- Oggetto:
- Oggetto:
Otorinolaringoiatria - D.M. 270/04 - 2021/2022 (Canale B)
- Oggetto:
Otolaryngology
- Oggetto:
Anno accademico 2021/2022
- Codice dell'attività didattica
- SSP0399D
- Docente
- Prof. Giovanni Cavallo (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- [f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/31 - otorinolaringoiatria
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Prerequisiti
- Anatomia e Fisiologia degli apparati/organi trattati nellInsegnamento
Fisiopatologia e Patologia generale
Assistenza infermieristica pre,e post operatorio, come da capitoli 26 e 27 del testo Saiani L, Brugnolli A. Cure Infermieristiche - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Sviluppare le competenze cognitive, di giudizio clinico, comunicative e gestuali, necessarie alla presa in carico della persona con problemi di salute che richiedono trattamenti chirurgici, in regime di elezione e di urgenza, selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità. Problemi trattati: gastro-intestinali, bilio-epatici, vascolari, metabolici,toracici e senologici, dell’apparato locomotore (frattura di femore, artroprotesi), di neoplasia della mammella, di neoplasia del polmone, di neoplasia della laringe, di neoplasia della prostata e della vescica.
Rispetto alle situazioni cliniche di interesse chirurgico selezionate, lo studente dovrà essere in grado di:
Acquisire nozioni di patologia chirurgica del: esofago, stomaco, pancreas, fegato, colon-retto, polmone, mammella, tiroide, orecchio, naso, faringo-laringe, vescica, prostata e vascolare.
Identificare i principali problemi della persona sottoposta ad intervento chirurgico nella fase perioperatoria, di recupero funzionale e riabilitativa e i relativi interventi infermieristici, basati sull’evidenza scientifica.
Descrivere le principali scale di valutazione utilizzate nella fase perioperatoria.
Identificare le manifestazioni cliniche delle principali complicanze nella fase intra e postoperatoria e i criteri di prevenzione.
Descrivere i principali problemi che il malato vive nel percorso chirurgico che richiedono interventi di tipo educativo/relazionale e i relativi percorsi di presa in carico dell’assistito.
Identificare interventi educativi rivolti a persone che devono proseguire il trattamento a livello domiciliare o continuare l’autogestione della malattia.
Descrivere gli elementi di sicurezza legati all’atto operatorio.
METODI DIDATTICI
Lezioni frontali
Analisi di casi assistenziali
Didattica a piccoli gruppi
Laboratori
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
VEDI INSEGNAMENTO:
Infermieristica clinica in area chirurgica (Canale B) - D.M. 270/04 - 2016/2017 (MED3043)
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Valutazioni formative in itinere, scritte e/o orali con quesiti a risposta chiusa e/o aperta
Valutazione certificativa finale scritta e/o orale con quesiti a risposta chiusa e/o aperta.
Colloquio/discussione di casi
- Oggetto:
Programma
Patologie funzionali, flogistiche e neoplastiche a carico di: prostata e vescica
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
VEDI INSEGNAMENTO:
Infermieristica clinica in area chirurgica (Canale B) - D.M. 270/04 - 2016/2017 (MED3043)
- Oggetto: