- Oggetto:
- Oggetto:
Infermieristica clinica dell'area della cronicità, della disabilità e delle cure palliative (Canale C) - D.M. 270/04 - 2020/2021
- Oggetto:
Clinical nursing in chronic care disability and palliative care
- Oggetto:
Anno accademico 2020/2021
- Codice dell'attività didattica
- MED3054
- Docenti
- Dario Sangiolo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Mario Bo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott.ssa Maria Maddalena Demichelis (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Mario Giorgio Rizzone (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 8
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- NESSUNO
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente sarà in grado, per quanto concerne la patologia oncologica, neurologica e geriatrica, e mantenendo costantemente il focus su un approccio riabilitativo, di : · Descrivere i processi fisiopatologici, gli elementi di clinica, di diagnostica e di terapia rispetto a quegli stati patologici di maggior rilevanza epidemiologica· Descrivere la rete dei servizi ed i lineamenti di normativa regionale che la regolano · Descrivere le caratteristiche della presa in carico della persona assistita secondo un’ottica multidisciplinare nelle diverse fasi della malattia· Descrivere i principali sintomi legati alla patologia oncologica ed al suo trattamento· Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci antineoplastici e le implicazioni per l’assistenza· Descrivere i principali stati patologici dell’età geriatrica con particolare attenzione ai problemi cardiologici, dismetabolici, respiratori· Descrivere i metodi di Valutazione Multidimensionale del paziente anziano· Descrivere le basi neurobiologiche dell’invecchiamento e delle malattie degenerative del Sistema Nervoso· Descrivere le principali procedure diagnostiche utilizzate in neurologia· Descrivere l’approccio riabilitativo alla persona assistita in tutte le fasi del percorso di cura, tenendo conto del contesto, delle caratteristiche individuali e della famiglia· Descrivere gli interventi di nursing riabilitativo specifici per le disabilità trattate nel corso, con particolare riguardo alla mobilizzazione e posizionamento della persona con menomazione, alle capacità comunicative e dell’alimentazione, all’applicazione di programmi di rieducazione vescicale ed intestinale ed alla reintegrazione della nuova immagine corporea (assessment, protesica, relazione)· Descrivere il significato e l’evoluzione del concetto di riabilitazione facendo riferimento alle definizioni di disabilità, menomazione e partecipazione e contestualizzandolo nell’ambito dei problemi di salute del paziente oncologico, neurologico e geriatrico METODI DIDATTICI Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:• Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata• Discussione di casi-clinici assistenziali a piccoli gruppi•Seminari interdisciplinari (medico/chirurgo/infermiere) con analisi di casi selezionati fra le patologie oncologicheprevalenti dal punto di vista epidemiologico- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita;
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;
- scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni per introdurre l’argomento;
- lettura guidata e applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:
- integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;
- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche , psicologiche , socio culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;ADR4.c
- erogare un’assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell’assistito;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;
- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;
- pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
- facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per l’assistito assicurando costante vigilanza infermieristica;
- gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- esercitazioni con applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project - work, report;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale);
- esame strutturato oggettivo a stazioni.
Autonomia di giudizio
I laureati di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
- assumere decisioni assistenziali
- decidere priorità su gruppi di pazienti
- decidere gli interventi da attribuire al personale di supporto
- decidere gli interventi assistenziali e personalizzati sulla base delle variabili cliniche, psicosociali e culturali
- valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali
- assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali
- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente
- applicare il processo decisionale affrontando anche situazioni di conflitto etico
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- lettura guidata ed esercizi di applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità;
- sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale);
- esame strutturato oggettivo a stazioni.
Abilità comunicative
I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti abilità comunicative:
- utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta
- sviluppare una modalità di comunicazione utile a sostenere una relazione d'aiuto adattata alle situazioni cliniche prevalenti e diretta ai pazienti ed ai loro familiari
- sviluppare una modalità di comunicazione adatta a veicolare interventi educativi e formativi rivolti ai singoli utenti, a famiglie e a gruppi, nonché altri professionisti (operatori di supporto, studenti infermieri, infermieri)
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze;
- discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe.
Capacità di apprendimento
I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- sviluppare abilità di studio indipendente
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
- dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- apprendimento basato sui problemi (PBL)
- impiego di mappe cognitive
- utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione
- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online
- lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- project - work, report su mandati di ricerca specifica
- supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio Docenti titolari di
- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing
- puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi:Prova scritta e ammissione all’orale previo superamento della prova scritta- Oggetto:
Programma
Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti: · Epidemiologia, fisiopatologia e clinica delle patologie a maggior diffusione in ambito oncologico, delle patologie geriatriche e neurologiche· Screening delle patologie tumorali, diagnostica e stadiazione· Principi di chemio e radioterapia· Preparazione e somministrazione della terapia citostatica· Gestione della tossicità dei trattamenti antitumorali· Valutazione e trattamento dello stravaso dei farmaci chemioterapici· Gli elementi di fragilità fisici e psicologici nella persona anziana· L’invecchiamento cerebrale· Lo stato polipatologico e i trattamenti polifarmacologici nell’anziano· I problemi dell’assunzione dei farmaci in età senile (tollerabilità, adesione al piano terapeutico)· Patologia artrosica ed osteoporotica, processi dismetabolici dell’osso· Salvaguardia dell’autosufficienza, potenziamento delle capacità residue e prevenzione della disabilità· La valorizzazione della famiglia e del care giver· La custodia e la salvaguardia dell’incolumità fisica della persona: utilizzo dei mezzi di contenzione· Basi anatomiche e neurofisiologiche del Sistema Nervoso· Elementi di semeiotica neurologica (disturbi motori, disturbi della sensibilità, disturbi del linguaggio, altri disturbi neuro cognitivi,disturbi dei nervi cranici, disturbi della vigilanza e della coscienza disturbi del sistema nervoso vegetativo)· Le alterazioni dello stato nutrizionale e gli interventi sostitutivi· Elementi di neuroriabilitazione disturbi della comunicazione (afasie) e della deglutizione ( disfagie) e della mobilità· Riabilitazione, autonomia e recupero funzionale· Metodologia riabilitativa: analisi dei segni e dei movimenti vicarianti· Concetti di: menomazione, disabilità, handicap· Sindrome Ipocinetica· La prevenzione delle cadute e l’approccio riabilitativo nella frattura di femore· Riabilitazione post mastectomia· Ruolo della riabilitazione in pneumologia· La fase terminale della vita e le cure palliative· La rete dei servizi ed i lineamenti di normativa regionale che la regolano in ambito oncologico, geriatrico e riabilitativo, funzionamento delle Unità di Valutazione specificheTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Durante le lezioni verranno indicati i testi su cui approfondire i contenuti del corso
- Oggetto:
Moduli didattici
- Geriatria - D.M. 270/04 - 2020/2021 (Canale C) (MED3054B)
- Infermieristica della cronicità e della disabilità - D.M. 270/04 - 2020/2021 (Canale C) (MED3054A)
- Neurologia e neuroriabilitazione - D.M. 270/04 - 2020/2021 (Canale C) (MED3054C)
- Oncologia medica e cure palliative - D.M. 270/04 - 2020/2021 (Canale C) (MED3054D)
- Oggetto: