali quadri patologici
- Descrivere i principali segni e sintomi correlati alle diverse patologie
- Definire le caratteristiche delle principali categorie di farmaci, gli effetti terapeutici, collaterali e tossici
METODI DIDATTICI
Lezione frontali
Analisi di casi assistenziali
Didattica a piccoli gruppi
Laboratori
- Oggetto:
Programma
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:
Epidemiologia, fisiopatologia, clinica e pianificazione assistenziale (piani standard) delle patologie a maggior diffusione in ambito medico in particolare del:
- Apparato gastroenterico con specifico riferimento: alla cirrosi epatica, alle epatiti, alla malattia peptica, alla patologia da reflusso gastro esofageo, alle pancreatiti, alle malattie infiammatorie dell’intestino e alle sindromi da malassorbimento
- Apparato cardiovascolare con specifico riferimento all’insufficienza cardiaca, alle principali patologie valvolari, alle cardiopatie congenite, all’ipertensione e agli squilibri idroelettrolitici
- Apparato respiratorio con specifico riferimento a malattie ostruttive: asma, bronchite cronica, enfisema e alle infezioni dell’apparato respiratorio:virali, batteriche e tubercolosi
- Apparato urinario con specifico riferimento all'insufficienza renale acuta e cronica e alle glomerulo nefriti
- Patologie reumatiche con specifico riferimento a polimialgia reumatica, fibromialgia, principali connettiviti, artrite reumatoide
- Anemie
- Malattie del metabolismo
- Diabete, dislipidemie
- Ipotiroidismo e tireotossicosi, tiroiditi, morbo di Plummer, e di Basedow,
- Iper- ed ipocalcemie
- Ipercorticosurrenalismo; malattia di Addison
- Malnutrizione per eccesso (obesità) e per difetto (dimagramento)
- Riconoscimento ed interpretazione dei sintomi e dei segni ( nausea, vomito, diarrea, ittero, dolore, febbre, dispnea, disuria, pollachiuria, astenia...)
- Indicazioni e gestione dell’EGA
- Indicazioni e gestione di esami ematochimici (enzimi cardiaci, tempi di coagulazione, troponina…)
- I fondamenti dell’ECG, le principali aritmie, i principi del pacemaker
- La gestione della terapia infusionale e della nutrizione parenterale
- La gestione degli accessi venosi centrali e periferici
- Chemioterapia antibiotica e antivirale
- Chemioterapia antitumorale
- La gestione dei farmaci:
- Cardiovascolari
- Diuretici
- Antiinfiammatori
- Anti-TNF per le malattie reumatiche
- Del sistema respiratorio
- Gastroprotettori, antiemetici, lassativi
- Antiaggreganti, anticoagulanti e fibrinolitici
- Anti diabetici
- Ormonali
- Attivi sul SNC e sul SNA
- Descrizione delle diverse fasi di sperimentazione clinica dei farmaci
- Apparato gastroenterico con specifico riferimento: alla cirrosi epatica, alle epatiti, alla malattia peptica, alla patologia da reflusso gastro esofageo, alle pancreatiti, alle malattie infiammatorie dell’intestino e alle sindromi da malassorbimento
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Saiani L, Brugnolli A, Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Sorbona, 2010. (cap. 17,18, 24, 28).
Smeltzer SC, Bare Brenda G, Hinkle JL. Brunner Suddarth Infermieristica medico chirurgica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2010. (cap.13, 16, 22, 24, 33,34,36, 39, 41,44).
Carpenito-Moyet LJ.Piani di assistenza infermieristica e documentazione.Milano: Casa Editrice Ambrosiana, 2000.
Furlanut M. Farmacologia: Principi e applicazioni. Padova: Piccin, 2005.
Clayton SP, Stock G. Fondamenti di Farmacologia per Infermieri. Napoli: EdiSES, 2007.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Endocrinologia - D.M. 270/04 (MED3048D)
- Farmacologia II - D.M. 270/04 (MED3048B)
- Infermieristica clinica medica - D.M. 270/04 (MED3048A)
- Medicina interna - D.M. 270/04 (MED3048C)
- Nefrologia - D.M. 270/04 (MED3048E)
- Oggetto: