- Oggetto:
- Oggetto:
Problemi di salute II (anziani) (Canale C)
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Docenti
- Dott. Patrizia D'AMELIO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Paolo MORTARA (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Dott. Sandro DE ANGELIS (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 4
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine lo studente deve essere in grado di: - Descrivere i dati statistici sull’invecchiamento demografico della popolazione - Descrivere i più significativi riferimenti normativi relativi la professione infermieristica riferiti ai problemi di salute degli anziani. - Descrivere le caratteristiche fisiopatologiche, cliniche ed epidemiologiche del paziente anziano - Analizzare i metodi di Valutazione Multidimensionale del paziente anziano - Descrivere le patologie geriatriche di più frequente riscontro nell’età avanzata, le principali indagini diagnostiche e principi di assistenza - Analizzare il ruolo infermieristico nell’assistenza globale alla persona anziana affetta dalle patologie croniche degenerative epidemiologicamente più rilevanti. - Illustrare le responsabilità etiche e giuridiche nell’assistenza della persona anziana - Descrivere la rete di strutture e servizi di prevenzione e di assistenza sociosanitarie all’anziano e le diverse figure professionali che vi operano - Conoscere le basi neurobiologiche dell’invecchiamento e delle malattie degenerative del Sistema Nervoso - Possedere gli strumenti conoscitivi indispensabili per l’approccio al paziente neurologico - Descrivere le patologie neurologiche di più frequente riscontro nell’età avanzata ed i relativi principi di assistenza - Descrivere le principali procedure diagnostiche utilizzate in neurologia
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso si intende valutare come segue che lo studente abbia raggiunto gli obiettivi: Prova scritta e ammissione all’orale previo superamento della prova scritta. Il superamento della prova scritta con un debito in una delle discipline del corso, richiede una verifica orale sulla stessa
- Oggetto:
Programma
- Elementi di epidemiologia- I principali riferimenti normativi nazionali e regionali di tutela delle persone anziane e di promozione dei servizi alla salute nell’età dell’invecchiamento.- L’invecchiamento fisiologico e patologico- Gli elementi di fragilità fisici e psicologici- La senescenza cerebrale- Lo stato polipatologico- Polifarmacoterapia- L’assistenza alla persona anziana nei i principali stati patologici:- La demenza e gli stati confusionali- I problemi cardiovascolari- I problemi respiratori- L’osteoporosi ed altre affezioni del sistema muscolo scheletrico-L’assistenza negli stati di agitazione, confusione e disorientamento- L’assistenza nella sindrome ipocinetica-la salvaguardia dell’autosufficienza e la prevenzione delle disabilità;-la valorizzazione delle risorse famiglia e del care giver-La valutazione della capacità d’autodeterminazione dell’anziano-Il consenso informato agli atti assistenziali-La custodia e la salvaguardia dell’incolumità fisica del paziente-L’utilizzo dei mezzi di contenzione-Funzioni e modalità organizzative dell’unità di valutazione geriatrica e Rete dei servizi- Morbo di Parkinson,-Le patologie neurologiche di più frequente riscontro nell’età avanzata e principi di assistenza:vasculopatie cerebralimalattie degenerative del SNCmalattie infettive del sistema nervoso centraletumori cerebralitraumi cranici-Le demenze e gli stati confusionali-Alterazioni dello stato di vigilanza, della coscienza e coma-Le crisi epilettiche-Le principali indagini diagnostiche in neurologiaDurante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:• Lezioni frontali in plenaria con discussione guidata;• Analisi di documenti;• Analisi e discussione di casi assistenziali e clinici in seminari• Ricerche bibliografiche individuali e di gruppo• Lavori in piccoli gruppi su mandatoTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti sui seguenti testi: - Cavazzuti F. Cremonini G, “Assistenza geriatrica oggi”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 1998. - Saranno indicati articoli di interesse attuale per la professione infermieristica. - Cognazzo, “Neurologia per operatori sanitari”, Ed Libreria Cortina, Torino
- Oggetto:
Note
II semestre
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: