- Oggetto:
- Oggetto:
Infermieristica clinica chirurgica - D.M. 270/04 - 2018/2019 (Canale A)
- Oggetto:
Surgical Clinical Nursing
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- SSP0399A
- Docente
- Dott. Maria Valentina MUSSA (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- --- Nuovo Ordinamento ---
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Prerequisiti
- Anatomia e Fisiologia degli apparati/organi trattati nellInsegnamento
Fisiopatologia e Patologia generale
Assistenza infermieristica pre,e post operatorio, come da capitoli 26 e 27 del testo Saiani L, Brugnolli A. Cure Infermieristiche - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
Analisi di casi assistenziali
Didattica a piccoli gruppi
Laboratori
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
VEDI INSEGNAMENTO:
Infermieristica clinica in area chirurgica (Canale A) - D.M. 270/04 - 2016/2017 (MED3043)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazioni formative in itinere, scritte e/o orali con quesiti a risposta chiusa e/o aperta
Valutazione certificativa finale scritta e/o orale con quesiti a risposta chiusa e/o aperta.
Colloquio/discussione di casi
- Oggetto:
Programma
Assistenza intraoperatoria: accoglienza in sala operatoria, posizionamento, sorveglianza e dimissione.
Linee guida per la sicurezza in sala operatoria
Tecniche anestesiologiche (generale, locoregionale): osservazione, valutazione e monitorizzazione.
Complicanze intra-operatorie: posizionamento, squilibrio della temperatura corporea (ipotermia), lesioni oculari, turbe della respirazione; osservazione, valutazione e monitorizzazione.
Complicanze post-toperatorie:
-nausea e vomito, dolore acuto postoperatorio, ritenzione urinaria, ileus, alterazione dell’equilibrio dei fluidi, ipotensione, delirium, fatiga, febbre,complicanze della ferita chirurgica quali deiscenza anastomotica,
-sindrome post gastrectomia e dell’intestino corto, complicanze respiratorie, trombosi venosa profonda (T.V.P.) e embolia polmonare: osservazione, valutazione e monitorizzazione.
Interventi del postoperatorio: mobilizzazione, alimentazione, gestione dei fluidi e dell’equilibrio idrico nel postoperatorio.
Sanguinamento gastrointestinale superiore ed esofageo, resezione gastrica, patologie infiammatorie croniche intestinali, aneurisma dell’aorta: problemi reali/potenziali e pianificazione degli interventi
Peculiarità assistenziali correlate a: colecistectomia per via laparotomica e video laparoscopica, ernioplastica e laparocele.
Trauma toraco-addominale (fratture costali, lacerazione di diaframma, pneumotorace e rottura di milza): problemi reali/potenziali e pianificazione degli interventi
Quadro di addome acuto non traumatico (ulcera gastro-duodenale perforata, peritonite biliare, occlusione intestinale, perforazione di diverticolo, infarto intestinale): problemi reali/potenziali e pianificazione degli interventi
Derivazioni intestinali: ileostomia e colostomia.
Drenaggi attivi e passivi: drenaggio di Penrose, drenaggi a caduta e in aspirazione, drenaggi addominali e toracici
Percorso assistenziale ed educativo della persona operata di mastectomia, emicolectomia, gastrectomia, prostatectomia radicale, cistectomia, laringectomia totale, protesi d’anca, osteosintesi del femore
Gestione della tracheostomia, Ureterocutaneostomia (UCS) e Uretero ileo-cutaneostomia (UICS)
Gestione emotrasfusioni e derivati.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
VEDI INSEGNAMENTO:
Infermieristica clinica in area chirurgica (Canale A) - D.M. 270/04 - 2016/2017 (MED3043)
- Oggetto: