- Oggetto:
- Oggetto:
Inglese II (Canale C) - D.M. 270/04 - 2013/2014
- Oggetto:
English 2nd year
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Codice dell'attività didattica
- MED3146
- Docente
- Dott. Ermelinda MASSARI (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- NESSUNO
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del 2° anno di corso lo studente dovrà:
- conoscere e padroneggiare le strutture grammaticali della lingua Inglese per sviluppare una migliore conoscenza della sintassi e del lessico;
- aver perfezionato e sviluppato l’abilità di ascolto e della comprensione di testi scritti sia nelle situazioni generali che in quelle di ambito sanitario;
- consolidare ed utilizzare correttamente la terminologia tecnica e medico-scientifica riguardante la professione;
- essere in grado di scrivere un breve testo o elaborato su un argomento scientifico.
METODI DIDATTICI
Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:
Insegnamento frontale orientato alla didattica interattiva. Comprensione di lettura ed ascolto con esercizi inerente la comprensione ed esercizi di grammatica, traduzioni ed analisi di testi con esercizi di domande vero/falso, gap fills e domande aperte. Esercitazioni scritte ed orali con gli insegnanti dell’attività complementare.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- discipline informatiche e linguistiche con particolare approfondimento della lingua inglese per la comprensione della letteratura scientifica infermieristica sia cartacea che on line.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni per introdurre l’argomento;
- lettura guidata e applicazione;
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:
- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;ADR4.c
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- esercitazioni con applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project - work, report;
Autonomia di giudizio
I laureati di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- lettura guidata ed esercizi di applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità;
- sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe;
Abilità comunicative
I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:
- utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
Capacità di apprendimento
I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- sviluppare abilità di studio indipendente
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova scritta consiste in:
- Reading and comprehension con domande aperte e/o domande chiuse;
- Domande aperte inerenti il programma;
- Gap fills, esercizi di grammatica e Use of English.
La prova orale consiste in:
Esposizione da parte dello studente della sua esperienza di tirocinio, e/o patologia, e/o intervento, terapia, etc.
- Oggetto:
Programma
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:
- grammatica di base della lingua inglese, con particolare attenzione alle forme usate più frequentemente nella letteratura scientifica;
- funzioni linguistiche principali;
- funzioni linguistiche orientate a tematiche sanitarie ed assistenziali;
- lessico specifico dell’ambiente medico-assistenziale;
- approfondimento delle tecniche e delle procedure infermieristiche;
letture ed articoli riguardanti le varie malattie, procedure, apparati sia dai testi di riferimento che da Internet.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
“English on Call” – Edizioni Scienza Medica di L. Massari e M.J. Teriaca
Verranno inoltre forniti articoli presi da Internet.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Inglese scientifico 1 - D.M. 270/04 (MED3146A)
- Inglese scientifico 2 - D.M. 270/04 (MED3146B)
- Oggetto: