- Oggetto:
- Oggetto:
Inglese III (Canale A) - D.M. 270/04 -
- Oggetto:
English 3rd year
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MED3147
- Docente
- Simona Ceraolo (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- L-LIN/12 - lingua e traduzione - lingua inglese
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Idoneità Inglese II
Candidates must have passed the English II test. - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dimostrerà di essere in grado di:
- Comunicare verbalmente in inglese sia nelle situazioni generali che in quelle di ambito sanitario;
- Possedere la terminologia tecnica e medico-scientifica riguardante la professione;
- Possedere la competenza di tradurre dall’inglese un testo/articolo di carattere medico-scientifico da riviste scientifiche;
- Possedere la competenza di comprendere le istruzioni tecniche contenute nei manuali di apparecchi e materiali sanitari;
- Possedere la competenza di discutere di un argomento scientifico, (e.g.: casi clinici, patologia, esperienza di tirocinio, un apparato);
- Possedere la competenza di scrivere un abstract e/o relazione inerente alla professione
Learning outcomes
At the end of the course, the student will be able to demonstrate:
- To communicate verbally in English in both general and healthcare situations;
- To possess the technical and medical-scientific terminology relating to the profession;
- To have the competence to translate a medical-scientific text / article from scientific journals from English;
- To possess the competence to understand the technical instructions contained in the manuals of sanitary appliances and materials;
- To possess the competence to discuss a scientific topic, (eg: clinical cases, pathology, training experience, a system);
- To possess the competence to write an abstract and / or report inherent to the profession
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di dimostrare:
- l’acquisizione di un linguaggio specialistico nell’ambito dell’assistenza infermieristica (leggere e comprendere semplici testi scientifici e comprendere i concetti principali di una conferenza in campo scientifico)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo studente/studentessa sarà in grado di dimostrare:
- la capacità di usare competenze linguistiche di natura lessicale e morfosintattica volte alla comprensione e interpretazione di testi e interagire in inglese in modo semplice con un paziente
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:
- selezionare e utilizzare fonti scientifiche affidabili in lingua inglese e criticare costruttivamente i prodotti della ricerca
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di:
- comunicare in lingua inglese per la produzione orale e scritta
- comunicare in lingua inglese sia per l'interazione nel team di cura, sia con la persona assistita e con la sua famiglia
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di dimostrare:
- la capacità di proseguire con il consolidamento delle competenze linguistiche nell'ambito delle cure e dell’assistenza
Expected learning outcomes
Knowledge and comprehension
At the end of the course, the student will be able to demonstrate knowledge and ability to understand
- the acquisition of a specialized language in the field of nursing (reading and understanding simple scientific texts and understanding the main concepts of a conference in the scientific field)
Ability to apply knowledge and comprehension
At the end of the course, the student will be able to demonstrate:
- the ability to use lexical and morphosyntactic language skills aimed at understanding and interpreting texts and interacting in English in a simple way with a patient
Autonomy of judgement
At the end of the course the student will be able to critically evaluate through the following skills:
- select and use reliable scientific sources in English and constructively criticize research products
Communication skills
At the end of the course the student will be able:
- to communicate in English for oral and written production
- to communicate in English both for interaction in the care team and with the assisted person and their family
Learning ability
At the end of the course the student will be able:
- the ability to continue with the learn language in the area of care and assistance
- Oggetto:
Programma
Argomenti trattati:
- strutture grammaticali più complesse;
- funzioni linguistiche orientate a tematiche sanitarie ed assistenziali;
- lessico specifico dell’ambiente medico-assistenziale;
- lettura di articoli riguardanti tematiche di studio/lavoro e successiva discussione.
Key Elements:
- complex English grammar structures,
- vocabulary and expressions for health and welfare issues,
- specific medical-welfare vocabulary,
- reading and discussing articles related to study/work.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento prevede 30 ore di lezioni a frequenza obbligatoria. Gli studenti e le stuidentesse saranno divisi in due gruppi in base al livello.
Sono previste:
- lezioni frontali;
- lettura di articoli riguardanti tematiche di studio/lavoro e successiva discussione;
- conversazione e scambio di opinioni su argomenti scientifici;
- simulazione incontri con pazienti e situazioni lavorative.
Gli studenti interessati potranno seguire esercitazioni extra, tenute dai Collaboratori alla didattica, per approfondire e/o rivedere argomenti specifici.
The course consists of 30 hours of lectures (compulsory attendance). The students will be divided into two groups, according to their level.
There will be:
- traditional lectures,
- reading and discussion of articles related to their work,
- exchanging opinions about scientific topics,
- simulations of nurse-patient interactions and situations in the workplace.
Supplementary lessons, conducted by the teaching assistants, will be available for students who wish to reinforce and improve their fluency, knowledge, and grammar skills.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova Scritta ed Orale con Idoneità.
L’esame consiste in una parte orale e una scritta.
L’orale ha una durata di circa 10 minuti e consiste nella presentazione dell’argomento di testi scelto dallo studente.
Lo scritto ha una durata di 30 minuti e consiste in 30 domande suddivise in gapfill, risposta mjultipla, vero o falso sugli argomenti svolti durante l’anno.
Per il superamento dell’esame scritto bisogna ottenere il 65 percento totale della prova scritta diversamente non si potrà accedere alla prova orale.
The exam consists of an oral and a written part.
The oral exam lasts about 10 minutes and consists of the presentation the student’s thesis.
The written exam lasts 30 minutes and consists of 30 questions divided into gapfill, multiple choice and true or false questions on the topics covered during the year.
To pass the written exam, the student must obtain a total of 65 percent of the written exam, otherwise the student will not be able to sit the oral exam.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- PATHWAYS 1, 2, 3 - NUOVA EDIZIONE 2018-19
- Anno pubblicazione:
- 0000
- Editore:
- Edizioni Il Tipografo s.a.s e Scienza Medica
- Autore:
- L. Massari e M.J. Teriaca
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Pathways 4 di Massari/Teriaca
Verranno inoltre forniti articoli tratti da Internet e Riviste Scientifiche
Pathways 4 by Massari/Teriaca
Articles from the Internet and Scientific Journals will also be provided.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: