Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Patologia e diagnostica di laboratorio (Canale B) - D.M. 270/04 - 2015/2016

Oggetto:

Pathology and diagnostic laboratory

Oggetto:

Anno accademico 2015/2016

Codice dell'attività didattica
MED3035
Docenti
Prof. Giuliana MUZIO (Docente Responsabile del Corso Integrato)
Prof. Santo LANDOLFO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Prof. Simone BALDOVINO (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica

MED/04 - patologia generale
MED/05 - patologia clinica
MED/07 - microbiologia e microbiologia clinica
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Si richiedono conoscenze di biochimica, di istologia e di anatomia
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente deve essere in grado di:

  • Illustrare le diverse cause ambientali, chimiche, fisiche e biologiche (batteri, virus, miceti, protozoi, metazoi parassiti), che determinano l’insorgenza delle principali malattie.
  • Descrivere i fenomeni patologici elementari che si verificano a livello delle cellule e dei tessuti e che causano, di conseguenza, le varie malattie.
  • Esporre le conseguenze derivanti da disordini della nutrizione (con particolare riguardo a digiuno, obesità, disvitaminosi ed alcoolismo) e le risposte fisiopatologiche dell’organismo.
  • Descrivere i meccanismi fisiopatologici alla base delle malattie ematologiche e cardiovascolari (anemia, emorragia, shock, ischemia, aterosclerosi, ipertensione arteriosa, embolia).
  • Descrivere i meccanismi fisiopatologici alla base delle alterazioni di fegato, pancreas, sistema polmonare e renale.
  • Descrivere le cause e la patogenesi dei tumori.
  • Decrivere la risposta infiammatoria.
  • Illustrare le cellule e le molecole che partecipano alla risposta immunitaria (importante per la protezione dell’ospite dalle infezioni).
  • Descrivere i meccanismi di riconoscimento di un agente estraneo da parte del sistema immunitario.
  • Descrivere le conseguenze di un funzionamento alterato del sistema immunitario.
  • Descrivere il significato dei concetti di infezione e di malattia infettiva.
  • Illustrare le tecniche di base su antisepsi, disinfezione e sterilizzazione, nonchè le misure atte a prevenire le possibilità di contagio.
  • Conoscere le principali tecniche microscopiche e colturali in uso nel laboratorio di microbiologia.
  • Conoscere le modalità di prelievo, trasporto e conservazione dei campioni microbiologici.
  • Conoscere le basi della terapia antibiotica.
  • Conoscere le principali complicazioni di natura infettiva collegate alle procedure infermieristiche (iniezioni, cateterismi, medicazioni).
  • Conoscere le condizioni che possono favorire l’insorgenza di infezioni ospedaliere e le relative modalità di prevenzione.
  • Garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche di laboratorio ai fini della prevenzione delle malattie, dell’assistenza ai malati e dell’educazione sanitaria.

METODI DIDATTICI

Durante il corso verranno adottate le seguenti forme didattiche:

  • Lezioni frontali;
  • Didattica a piccoli gruppi
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione

 

I laureati di infermieristica devono dimostrare conoscenze e capacità di comprensione nei seguenti campi:

- scienze biomediche per la comprensione dei processi fisiologici e patologici connessi allo stato di salute e malattia delle persone nelle diverse età della vita;

- scienze infermieristiche generali e cliniche per la comprensione dei campi di intervento dell’infermieristica, del metodo clinico che guida un approccio efficace all’assistenza, delle tecniche operative di intervento e delle evidenze che guidano la presa di decisioni;

- scienze igienico-preventive per la comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti;

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

 

I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità di applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:

- integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicura, efficace e basata sulle evidenze;

- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dal Nursing, dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;

- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche , psicologiche , socio culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;

- utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo dell’interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l’adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini;

- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;ADR4.c

- erogare un’assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell’assistito;

- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;

- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;

- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;

 

 Autonomia di giudizio

 

I laureati di infermieristica devono dimostrare autonomia di giudizio attraverso le seguenti abilità:

- assumere decisioni assistenziali

- decidere priorità su gruppi di pazienti

- decidere gli interventi assistenziali e personalizzati sulla base delle variabili cliniche, psicosociali e culturali

- valutare criticamente gli esiti delle decisioni assistenziali assunte sulla base degli outcomes del paziente e degli standard assistenziali

- assumere decisioni attraverso un approccio scientifico di risoluzione dei problemi del paziente

 

Capacità di apprendimento

 

I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:

- sviluppare abilità di studio indipendente

- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica ponendosi interrogativi adatti e pertinenti per risolverli

- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento

- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento

- dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro

- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca

 

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta costituita da 66 domande a scelta multipla (5 possibili risposte; nel caso le risposte esatte siano due, viene indicato nella formulazione della domanda), nella quale il numero delle domande per ogni disciplina è proporzionale al numero dei CFU. La durata della prova è di 45 minuti.

Il voto è espresso in trentesimi. Ad ogni risposta esatta viene attribuito un punteggio di 0.5. Le risposte sbagliate non vengono penalizzate. La lode viene attribuita in caso di un numero di risposte esatte superiore a 60. In caso di domande con più di una risposta corretta, si attribuisce il punteggio di 0.5 solo qualora vengano indicate tutte e due le risposte corrette; qualora sia indicata solo una delle risposte corrette la risposta verrà considerata errata. E’ prevista una successiva prova orale nel caso in cui i docenti desiderino verificare la preparazione di studenti comunque risultati sufficienti allo scritto o qualora gli studenti desiderino migliorare il proprio voto.

 

Scritto: fino a un massimo di 30/30 e lode.

Orale: fino ad un massimo di x punti in più rispetto allo scritto fino al raggiungimento del punteggio massimo previsto. In caso di manifesta insufficienza della prova orale lo studente potrà essere respinto, qualunque sia stato il voto dello scritto.

Le operazioni aritmetiche che permettono di arrivare al voto finale:  Somma aritmetica dei voti ottenuti per ciascuna domanda della prova scritta (0.5)

Oggetto:

Programma

Durante il corso si tratteranno i seguenti argomenti:

 

  • EZIOLOGIA (danno – prevenzione):

-       cause biologiche:   batteri, virus, parassiti, miceti, prioni. (morfologia, struttura, metabolismo, funzione, interazione ospite-parassita, meccanismi di patogenicità, replicazione e crescita, classificazione)

-       cause fisiche:         radiazioni, temperatura

-       cause chimiche:     tossici ambientali (metalli, radicali liberi, farmaci, fumo)

-       dieta:                     digiuno, obesità, malnutrizione, alcool etilico

-       immigrazione:        malattie da importazione, immunocompromissione

 

  • MODALITA’ D’AZIONE DEGLI AGENTI EZIOLOGICI

Concetto di Omeostasi

Alterazioni cellulari (meccanismi patogenetici):

  • adattamenti (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia)
  • danno reversibile
  • danno irreversibile: morte per necrosi (infarto) o apoptosi
  • accumuli intracellulari ed extracellulari di sostanze (lipidi, ferro, bilirubina, melanina, amiloide)
  • invecchiamento

 

  • INFEZIONI:       
    • infezioni batteriche, infezioni virali del tratto respiratorio, infezioni virali del tratto gastrointestinale, infezioni virali trasmesse con il sangue, infezioni da protozoi e miceti
    • prevenzione (asepsi, disinfezione, sterilizzazione)
    • rapporto con l’ambiente (vie di trasmissione ed infezioni ospedaliere)
    • infezioni nell'ospite immunocompromesso ed infezioni in gravidanza
    • terapia (antibiotici, antibiotico-resistenza)

 

 

  • INFIAMMAZIONE:
  • infiammazione acuta
  • infiammazione cronica
  • effetti sistemici dell’infiammazione
  • guarigione

 

 

  • IMMUNITA’:
  • il sistema immunitario nel suo insieme. Organi e cellule del sistema immunitario Il complesso maggiore di istocompatibilità. Maturazione ed attivazione dei linfociti T e B
  • tolleranza immunitaria
  • struttura e funzioni degli anticorpi
  • l’antigene. Reazione antigene-anticorpo. Vaccini e sieri
  • regolazione della risposta immunitaria. Citochine. Il sistema del complemento
  • ipersensibilità
  • autoimmunità e malattie autoimmuni
  • immunodeficienza (AIDS etc)
  • gli anticorpi monoclonali

 

  • TUMORI:
  • cause (chimiche, fisiche, biologiche)
  • biologia dei tumori
  • classificazione
  • processo di cancerogenesi (iniziazione, promozione, progressione)

 

  • Disfunzione d’organo:

-       Fegato: cirrosi, ittero, epatite

-       Sistema ematopietico: anemie, alterazione della crasi ematica

-       Sistema cardiocircolatorio: aterosclerosi, ipertensione, alterazione del volume sanguigno, trombosi, embolia

-       Pancreas: diabete

-       Sistema polmonare (alterazione degli scambi gassosi) e renale (alterazione della funzione glomerulo-tubulare)

-       Sistema nervoso centrale (malattie degenerative)

 

  • COME SI EVIDENZIANO LE MALATTIE (DIAGNOSI):

 

-       sicurezza e qualità nel laboratorio di Patologia Clinica e di Microbiologia

-       la fase pre-analitica e le variabilità biologiche, ambientali e metodologiche

-       prelievi di altri materiali biologici; trasporto e conservazione dei campioni biologici

-       raccolta dei campioni batteriologici, coltivazione dei batteri, tecniche di colorazione e diagnosi batteriologica

-       diagnosi virologica, sierologia. linee guida per la prevenzione delle malattie a trasmissione ematica

-       cenni sulla variabilità, accuratezza e precisione della fase intra-analitica; fase post-analitica e significato del dato analitico

-       esame delle orine; esame emocromocitometrico; esami per la valutazione dell’ emostasi

-       marcatori di danno d’ organo

-       indici di flogosi

-       funzione renale ed elettroliti

-       cenni di diagnostica allergologica

-       principi di immuno-ematologia

-       gruppi sanguigni, la malattia emolitica del neonato, il prelievo da donatore

-       emotrasfusione e sue complicanze, legislazione

-       indicazioni ed impiego degli anticoagulanti

-       plasmaferesi terapeutica.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Lo studente può completare la sua preparazione ed approfondire gli argomenti su:

  • APPUNTI DISTRIBUITI DAI VARI DOCENTI
  • CORSO ON-LINE per Patologia e Fisiopatologia Generale e per Patologia Clinica (www.patclin.unito.it)
  • CANUTO RA, MUZIO G et al. “Manuale di Patologia e Fisiopatologia generale”, Monduzzi ed.
  • MAIER E MARIOTTI, “Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia”, McGraw-Hil ed.
  • CELOTTI F. "Patologia Generale e fisiopatologia", EdiSes
  • Stevens A. e Lowe J., “Patologia” Ambrosiana ed.
  • DEL GOBBO V., “Immunologia ed Immunoematologia”, Piccin ed.
  • BISTONI F., NICOLETTI G., NICOLOSI V., “Microbiologia e Microbiologia Clinica”,Masson ed.
  • SENA L. “I quaderni di Patologia Clinica”, Libreria Cortina, Torino
  • Phillips J., MURRAY P., CROCKER J. “Le malattie, basi biologiche”, Zanichelli ed.


Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 16/10/2015 11:30
Location: https://medtriennalito.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!