- Oggetto:
- Oggetto:
Metodologia clinica e terapeutica (Canale B)
- Oggetto:
Anno accademico 2013/2014
- Docenti
- Dott. Giovanni Nicolao BERTA (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Mario Ugo Bernardo CALDART (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Franceschina MANCONI (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Carolina DEVARDO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Massimo PORTA (Docente Titolare dell'insegnamento) - Corso di studi
- [f007-c301] laurea i^ liv. in infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) - a torino
- Anno
- 2° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di: o riconoscere segni e sintomi caratterizzanti alcune delle principali patologie d'organo ed apparato ed acquisire la capacità,di valutarne l’importanza clinica; o Descrivere e correlare alla fisiopatologia i principi dell’assistenza e del trattamento delle patologie affrontate nel corso integrato; o Descrivere il piano assistenziale infermieristico delle patologie trattate nel corso integrato o Definire le caratteristiche farmacocinetiche, farmacodinamiche e le applicazioni cliniche dei principali farmaci o descrivere le variabili che è necessario considerare nella lettura dell’organizzazione secondo il modello dell’analisi sistemica; o Elencare e descrivere i principali elementi della progettazione organizzativa e la finalità; o Descrivere il significato del processo di miglioramento della qualità nel Sistema Sanitario Aziendale
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Sono previste due modalità di verifica di apprendimento: o Verifiche formative durante il corso integrato in ciascuna disciplina; gli strumenti adottati sono: questionari a risposte chiuse e aperte esercitazioni su casi clinici verifiche a domande aperte Gli obiettivi che sottendono tale processo sono volti a: aiutare lo studente a focalizzare conoscenze e capacità che deve possedere al termine del corso integrato; promuovere lo studio dei contenuti in itinere in modo da fornire un apprendimento volto a chiarire eventuali criticità facilitare lo studente all’espletamento della valutazione certificativa. o Valutazione certificativa finale: i docenti di ogni disciplina elaborano le prove finali articolate in: questionari a risposte chiuse a scelta multipla o aperte verifiche a domande aperte
- Oggetto:
Programma
Medicina Interna
Riconoscimento ed interpretazione dei sintomi,dei segni clinici quali:nausea,vomito, inappetenza,diarrea,ittero,dolore,disuria, pollachiuria,poliuria,astenia,etc
o Aspetti fisiopatol. e clinici delle malattie del fegato e dell'app. digerente(epatopatie,malattie infiammatorie infettive e non dell’app. digerente)
o Aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie del metabolismo,in particolare il diabete mellito
o Aspetti fisiopatologici e clinici delle malattie del sangue,in particolare le anemie
o Gli squilibri idroelettroilitici
FARMACOLOGIA
o farmacologia generale: farmacocinetica,farmacodinamica, farmaco economia;
o Anestetici generali e locali
o chemioterapia antimicrobica, antitumorale
o Farmaci cardiovascolari,del sistema respiratorio,gastroenterologici,del sangue,antinfiammatori,del metabolismo, del SNC,diuretici
FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA
○ Trattamento pre e post operatorio
○ Dolore addominale
○ Addome acuto
○ Ileo paralitico e meccanico
○ Le patologie:
- esofagee(reflusso gastresofageo,acalasia)
- gastrica(malattia peptica)
- dell’intestino tenue(appendicopatie e morbo di Crohn)
- dell’intestino colon(malattie infiammatorie, rettocolite ulcerosa,diverticolosi e diverticolite)
- proctologiche(emorroidi,ragadi,fistole)
- epatiche (litiasi vie biliari)
- pancreatiche (pancreatite acuta)
- della parete addominale(malattia erniaria e laparocele)
- Struma e patologie benigne della tiroide.
METODOLOGIA INFERMIERISTICA CLINICA
o Piani di assistenza standard,definizione delle diagnosi infermieristiche,problemi multidisciplinari(collaborativi)rispetto ai modelli teorici infermieristici,trattati al 1° anno di corso, in relazione ai problemi clinici:
§ addome acuto: perforazione di ulcera peptica, peritonite, pancreatite acuta, occlusione intestinale(ileo meccanico e paralitico)
§ epatopatia:cirrosi epatica
§ diabete mellito(gestione dell’insulina,del piano educativo del p.te e della famiglia)
o Definire il percorso assistenziale del p.te sottoposto ai principali esami in relazione alle patologie trattate nel corso integrato
a)Assistenza infermieristica pre-operatoria: dall’accertamento all’invio del p.te in camera operatoria
b)Assistenza infermieristica intra-operatoria: l’ambiente chirurgico della sala operatoria e i ruoli;resp. infermieristiche: accoglienza, preparazione e gestione del p.te in sala operatoria,e in sala risveglio
c)Assistenza infermieristica post-operatoria: responsabilità nel trasporto ed accoglienza del p.te;accertamento infermieristico nell’immediato post-operatorio, gestione dell’assistenza e delle complicanze
d)Terapia inf. parenterale: resp. infermieristiche nella gestione, caratteristiche e tipologia delle soluzioni,accessi venosi periferici: strumenti e criteri,linee guida per la prevenzione delle infezioni, medicazione del sito periferico e centrale,monitorizzazione dell’infusione
e)Laboratorio gestualeProcedure per preparazione delle soluzioni, posizionamento del dispositivo intravenoso periferico, medicazione del sito centrale e periferico
f) Emoderivati:resp. infermieristiche,normativa di riferimento,sangue e suoi componenti, conservazione,rintracciabilità delle unità di sangue, som.zione di una trasfusione:accertamenti preliminari, assistenza al p.te durante la trasfusione,gestione delle complicanze da trasfusione
ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA E DELLA PROFESSIONE II
o Riferimenti normativi:la competenza,la responsabilità,l’autonomia
o Il sistema organizzativo aziendale input,output,variabili,interrelazioni,l’organigramma,la dipendenza funzionale e gerarchica.
o Progettazione organizzativa(Minzberg)
o Capacità critica(Strumenti di analisi)
o Il miglioramento continuo(accenno all’ISO 9001)
o Gestione per obiettivi
o Pianificazione organizzativa(PDCA)
o Strumenti documentali del cambiamento
Durante il corso verranno adottate le seguenti modalità didattiche:
o Lezioni frontali in plenaria
o Discussione di casi clinici-assistenziali a piccoli gruppi
o Laboratori gestuali
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
MEDICINA INTERNA o Slide ed articoli forniti dal docente FARMACOLOGIA o Brody TM, Larner J, Minneman KP “ “Farmacologia umana dalla molecolare alla clinica “ Edises o Giotti A, Genazzani E et all “ Farmacologia clinica e chemioterapia “ Utet o Katzung Bg Trevor A.J “ Farmacologia-quesiti a sclta multipla e compendio della materia” Ed. Piccin o Kuschinsky & Lullmann “ Farmacologia e Tossicologia “ Piccin o Dispense del Docente. FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA o Franchello A.,Olivero G. “ Chirurgia “ Ed. Minerva Medica Torino 1996 o G.Carlo Frascolla “Manuale di chirurgia” Rosini ed. Firenze o C.Sparaini,T.La Valle”Procedure,Protocolli e Linee Guida di assistenza infermieristica “ANIN” Ed. Masson METODOLOGIA INFERMIERISTICA CLINICA o Smeltzer Sc. Bare B.G. Brunner Suddarth. Infermieristica Medico- Chirurgica. Milano. Ed. Ambrosiana, Terza Edizione. 2006. o Doenges ME, Moorhouse MF, Murr A.C. Piani di Assistenza Infermieristica. Linee guida per un’assistenza personalizzata. Torino. Ed. Minerva Medica, 2008. o Carpenito L J. Piani di Assistenza Infermieristica e Documentazione. Diagnosi infermieristiche e problemi collaborativi. Milano. Ed. Ambrosiana, 2006. o Wilkinson JM. Dignosi infermieristiche con NOC e NICMilano. Ed Ambrosiana. 2005. o Battezaghi PM, Destrebecq A, Lessio B et al.Infermieristica Clinica in Medicina interna. Milano.Hoepli Editore.2009 ORGANIZZAZIONE DELL’ASSISTENZA E DELLA PROFESSIONE II o C.Calamandrei,C.Orlandi”La Dirigenza infermieristica” 3°edizione McGraw Hill o H.Minzberg”La progettazione dell’organizzazione aziendale” il Mulino 1993 o R.Vaccani, A.Dal Ponte, C.Ondoli”Gli strumenti del management sanitario”Roma,Carocci Editore 1998 o Norma UNI-EN-ISO 9001,Vision 2000(reperibile su internet) o Normativa illustrate durante le lezioni di riferimento per la professione.
- Oggetto:
Note
I semestre
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: