- Oggetto:
- Oggetto:
Infermieristica clinica in area chirurgica (Canale B) - D.M. 270/04 -
- Oggetto:
Surgical clinical nursing
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- SSP0399
- Docenti
- Giovanni Cavallo (Docente Titolare dell'insegnamento)
Mario Morino (Docente Titolare dell'insegnamento)
Francesco Stivala (Docente Responsabile del Corso Integrato) - Corso di studio
- [f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD attività didattica
- MED/18 - chirurgia generale
MED/31 - otorinolaringoiatria
MED/45 - scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche - Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Anatomia e Fisiologia degli apparati/organi trattati nellInsegnamento
Fisiopatologia e Patologia generale
Assistenza infermieristica pre,e post operatorio, come da capitoli 26 e 27 del testo Saiani L, Brugnolli A. Cure Infermieristiche
Anatomy and physiology of the systems/organs covered by the subject Physiopathology and general pathology Preoperative and postoperative nursing care as in chapters 26 and 27 of the textbook by Saiani L, Brugnolli A. Cure Infermieristiche - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine dell’Insegnamento ogni studente/studentessa sarà in grado di:
descrivere i processi fisiopatologici, le manifestazioni cliniche, le modalità diagnostiche, gli orientamenti prognostici e i principi di terapia chirurgica, endoscopica e mini-invasiva delle principali patologie dell’esofago, stomaco, pancreas, fegato, colon-retto, polmone, mammella, tiroide, orecchio, naso, faringo-laringe, vescica, prostata e vascolare.
Identificare i principali problemi della persona sottoposta ad intervento chirurgico nella fase: perioperatoria, di recupero funzionale, riabilitativa e descrivere gli interventi infermieristici, basati sull’evidenza scientifica.
Descrivere le principali scale di valutazione utilizzate nella fase perioperatoria
Identificare le manifestazioni cliniche delle principali complicanze nella fase intra e postoperatoria e i criteri di prevenzione
Descrivere i principali problemi che vive la persona nel percorso chirurgico che richiedono interventi di tipo educativo/relazionale e i relativi percorsi di presa in carico della persona assistita.
Identificare interventi educativi rivolti a persone che devono proseguire il trattamento a livello domiciliare o continuare l’autogestione della malattia
Descrivere gli elementi di sicurezza legati all’atto operatorio.
Course objectives
By the end of the course each students will be able to:
- describe the pathophysiological processes, clinical manifestations, diagnostic methods, prognostic orientations and principles of surgical, endoscopic and mini-invasive therapy of the main diseases of the esophagus, stomach, pancreas, liver, colon-rectum, lung, breast, thyroid, ear, nose, pharynx-larynx, bladder, prostate and vascular pathologies;;
- identify the main problems of the patient undergoing surgery as regards the perioperative, functional recovery, rehabilitative phases and to describe the evidence based nursing interventions;
- describe the main assessment tools used in the perioperative phase;
- identify signs and symptoms of the intra-surgical and post-surgical main complications and the prevention criteria;
- describe the main problems experienced by the patient in the surgical path which require educational/social interventions and the related patient care process;
- identify educational interventions aimed at people who must continue treatment at home or continue self-management of the disease;
describe the safety elements related to the surgery.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:
- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita;
- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni per introdurre l’argomento;
- lettura guidata e applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:
- integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;.c
- erogare un’assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell’assistito;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;
- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;
- pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
- facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per l’assistito assicurando costante vigilanza infermieristica;
.Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- esercitazioni con applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project - work, report;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale);
- esame strutturato oggettivo a stazioni.
Autonomia di giudizio
Ogni studente/studentessa di infermieristica dovrà dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
- assumere decisioni assistenziali
- decidere priorità su gruppi di pazienti
- decidere gli interventi da attribuire al personale di supporto
- decidere gli interventi assistenziali e personalizzati sulla base delle variabili cliniche, psicosociali e culturali
- valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali
- assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale in conformità al profilo, al codice deontologico e a standard etici e legali
- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- lettura guidata ed esercizi di applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità;
- sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze di pratica professionale.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale);
- esame strutturato oggettivo a stazioni.
Abilità comunicative
Al termine dell’ insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare le seguenti abilità comunicative:
- utilizzare abilità di comunicazione appropriate con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata verbale, non verbale e scritta
- sviluppare una modalità di comunicazione utile a sostenere una relazione d'aiuto adattata alle situazioni cliniche prevalenti e diretta ai pazienti ed ai loro familiari
- utilizzare modalità di comunicazione appropriate nel team al fine di: gestire e favorire la soluzione di conflitti derivanti da posizioni diverse
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- video e analisi critica di filmati, simulazioni, narrazioni, testimonianze;
- discussione di casi e di situazioni relazionali paradigmatiche in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti con sessioni di debriefing per riflettere e rielaborare esperienze relazionali con l'utenza e con l'equipe.
Capacità di apprendimento
Al termine dell’ insegnamento ogni studente/studentessa dovrà essere in grado di sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- sviluppare abilità di studio indipendente
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento
- dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- apprendimento basato sui problemi (PBL)
- impiego di mappe cognitive
- utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione
- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online
- lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale sia in italiano sia in inglese
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- project - work, report su mandati di ricerca specifica
- supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio
- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro e di debriefing
- puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course each student will be able to show knowledge and understanding in the following fields:
- biomedical sciences for understanding of the physiological and pathological processes related to the health status and disease of people in different ages of life;
- general and clinical nursing sciences for understanding of the fields of nursing intervention, the clinical method guiding to an effective approach to care, operational techniques of intervention and evidence that drives decision-making.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course each student will be able to show an ability to apply knowledge and understanding in the following areas:
- integrate knowledge, skills and attitudes of care to provide safe, effective and evidence-based nursing care;
- provide safe and evidence-based nursing care to achieve health outcomes or a state of compensation for the
patient;- conduct a complete and systematic assessment of the care needs of the individual;
- use assessment techniques to collect data accurately on the main health problems of the patients;
- analyze and interpret the data collected accurately through the assessment of the patient;
- plan the provision of nursing care in collaboration with the users and the interdisciplinary care team;
- evaluate the progress of care in collaboration with the interdisciplinary team;
- facilitate the development of a safe environment for the patient by ensuring constant nursing supervision.
INDEPENDENT JUDGEMENT
At the end of the course each student will be able to show autonomy of judgment through the following skills:
- health care decision-making;
- decide priorities on patient groups;
- decide on the actions to be assigned to the support staff;
- decide on care and personalised interventions based on the clinical variables;
- critically assess the outcomes of care decisions taken on the basis of patient outcomes and caring standards;
- take responsibility and be held accountable for their work during professional practice in accordance with the profile, the code of ethics and ethical and legal standards;
- make decisions through a scientific approach to solving the patient’s problems.
COMMUNICATION SKILLS
At the end of the course each student will be able to develop the following communication skills:
- use appropriate communication skills with users of all ages and their families within the care process and/or with other healthcare professionals in an appropriate verbal, non-verbal and written form;
- develop a mode of communication useful to support an helping relationship adapted to prevailing clinical situations and directed to patients and their families;
- use appropriate communication methods in the team to manage and facilitate the resolution of conflicts arising from different positions;
LEARNING SKILLS
At the end of the course each student will be able to show develop the following self-learning skills:
- develop independent study skills;
- demonstrate the ability to cultivate doubts and tolerate uncertainties arising from study and practical activity by asking appropriate and relevant questions to resolve them;
- demonstrate the ability to search for self-learning opportunities continuously;
- demonstrating self-assessment skills of their own abilities and outline their development and learning needs;
- demonstrate collaborative learning and knowledge sharing skills;
- demonstrate ability and autonomy in seeking the information needed to solve problems or uncertainties in professional practice by critically selecting secondary and primary sources of research evidence
- Oggetto:
Programma
Chirurgia generale/d’urgenza
Principi di Chirurgia: emostasi, tecnica di suture uso dei drenaggi
Criteri di identificazione e classificazione del dolore addominale
Le patologie di parete addominale
Le malattie proctologiche
Le patologie vascolari :aneurismi,embolie,insufficienza venosa arti inferiori
Patologie funzionali, flogistiche e neoplastiche a carico di:
esofago
stomaco
pancreas
fegato
colon-retto
polmone
mammella
tiroide
Chirurgia bariatrica
Le stomie: principi ,tecniche e gestione
ORL
Patologie funzionali, flogistiche e neoplastiche a carico di:
orecchio
naso
faringo-laringe
Urologia
Patologie funzionali, flogistiche e neoplastiche a carico di:
apparato urinario
prostata
vescica
Ortopedia
Trauma toraco-addominale
Malattie dell’apparato locomotore
Infermieristica clinica chirurgica
Assistenza intraoperatoria: accoglienza in sala operatoria, posizionamento, sorveglianza e dimissione.
Linee guida per la sicurezza in sala operatoria
Tecniche anestesiologiche (generale, locoregionale): osservazione, valutazione e monitorizzazione.
Complicanze intra-operatorie: posizionamento, squilibrio della temperatura corporea (ipotermia), lesioni oculari, turbe della respirazione; osservazione, valutazione e monitorizzazione.
Complicanze post-toperatorie:
-nausea e vomito, dolore acuto postoperatorio, ritenzione urinaria, ileus, alterazione dell’equilibrio dei fluidi, ipotensione, delirium, fatiga, febbre,complicanze della ferita chirurgica quali deiscenza anastomotica,
-sindrome post gastrectomia e dell’intestino corto, complicanze respiratorie, trombosi venosa profonda (T.V.P.) e embolia polmonare: osservazione, valutazione e monitorizzazione.
Interventi del postoperatorio: mobilizzazione, alimentazione, gestione dei fluidi e dell’equilibrio idrico nel postoperatorio.
Sanguinamento gastrointestinale superiore ed esofageo, resezione gastrica, patologie infiammatorie croniche intestinali, aneurisma dell’aorta: problemi reali/potenziali e pianificazione degli interventi
Peculiarità assistenziali correlate a: colecistectomia per via laparotomica e video laparoscopica, ernioplastica e laparocele.
Trauma toraco-addominale (fratture costali, lacerazione di diaframma, pneumotorace e rottura di milza): problemi reali/potenziali e pianificazione degli interventi
Quadro di addome acuto non traumatico (ulcera gastro-duodenale perforata, peritonite biliare, occlusione intestinale, perforazione di diverticolo, infarto intestinale): problemi reali/potenziali e pianificazione degli interventi
Derivazioni intestinali: ileostomia e colostomia.
Drenaggi attivi e passivi: drenaggio di Penrose, drenaggi a caduta e in aspirazione, drenaggi addominali e toracici
Percorso assistenziale ed educativo della persona operata di mastectomia, emicolectomia, gastrectomia, prostatectomia radicale, cistectomia, laringectomia totale, protesi d’anca, osteosintesi del femore
Gestione della tracheostomia, Ureterocutaneostomia (UCS) e Uretero ileo-cutaneostomia (UICS)
Gestione emotrasfusioni e derivati.
Program
General/emergency surgery
Principles of Surgery: hemostasis, suturing technique use of drains
Criteria for identification and classification of abdominal pain
Pathologies of the abdominal wall
Proctologic diseases
The vascular pathologies :aneurysms,embolisms,lower extremity venous insufficiency
Functional, phlogistic and neoplastic pathologies affecting:
esophagus
stomach
pancreas
liver
colorectum
lung
breast
thyroid
Bariatric surgery
Ostomies: principles ,techniques and management
Otolaryngology
Functional, inflammatory and neoplastic pathologies in the:
ear
nose
pharyngo-larynx
Urology
Functional, phlogistic and neoplastic pathologies affecting:
urinary apparatus
prostate
bladder
Orthopedics
Thoracoabdominal trauma
Diseases of the musculoskeletal system
Clinical Surgical Nursing
Intraoperative assistance: reception in the operating room, positioning, surveillance and discharge.
Operating room safety guidelines
Anesthetic methods (general, locoregional): observation, evaluation and monitoring.
Intra-operative complications: positioning, body temperature imbalance (hypothermia), eye lesions, breathing disturbances; observation, evaluation and monitorinPost-operative complications:
- nausea and vomiting, acute postoperative pain, urinary retention, ileus, fluid balance disturbance, hypotension, delirium, fatigue, fever, surgical wound complications such as anastomotic dehiscence, post gastrectomy and short bowel syndrome, respiratory complications, Deep Venous Thrombosis (DVT) and pulmonary embolism;
observation, evaluation and monitoring.
Postoperative interventions: mobilization, nutrition, management of fluids and water balance in the postoperative period.
Upper gastrointestinal and esophageal bleeding, gastric resection, chronic inflammatory bowel diseases, aortic aneurysms: real / potential problems and planning of interventions
Care characteristics related to: laparotomic and video laparoscopic cholecystectomy, hernioplasty and laparocele.
Thoraco-abdominal trauma (rib fractures, diaphragm tear, pneumothorax and ruptured spleen): real / potential problems and planning of interventionsNon-traumatic acute abdominal picture (perforated gastro-duodenal ulcer, biliary peritonitis, intestinal obstruction, diverticulum perforation, intestinal infarction): real / potential problems and planning of interventions
Intestinal derivations: ileostomy and colostomy.
Active and passive drains: Penrose drainage, gravity and suction drains, abdominal and thoracic drains
Care and educational path for the person undergoing mastectomy, hemicolectomy, gastrectomy, radical prostatectomy, cystectomy, total laryngectomy, hip prosthesis, osteosynthesis of the femur
Management of the tracheostomy, ureterocutaneostomy e uretero-ileocutaneostomy
Management of blood transfusions and derivatives.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali
Analisi di casi assistenziali
Didattica a piccoli gruppi
Laboratori
Course delivery
Frontal lecture
Analysis of care cases
Small groups teaching
Laboratories
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per quanto riguarda i moduli di Infermieristica chirurgica, Chirurgia Generale, Chirurgia d'urgenza è previsto un esame orale.
I criteri di valutazione prendono in considerazione i seguenti aspetti: Pertinenza di linguaggio, capacità di ragionamento clinico, accuratezza nell'esposizione dei contenuti
Il modulo di Otorino (ORL) prevede un esame scritto, 31 domande a risposta multipla; 1 punto per ogni domanda corretta, non penalità per risposte sbagliate o nulle. Sono previsti 30 min per l'esecuzione della prova.
Per gli/le studenti/studentesse che presentano certificazione DSA il tempo a disposizione sarà modulato in base allo specifico caso.
N.B. : L’esame si intende superato qualora lo studente abbia raggiunto un punteggio uguale o maggiore a 18/30 in ogni singolo modulo.Il voto finale sarà costituito dalla media PONDERATA dei 4 voti
An oral examination is scheduled for the Surgical Nursing, General Surgery and Emergency Surgery modules.
The assessment criteria take into account the following aspects: Relevance of language, clinical reasoning skills, accuracy in the exposition of content
The Otolaryngology (ENT) module includes a written examination, 31 multiple-choice questions; 1 point for each correct question, no penalty for wrong or null answers. There are 30 min for the examination.
For students with DSA certification, the time available will be adjusted according to the specific case.
N.B. : The examination is considered passed if the student has achieved a mark of 18/30 or higher in each individual module.The final mark will be the weighted average of the 4 marks.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Trattato di Cure Infermieristiche.
- Anno pubblicazione:
- 2010
- Editore:
- : Idelson-Gnocchi/ Sorbona Editore
- Autore:
- Saiani L, Brugnolli A.
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Infermieristica medico-chirurgica
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Cea Editore
- Autore:
- Brunner L S, Suddarth D.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Infermieristica clinica in Chirurgia
- Anno pubblicazione:
- 2005
- Editore:
- Hoepli Editore
- Autore:
- Alloni R, Destrebecq A, Gianotti L, Poma S.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Assistenza infermieristica perioperatoria
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- Mc Graw Hill Editore
- Autore:
- Wicker P, O'Neil J.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Chirurgia
- Anno pubblicazione:
- 1996
- Editore:
- Minerva Medica Editore
- Autore:
- Franchello A,Olivero S.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Chirurgia per le professioni sanitarie
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Piccin Editore
- Autore:
- Lise M.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Assistenza infermieristica al paziente chirurgico
- Anno pubblicazione:
- 1998
- Editore:
- Mc Graw-Hill Editore
- Autore:
- Gianotti L, Alloni R, Poma S.
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Saiani L, Brugnolli A. Trattato di cure infermieristiche. Napoli: Idelson-Gnocchi/ Sorbona Editore 2010
Brunner L S, Suddarth D. Infermieristica medico-chirurgica. Milano : Cea Editore, 2007
Alloni R, Destrebecq A, Gianotti L, Poma S. Infermieristica clinica in Chirurgia. Hoepli Editore, 2005.
Dionigi R.Chirurgia. Elsevier Editore, 2011.
Wicker P, O'Neil J. Assistenza infermieristica perioperatoria. Mc Graw Hill Editore 2007
Franchello A,Olivero S. Chirurgia. Minerva Medica Editore 1996
Lise M. Chirurgia per le professioni sanitarie. Piccin Editore 2006
Gianotti L, Alloni R, Poma S. Assistenza infermieristica al paziente chirurgico ,
Mc Graw-Hill Editore 1998
Saiani L, Brugnolli A. Treatise on nursing care. Naples: Idelson-Gnocchi/ Sorbonne Publisher 2010.
Brunner L S, Suddarth D. Medical and surgical nursing. Milan : Cea Editore, 2007
Alloni R, Destrebecq A, Gianotti L, Poma S. Clinical nursing in surgery. Hoepli Editore, 2005.
Dionigi R.Surgery. Elsevier Publisher, 2011.
Wicker P, O'Neil J. Perioperative nursing care. Mc Graw Hill publisher 2007
Franchello A,Olivero S. Surgery. Minerva Medica Publisher 1996.
Lise M. Surgery for the health professions. Piccin Publisher 2006
Gianotti L, Alloni R, Poma S. Nursing care of the surgical patient ,
Mc Graw-Hill Publisher 1998
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: