- Oggetto:
- Oggetto:
Informatica (Canale A) - D.M. 270/04 - 2022/2023
- Oggetto:
Computer Science
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- MED3144
- Docente
- Dott. Paola Magistroni (Docente Responsabile del Corso Integrato)
- Corso di studi
- [f070-c701] INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI INFERMIERE)
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Conoscenze di base di matematica, di informatica elementare e logica matematica
Basic knowledge of mathematics, elementary computer science and mathematical logic - Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Al termine dell’insegnamento ogni studente/studentessa dimostrerà di essere in grado di:
- Descrivere il ruolo dell'informazione ed il valore della conoscenza nelle attività di gestione e di ricerca, dei cambiamenti nei processi di elaborazione e comunicazione a seguito dell'introduzione delle tecnologie in ogni ramo del sapere.
- Descrivere la struttura ed i principali componenti di un computer e le sue differenti forme operative.
- Identificare i modelli ed i codici che governano i processi di elaborazione dati e le diverse applicazioni operative.
- Identificare i diversi strumenti utilizzati nella comunicazione informatica
- Descrivere i concetti di base dell’informatica
- Utilizzare il linguaggio informatico appropriato
Course objectives
At the end of the course, each student will demonstrate to be able to:
- Describe the role of information and the value of knowledge in management and research activities, changes in the processes of processing and communication following the introduction of technologies in each kind of knowledge.
- Describe the structure and main components of a computer and its different operating forms.
- Identify the models and codes that govern the data processing processes and the different operational applications.
- Identify the different tools used in computer communication
- Describe the basic concepts of computer science
- Use the appropriate computer language
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di dimostrare:
- Conoscenza e comprensione del ruolo dell'informatica nelle attività di gestione e di ricerca nelle discipline infermieristiche e mediche
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di dimostrare:
- Applicare il corpus di conoscenze teoriche informatiche al fine di pianificare l’assistenza infermieristica attraverso appropriati strumenti informatici
- Utilizzare i programmi per analizzare e presentare i dati al fine di migliorare la qualità dell’assistenza infermieristica tramite la ricerca sul campo.
- Utilizzare il linguaggio informatico
- Individuare e strutturare i dati necessari per analizzare un fenomeno
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di dimostrare autonomia di giudizio attraverso attraverso le seguenti abilità:
- Distinguere il ruolo dell'informazione ed il valore della conoscenza nelle attività di gestione e di ricerca, e i cambiamenti intervenuti nei processi di elaborazione e comunicazione a seguito dell'introduzione delle tecnologie dell'informazione in ogni ramo del sapere.
- Assumere la responsabilità e rispondere del proprio operato durante la pratica professionale nella raccolta e trattamento dei dati personali della persona assistita in conformità al profilo professionale, al codice deontologico e agli standard etici e legali.
Abilità comunicative
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di:
- Affrontare la disciplina informatica come linguaggio e metodo di interpretazione della realtà e descrizione dei processi e fenomeni che in essa avvengono con particolare riguardo a quelli inerenti il proprio campo di studio e azione.
Capacità di apprendimento
Al termine dell'insegnamento lo/la studente/studentessa sarà in grado di dimostrare:
- Capacità di autoapprendimento e studio indipendente
Results of learning outcomes
Knowledge and understanding
At the end of the course the student will be able to demonstrate:
- Knowledge and understanding of the role of computer science in management and research activities in nursing and medical disciplines
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course the student will be able to demonstrate:
- Apply computer science knowledge in order to plan nursing care through appropriate computer tools
- Use programs to analyze and present data in order to improve the quality of nursing through field research.
- Use the computer language
- Identify and structure the data needed to analyse a phenomenon
Autonomy of judgment
At the end of the course the student will be able to demonstrate autonomy of judgment through the following skills:
- To distinguish the role of information and the value of knowledge in management and research activities, and the changes in processing and communication following the introduction of computer science in each branch of knowledge.
- Assume responsibility and accountability for your work during your professional practice in the collection and processing of personal data of patient in accordance with the professional profile, code of ethics and ethical and legal standards.
Communication skills
At the end of the course the student will be able to:
- To deal with computer science as a language and method for interpreting reality and describing the processes and phenomena that occur in it, with particular regard to those inherent to one's own field of study and action.
Learning ability
At the end of the course the student/student will be able to demonstrate:
- Self-learning and independent study skills
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
- Lezioni frontali
- Esercitazioni in aula e di autoapprendimento con supervisione del docente/collaboratori alla didattica
L'insegnamento si articola in 30 ore di didattica frontale, che prevedono una forte componente interattiva tra docente e studenti
La frequenza è obbligatoriaCourse delivery
- Frontal lessons
- Practical exercises (computer lab) in groups (optional)
The course consists of 30 hours of frontal lessons, with a strong interactive component between teacher and students.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta
L'esame si articola in una serie di quesiti a risposta "singola" che vertono sui temi trattati nel corso.
Nei quesiti a risposta singola viene assegnato (per le risposte corrette) - un punteggio positivo variabile a seconda della difficoltà della domanda.
Le domande non risposte danno punteggio pari a O così come quelle sbagliate.Il test prevede un numero di domande tale che la sommatoria del valore massimo dei punteggi ottenibili dal singolo quesito dia un punteggio poco superiore a 30.
Lo/la studente/studentessa otterrà l'idoneità al raggiungimento di un punteggio minimo deciso dal singolo docente;
Tale valore verrà comunicato ad ogni sessione di esame.Learning assessment methods
Written test
The examination is structured around a series of single-choice questions on the topics covered in the course
In the single-answer questions, a positive score is awarded for correct answers, depending on the difficulty of the question.
Unanswered questions score O as well as wrong questions.
The number of questions in the test is such that the sum of the maximum number of marks achievable for each question gives a mark of just over 30.
The student will pass the test if he/she reaches a minimum score set by the teacher;
This value will be communicated at each examination session.
- Oggetto:
Programma
- Alfabetizzazione informatica ed ESPERIENZE PERSONALI
- IMPARARE ad IMPARARE: informatica cognitiva
- il mondo elettronico e La virtualità del dato
- La rete e Le Reti
- L'informazione ed i suoi supporti
DATI, INFORMAZIONI e CONOSCENZE.
- La programmazione ed i suoi linguaggi
ALGORITMI e PROCEDURE
- Pensare in modo algoritmico: astrazione e generalizzazione
Configurazione e gestione delle diverse risorse (Hardware e Software dei computer) e soluzione di problemi riguardanti la sicurezza dei dati ed il rispetto della privacy.
- Esplorare l'interfaccia tra uomo e computer
Identità, autenticazione e protezione dei dati personali
- Organizzazione dei dati e dispositivi di interazione, memorizzazione, conservazione, trasmissione
- Installazione e aggiornamento di periferiche, applicazioni e programmi Antivirus
Strumenti di produttività individuale
- Lavorare con dati testuali e migliorare La produttività nella Gestione personale e condivisa di documenti (Preparazione e Gestione di documenti in WORD)
- Lavorare con tabelle e migliorare La produttività nella Gestione personale e condivisa di fogli di calcolo e simulazione (disegno e Gestione di tabelle e fogli di calcolo in EXCEL)
- strumenti open source (Cenni)
La ricerca di informazioni (bibliografia, manuali, glossari) in rete
- strategie e strumenti di ricerca on line (Cenni)
- il pensiero critico
- Trovare informazioni di interesse: ricerca di dati e documenti su Web inerenti Lo specifico ambito Professionale
Strategie e strumenti di collaborazione on line: lavorare in gruppo
- Criticità e vantaggi degli strumenti disponibili
- Inviare e ricevere messaggi, richiedere/dare conferma della ricezione, allegare documenti
La didattica in remoto
- Principi di base
Computer literacy and PERSONAL EXPERIENCES
- LEARN to LEARN: cognitive computing
- the electronic world and data virtuality
- the Network and the Networks
- Informations and its physical media
DATA, INFORMATIONS, KNOWLEDGE
- Programming and its languages
ALGORITHMS AND PROCEDURES
- how to think algorithmically: abstraction and generalization
Configuring and handling different resources (Computer Hardware and Software) and finding solutions to data security and privacy problems.
- Exploring the interface between Human and computer
- Identify, authenticate and protect personal data
- Organizing data and devices for interaction, memorization, storage and transfer.
- Install and update new peripherals, application and Antivirus applications
Individual productivity tools
- Working with text data and improve productivity in private and shared document managing (preparing and handling WORD data files)
- Working with tables and improve productivity in managing personal and shared spreadsheets and simulation data files (design and handle tables and spreadsheets with EXCEL)
- open source tools (Brief Notes)
The research for informations (bibliography, manuals, glossaries) through the net
- strategies and tools to perform online researches (Brief Notes)
- Critical thinking
- Finding interesting Informations: researching datas and documents on the Web regarding the specific professional fields (Brief Notes)
Strategies and tools to perform online collaboration: group work
- Criticalities and advantages of the tools actually at disposal
Sending and receiving messages, requiring/giving reciept confirms, attaching documents.
Remote teaching
- basic principles- Alfabetizzazione informatica ed ESPERIENZE PERSONALI
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- ICT e società dell'informazione
- Anno pubblicazione:
- 2019
- Editore:
- Mc Graw Hill
- Autore:
- Frigerio, Maccaferri, Rajola,
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Informatica e cultura del’informazione
- Anno pubblicazione:
- 2007
- Editore:
- McGraw-Hill
- Autore:
- Mari, Buonanno, Sciuto
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- FRIGERIO, MACCAFERRI, RAJOLA, ICT e società dell'informazione, Mc Graw Hill, 2019
- CONSOLE, RIBAUDO, AVALLE, et all., Introduzione all’informatica (quarta edizione), UTET 2010
- MARI, BUONANNO, SCIUTO, Informatica e cultura del’informazione, McGraw-Hill, 2007.
- Silberschatz, Galvin, Gagne, “Sistemi Operativi” VI° Ed., Addison-Wesley, 2002;
- Architettura del computer. Un approccio strutturale di Tanenbaum Andrew S.; Gargantini M. (cur.) III° edizione (Jackson Libri)
- D.E. Comer: Internetworking con TCP/IP: Principi, Protocolli e Architetture, quarta edizione, Addison-Wesley Italia.
- Oggetto:
Moduli didattici
- Oggetto: