- Oggetto:
- Oggetto:
Antropologia culturale
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Insegnamento integrato
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- M-DEA/01 - discipline demoetnoantropologiche
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
- Trasmettere le nozioni di base delle teorie e dei metodi di ricerca che contraddistinguono le discipline demoetnoantropologiche e far conoscere i concetti chiave dell’antropologia culturale
- Favorire l’apprendimento delle competenze scientifico-disciplinare nella relazione tra antropologia e nursing.
- Permettere di conoscere i fenomeni identitari, collettivi, multiculturali e interculturali della società contemporanea, delineando le competenze, i bisogni e le sfide della professione infermieristica nel contesto analizzato.
- Oggetto:
Attività di supporto
RICEVIMENTO STUDENTI
La docente riceverà gli studenti a fine di ogni lezione, previo appuntamento. Scrivere a annafantauzzi@tiscali.it; Annamaria.Fantauzzi@unito.it
- Oggetto:
Programma
CONTENUTI DEL CORSO
- Introduzione all’Antropologia Culturale e Medica: ambiti di pertinenza (M-DEA), metodi, strumenti, concetti chiave (cultura, identità, alterità, relativismo culturale, etnocentrismo)
- Rapporti tra Antropologia Culturale/Medica e Infermieristica
- Lo statuto deontologico e l’ambiguità della professione dell’infermiere (simboli, competenze)
- Concetti - chiave della lettura antropologica del nursing (conoscenza, credenza, biomedicina/sistema culturale, persona, individuo, approccio olistico, empatia, exotopia, advocacy, com-petenze e bisogni, habitus, tipi di assistenza, salute/ malattia, cura/terapia, illness narratives, efficacia simbolica, emozioni, dolore)
- Medicina & società (biopolitica e violenza strutturale)
- Corpo, corporeità e Nursing (persona/individuo, il corpo macchina, incorporazione)
- Rapporto infermiere-paziente
- Emozioni dal corpo e sul corpo (dolore, con/tatto – contagio; puro/impuro, sporco/pulito)
- Ruolo del corpo nella relazione e tecniche del corpo (vicinanza, distanza, orientazione. Significati e simboli del ruolo)
- Riti di cura, pratiche del dis-conoscimento, relazione di aiuto
- Etnonursing e nursing transculturale: fondamenti, problematiche, prospettive
- L’infermieristica e le sfide del III millennio: saper agire, confrontarsi e porsi nei confronti di un paziente straniero: rivisitazione dei concetti-chiave malattia/salute, cura/terapia, corpo/corporeità, individuo/persona
- "Effetto migrante sano": elementi per comprendere il fenomeno e prospettive (decreto legge 733: la nuova realtà italiana)
- Nursing, salute e malattia nelle religioni altre
- Comunicazione verbale e comunicazione gestuale: incomprensioni, fraintendimenti, dialogo non solo linguistico con il paziente immigrato
- Quando l'immigrato è ricchezza: il caso della donazione di sangue. Prospettive per un'assistenza/cura multiculturale
NB. E’ previsto l’avviamento di spedizioni di etnonursing in Kenya, Marocco e Romania, per studenti interessati, da considerarsi come attività elettive.
METODOLOGIA
Le attività didattiche contemplano:
1. lezioni frontali interattive
2. visione di filmati e di fotografie su contesti etnografici differenti
3. discussione e analisi, anche a gruppi, di casi studio
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
TESTI OBBLIGATORI PER L’ESAME
1. Beatrice Tortolici, Alessandro Stievano, Antropologia e Nursing, Carocci Faber, Roma, 2006
2. Un libro a scelta tra quelli sotto elencati
- Annamaria Fantauzzi, Antropologia della donazione, La Scuola, Brescia (in corso di stampa)
- Nadia Urli, L'ambiguità del corpo nelle cure infermieristiche, Casa editrice Ambrosiana, Milano 1999 (si può contattare il dr. D'Angelo 049.8024732, CEA PADOVA)
- Laura Aletto, Lorenzo Di Leo, Nursing nella società multiculturale, Carocci Faber, Roma, 2003
- Donatella Cozzi, Daniele Nigris, Gesti di cura: elementi di metodologia della ricerca etnografica e di analisi socioantropologica per il nursing, Paderno Dugnano, Colibrì, 2003 (parti obbligatorie da studiare: capp.7, 8, 13, 14, 17)
- Duilio F. Manara, Infermieristica interculturale, Carocci Faber, Roma, 2004 (sono facoltativi i capitoli 5, 6 e 7)
- Giovanni Pizza, Antropologia medica, Carocci, Roma, 2005 (parti obbligatorie da studiare pp.29-74 e pp.187-250)
- Annamaria Fantauzzi, "L'altro in me". Dono del sangue e immigrazione fra culture, pratiche e identità, Milano, AVIS, 2008 (si può richiedere a ufficio.stampa@avis.it oppure telefonare a 02-70006795)
TESTI FACOLTATIVI (per chi voglia approfondire o integrare gli argomenti trattati)
- Annamaria Fantauzzi, Corpi parlanti, corpi (in)comunicanti, «Popoli», 4 (2009), aprile, pp.40-41.
- Annamaria Fantauzzi, Fratelli di sangue? Logiche di alleanza e di parentela nelle donazioni di sangue della comunità marocchina di Torino, «Religioni e Sette nel mondo», 5 (2009), pp.92-110.
- Ivo Quaranta, a cura di, Antropologia Medica, R. Cortina, Milano, 2006 (parti consigliate: capp. 3, 4, 8, 9)
- Valeria Siniscalchi, Antropologia culturale. Un’introduzione per le professioni socio-sanitarie, Carocci, Roma, 2001 (parti consigliate: prima e seconda)
La docente fornirà delucidazioni sul programma d’esame nel corso delle lezioni e alcune dispense. Saranno messe a disposizione le presentazioni informatiche prodotte dalla docente, che costituiscono una traccia di studio e una guida per la preparazione dell’esame.
- Oggetto:
Note
I semestre
- Oggetto: