- Oggetto:
- Oggetto:
Metodologia epidemiologica - D.M. 270/04 - 2022/2023 (Canale C)
- Oggetto:
Epidemiological Methods
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- SSP0471C
- Docente
- Carla Maria Zotti (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD attività didattica
- MED/42 - igiene generale e applicata
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- Infermieristica basata sulle prove di efficacia (Canale C) - D.M. 270/04 - 2022/2023 (SSP0471)
- Prerequisiti
- NESSUNO
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di
- Identificare il contributo della ricerca nella gestione dei percorsi assistenziali
- Formulare un quesito clinico-assistenziale
- Identificare la tipologia degli studi epidemiologici, i loro vantaggi e svantaggi
- Stimare le misure epidemiologiche di frequenza e di associazione
- Redigere e leggere una tabella descrittiva
- Comprendere il risultato di un’analisi inferenziale
- Ricercare la letteratura nelle banche dati bio-mediche
- Identificare le caratteristiche dei vari tipi di pubblicazioni
- Analizzare uno studio sperimentale
- Identificare le caratteristiche dei principali strumenti di raccolta dati
At the end of the course the student will be able :
- To formulate a clinical-caring query
- To search the literature within the main biomedical database
- To identify the characteristics of the main instruments of data collection (eg, questionnaire and interview)
- To identify the design of the main epidemiological studies, their strengths and weaknesses
- To critically read a quantitative study
- To read a descriptive table and a forest plot
- To understand the results of an inferential analysis
- To assess the epidemiological measures of frequency and association
- To place the different types of publication within the hierarchy of evidence
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
VEDI INSEGNAMENTO:
Infermieristica basata sulle prove di efficacia (Canale C) - D.M. 270/04 - 2022/2023 (SSP0471)
- Oggetto:
Programma
- Cenni sulla storia della metodologia epidemiologica
- Il modello di storia naturale della malattia
- I disegni di studio epidemiologico
- Le misure di frequenza: prevalenza e incidenza
- Le misure di associazione assolute e relative
- Gli studi osservazionali descrittivi
- Gli studi osservazionali analitici
- Le misure di associazione
- La misurazione dell’efficacia
Methods in epidemiologic studies
- Outlines on the history of epidemiology
- A natural history model of the disease
- Epidemiological study designs: cross sectional, cohort, case control, RCT
- Measures of frequency: incidence and prevalence.
- The association measures: Relative Risk and Odds Ratio
- The measure of efficacy
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- lezioni frontali e audiolezioni (in periodo COVID)
- testi di riferimento per lo studio
-
esercitazioni (in aula e disponibilità via Moodle o Campus net)
Write text here...- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Non sono previsti esoneri.
E’ previsto un esame in forma scritta, con domande a risposta chiusa e aperta, a partire da una pubblicazione scientifica.
Unità di misura utilizzata: voti in trentesimi
Il voto finale sarà dato dalla somma ponderata dei voti dei singoli moduli in base al numero di CFU.
Write text here...Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- C.Signorelli - Elementi di metodologia epidemiologica. 7°ed. Società Editrice Universo. Roma
- Manzoli Lamberto, Villari Paolo, Boccia Antonio Epidemiologia e management in sanità. Elementi di metodologia, Edi Ermes, 2008
- Oggetto: