- Oggetto:
- Oggetto:
Promozione, prevenzione ed educazione alla salute (Canale C)
- Oggetto:
Anno accademico 2011/2012
- Docenti
- Prof. Roberto RUSSO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Antonella MACARIO GIOANAS (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 5
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
• Sviluppare capacità di analisi critica in ordine ai contenuti basilari del corso, in relazione al ruolo dell’infermiere nella promozione, prevenzione ed educazione alla salute relativamente ai vari contesti socio-culturali. • Analizzare la propria concezione di star bene e la propria personale posizione rispetto ai fattori di rischio di maggiore importanza. •Riconoscere gli elementi chiave della progettazione educativa sul singolo e sulla comunità. • Descrivere gli elementi essenziali, gli strumenti e i metodi sperimentati per la promozione della salute e le loro condizioni di utilizzo. • Riflettere sull’analisi dei bisogni e sulla valorizzazione delle potenzialità della persona e della comunità per promuovere politiche sane per il miglioramento della qualità di vita. • Elaborare modalità di analisi e lettura critica dei contesti, rispetto alle varie fasi della vita e nelle diverse culture con cui si viene a contatto. • Interpretare l’educazione alla salute come lo strumento che consente ai gruppi e ai singoli di comprendere quanto possono fare, che cosa è in loro potere di fare, sulla base di conoscenze puntuali e utilizzabili
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
• Test a scelta multipla • Relazione scritta su un testo/articolo o un caso costruito dalla Commissione e valutata attraverso apposita griglia che tenga conto di contenuti, metodo utilizzato e riflessione critica attuata. • Conduzione di interviste, su mandato, e valutata attraverso apposita griglia che tenga conto di contenuti, metodo utilizzato e riflessione critica attuata .
- Oggetto:
Programma
INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA’· Promozione, prevenzione ed educazione alla salute nel profilo professionale e nel codice deontologico· Le nuove esigenze della sanità: globalizzazione, riduzione della spesa sanitaria, emergenze sanitarie, p.p.s., ecc.· L’approccio ecologico del Professionista Infermiere, quale contributo all’evoluzione della promozione, prevenzione e educazione alla salute e all’empowerment personale e professionale.· Analisi partecipata e guidata del concetto di salute, promozione e educazione alla salute e benessere, nei processi psicologici e sociali aventi implicazioni sulla salute, nella dimensione soggettiva ed ambientale.· La partecipazione attiva per socializzare i setting della promozione e educazione alla salute· I modelli teorici
· La progettazione educativa sul singolo e sulla comunità: quale il contributo infermieristico.· Le tecniche di comunicazione: counseling ed educazione alla salute
· Dalla teoria alla pratica: produzione e utilizzo di materiale per interventi di educazione alla salute. PREVENZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE· Definizione di salute e malattia; storia naturale di una malattia; · Il concetto di Prevenzione; definizioni ed esempi di Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria; le vaccinazioni, lo Screening; · Definizione di Sanità Pubblica, Educazione e Promozione della Salute; Carta di Ottawa · Definizione di problema sanitario; analisi dei bisogni; il ciclo della progettazione in Sanità Pubblica· Fonti informative e sistemi informativi SOCIOLOGIA DELLA SALUTE· Introdurre la specificità dell’indagine sociologica nell’ambito della sanità e della medicina, presentando diversi approcci teorici e metodologici e fornendo una lettura critica dell’attuale dibattito che caratterizza la sociologia della salute.
· Definire sociologicamente i concetti e le categorie più rilevanti che si riferiscono al campo della salute quali, ad esempio, la (inter)cultura, la socializzazione, la devianza, la disparità, il corpo.
· Analizzare le maggiori cause di malattia e le condizioni di benessere nelle società contemporanee, in riferimento all’influenza di fattori economici, sociali, culturali e politici, partendo dal presupposto che per spiegare l’insorgere e la diffusione di alcune patologie è necessario tenere in considerazione la dimensione socio-relazionale.
· Applicare l’analisi sociologica all’ambito medico ed istituzionale, evidenziando gli aspetti organizzativi, professionali e tecnologici della pratica sanitaria e di cura nel contesto italiano.
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE· Significato della pedagogia per la professione infermieristica· Empowerment e strategie di coping, resilienza· Educazione, formazione, cambiamento, apprendimentopeer education· Oggetto e finalità dell’azione educativa: le tappe della relazione educativa, la fiducia, l’ascolto, la narrazione· La comunicazione e councelling: gli assiomi della comunicazione, la comunicazione verbale e non verbale, la comunicazione efficace ed inefficace· La progettazione educativa ANTROPOLOGIA CULTURALEIl concetto di cultura: problemi e risorseSalute, cura e malattia in chiave antropologicaMalattia e società: il concetto di violenza strutturaleLa medicina occidentale come prodotto socialeMedicina e migrazione - Lezioni frontali anche con ausilio di audiovisivi e filmati- Presentazione e discussione di casi- Presentazione ed analisi di progetti- Role playing e simulazioni- Tecniche di inchiesta- Esercitazioni a piccoli gruppi e individuali- SeminariTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
L’elenco dei testi non è completo ed è soggetto a variazioni INFERMIERISTICA PREVENTIVA E DI COMUNITA’ • Ewles L., Simnett I. Educazione alla salute. Una metodologia operativa. Versione Italiana; Ed Sorbona, Milano 2000 • Alfano A., La comunicazione della salute nei servizi sanitari e sociali Pensiero Scientifico Editore, Roma 2001 PREVENZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE • Lemma P., Promuovere salute nell’era della globalizzazione. Una nuova sfida per “antiche professioni”. Unicopli Editore Milano 2005. SOCIOLOGIA • Dispensa del Docente (Lazzarini e delle collaboratrice alla didattica Valentina Grosso Gonçalves • D. Carricaburu, M. Ménoret, Sociologia della Salute, Il Mulino, Bologna, 2007. PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE Guarcello E., Pedagogia in azione. Strategie di relazione in ambito sociale e sanitario, Edises, 2009
- Oggetto:
Note
I semestre
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: